Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Intanto in Africa dilaga il terrorismo (islamico)

È arrivata venerdì scorso la nota con cui il ministero degli Esteri italiano si è unito a quelli di Olanda, Svizzera e Germania, nello sconsigliare viaggi in Egitto. Lo "sconsiglio", così definito nel gergo degli operatori turistici, riguarda anche le mete balneari come Sharm el-Sheik, fin qui considerate sempre sicure (come una sorta di "territorio internazionale"), anche durante le sanguinose…

Di chi si fida Putin in Ucraina?

Più delle immagini che hanno girato il mondo di quei Berkut che sono saliti sul palco di un teatro di Leopoli per chiedere in ginocchio perdono ai concittadini delle loro azioni contro i manifestanti, e più del tweet del ministro degli Interni ad interim Arsen Avakov che comunicava la firma dell'ordine 144, per lo scioglimento delle unità speciali di polizia (i…

Siria, la lotta tra i ribelli e i missili israeliani contro Hezbollah

Diversi insider siriani, raccontavano la scorsa settimana che Assad stava seguendo con molta attenzione le vicende che coinvolgevano Kiev, lo sgretolamento del potere del presidente Yanukovich, le reazioni della piazza. Interessato. Si era già detto dell'isolamento del presidente, e c'era qualcuno di quegli stessi insider che scommetteva su una sua possibile uccisione da parte di uno dei fedelissimi - si fa…

L'Ucraina divisa

Sembra essersi risolta la situazione in Ucraina: sembra. Gli scontri dei giorni passati che avevano portato a quasi cento morti tra agenti e manifestanti, si sono conclusi con una vittoria delle opposizioni: il presidente Yanukoivch è fuggito e ha fatto perdere le proprie tracce, sfiduciato dal Parlamento (che ha votato l'impeachment) e dal suo stesso partito (che lo ha scaricato…

E l'Iran aumenta il supporto militare ad Assad

Che il conflitto siriano stia assumendo dimensioni globali, ormai è praticamente una certezza. Gli stati occidentali e i loro alleati mediorientali da un lato, i russi e gli iraniani (con l'appoggio dell'importante frangia libanese di Hezbollah) dall'altro. La globalità non riguarda tanto il campo di combattimento, fortunatamente ancora più o meno contingentato al Paese e massimo zone strettamente contigue (mercoledì…

Obama e i dubbi sui missili ai ribelli siriani

In un pezzo pubblicato ieri da Reuters, si racconta che la Casa Bianca resterebbe contraria alla fornitura di missili ai ribelli siriani. Per certi versi si sapeva già, e lo stesso retroscena in cui il Wall Street Journal svelava il piano di fornitura che sauditi e giordani, insieme agli americani, stavano pensando, sottolineava più volte che quella fosse la posizione ufficiale di Washington. Ora la…

La nuova strategia di Obama in Siria: fornire missili ai ribelli

Si ricomincia dall'inizio: secondo un piano svelato dal Wall Street Journal, la nuova strategia americana in Siria, prevederebbe la fornitura di missili anti-aerei e anti-carro ad alcuni gruppo "fidati" di ribelli, anche per aiutare l'offensiva che gli insorti starebbero per lanciare nel sud del Paese (zona di Daraa) - nel piano, in più, sarebbe incluso, sempre a detta del WSJ,…

C'è qualcosa che non torna, nei recenti tweet di Obama

  Altroché Beyoncé. Smentita alla velocità della luce la vanità di Pascal Rostain, il discusso paparazzo francese che aveva fatto scoppiare in radio lo scandalo del flirt tra Obama e la cantante - ripreso e rilanciato per primo dal composto e conservatore Le Figaro, per poi essere sulle prime pagine di tutto il mondo, fino a che non è arrivata la…

Far fuori Assad: obiettivo comune di opposizione e lealisti?

Le trattative "Ginevra 2" riprese in questi giorni, potrebbero già aver raggiunto il punto più alto - per quanto possa sembrare poco consistente, ma sembra impossibile sperare in molto meglio. Racconta Reuters che l'opposizione siriana seduta al tavolo ha proposto un piano post-bellico; piano che prevede una fase di transizione politica, a cui dovrebbe prendere parte sia il governo, sia…

iran

Iran: i dialoghi sul nucleare e le tensioni interne

S'è celebrato martedì 11 febbraio il trentacinquesimo anniversario della rivoluzione iraniana capeggiata dall'ayatollah Khomeini, che ha portato alla caduta dello scià e alla fondazione della Repubblica Islamica. Il presidente eletto a giugno 2013, il moderato Hassan Rouhani, ha parlato davanti alla folla radunata nella capitale, nella piazza antistante alla Torre Azadi (qui il video del raduno, qui quello del discorso), ricordando…

×

Iscriviti alla newsletter