Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Così Mediterraneo allargato e Indo Pacifico si integrano nell’IndoMed e MedAtlantic

Durante un panel del Raisina Dialogue di New Delhi, esperti da Europa e Golfo ragionano su quanto sia cruciale l’interconnessione tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. Emergono sempre più contenuti nei concetti di IndoMed e MedAtlantic, perché sempre più Paesi nel mondo sono interessati alla connettività interregionale

I Paesi del Golfo vogliono i loro spazi nella crisi di Gaza

I grandi Paesi del Golfo protestano contro gli Stati Uniti, che per proteggere Israele mettono il veto onusiano a una risoluzione sul cessate il fuoco. Fattore che invece per la regione ha un valore strategico

Così Putin banalizza l’infowar con l’Italia

La risposta alla studentessa del Mgimo segue una rotta delineata dall’ammiraglio Cavo Dragone: Putin è impegnato in prima persona nella propaganda. Un sondaggio dell’Ecfr racconta come il nostro Paese può essere un terreno fertile

Così l'Italia porta la crisi dell'Indo Mediterraneo sul tavolo del G7 Trasporti

Durante la riunione G7 ospitata dal ministro Matteo Salvini, il tema dei trasporti è stato elevato tra i fattori comuni della politica (e della geopolitica) del gruppo. “Libertà di navigazione”, “sicurezza marittima”, “connettività”, i temi dell’incontro

Stallo a Gaza, se anche gli Usa minacciano il cessate il fuoco

Secondo Reuters, gli Stati Uniti, via Onu, hanno pronta una dichiarazione severa con Israele su cessate il fuoco, attacco a Rafah e coloni. Washington vuole trovare una soluzione sugli ostaggi e vuole essere ascoltata da Netanyahu

Parte Aspides, prove operative di difesa collettiva per l'Ue

La missione con cui l’Unione europea intende marcare la propria presenza nell’Indo Mediterraneo serve anche come dimostrazione di capacità operativa. “Un passo verso la difesa comune”, la definisce il ministro Antonio Tajani. Ma basterà a fermare gli Houthi?

Il caos in Senegal inguaia ancora Ecowas

Mentre il Consiglio costituzionale senegalese ha annullato lo spostamento delle elezioni voluto dal presidente Sall, continua una fase opaca per il Paese, che mette in ulteriore difficoltà Ecowas, organizzazione cardine della regione dell’Africa settentrionale in profonda crisi di autorevolezza

Gli alleati americani in Medio Oriente cercano equilibrio con l’Iran

Due scoop dei media americani spiegano perché gli alleati mediorientali degli Stati Uniti sono in difficoltà nel gestire la situazione nella regione, con la necessità (strategica) di evitare escalation e tensioni ulteriori

Tour europeo per Wang Yi. I dossier aperti tra Cina e Ue

Wang visita Monaco, Parigi e Madrid. Tour europeo per lanciare il discorso multipolare di Pechino, che ruota attorno alla “comunità con un futuro condiviso”. Ma per il capo della diplomazia di Xi Jinping ci sono vari dossier sul tavolo, molti dei quali legati al de-risking Ue dalla Cina

Cavi sottomarini. Minaccia Houthi remota, serve diversificare le rotte?

Secondo le informazioni disponibili, gli Houthi non hanno capacità di colpire da soli i cavi sottomarini e, probabilmente, l’Iran non ha intenzione di aggravare l’escalation. Tuttavia, quanto accade rende urgenti progetti come Blue Raman, Teas o Imec, legati alle attuali discussioni indo-mediterranee

×

Iscriviti alla newsletter