Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

La Cina nel mirino degli investimenti America First. Il memorandum di Trump

Con il memo, gli Stati Uniti puntano in definitiva a un sistema di investimenti “aperto ma sicuro” che differenzia nettamente alleati e concorrenti strategici. La Cina non è solo indicata come concorrente, ma è un “avversario straniero” che sistematicamente dirige e facilita gli investimenti nelle società e negli asset statunitensi per ottenere tecnologie all’avanguardia, proprietà intellettuale e influenza in settori strategici

Tra economia e geopolitica, sfida storica per Berlino. Il punto di Loss

“Il prossimo governo tedesco dovrà affrontare sfide non dissimili da quelle dei primi anni della Repubblica di Bonn”, osserva Rafael Loss, Policy fellow del programma Defence, security and technology dell’Ecfr. Secondo l’esperto, i futuri leader tedeschi dovranno prendere decisioni di portata storica per garantire un’Ucraina sovrana e la sicurezza del continente contro future aggressioni russe, potenzialmente senza il supporto degli Stati Uniti

Italia-Emirati Arabi Uniti, una partnership strategica in evoluzione. Parla AlKetbi

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

“Italia ed Emirati sono due economie complementari e il rafforzamento della loro cooperazione può portare benefici significativi in molteplici settori, dalla sicurezza all’innovazione, dall’energia alla diplomazia”. Intervista a Ebtesam AlKetbi, presidente e fondatrice dell’Emirates Policy Center

Bin Zayed a Roma. Così si rafforza la relazione Italia-Emirati

Di Massimiliano Boccolini e Emanuele Rossi

La visita del presidente emiratino bin Zayed a Roma rappresenta un passo importante verso il rafforzamento della cooperazione strategica tra i due Paesi, spiegano gli analisti da Abu Dhabi, e l’apertura di nuovi orizzonti di partenariato in settori vitali che contribuiscono al raggiungimento di uno sviluppo sostenibile e di una prosperità comune

Se Putin mentre tratta con Trump sull’Ucraina cresce in Africa

”Non ho mai pensato che la caduta della Siria sia causa di uno spostamento di attenzione su Libia o Sudan, piuttosto penso che Putin e i suoi vengono da una vecchia scuola sovietica, secondo cui la Russia è una grande potenza con mire espansionistiche costanti”, spiega Mezran (Atlantic Council). Sia direttamente, con attacchi cyber contro le infrastrutture, sia attraverso infiltrazioni politico-culturali, che con strategie rivali in ambienti terzi, la Russia continua a cercare di interferire con l’interesse nazionale di Roma

Dall'Ucraina a Gaza, perché tutti i negoziati portano a Riad

Dalla riunione tra Usa e Russia sull’Ucraina, agli incontri per il Medio Oriente. Nel giro di due giorni l’Arabia Saudita conferma lo standing internazionale facendo da terreno di mediazione grazie al multi-allineamento che contraddistingue Riad

Anche l’Italia trarrà vantaggio dalla partnership Usa-India. Parla l’ambasciatrice Rao

“L’Indo-Mediterraneo e l’Indo-Pacifico rappresentano un unico grande spazio marittimo e geografico in cui condividiamo interessi strategici comuni”, spiega a Formiche.net l’ambasciatrice indiana Vani Rao, ragionando sulle relazioni Italia-India e il ruolo globale di New Delhi, che passa anche dal rapporto con Washington. “Attraverso iniziative come Imec, possiamo collaborare a progetti infrastrutturali alternativi per porti, telecomunicazioni, logistica e cavi sottomarini”

Italia e Golfo, l’occasione da non perdere. Parla l’ambasciatore del Bahrain

L’ambasciatore del Bahrain in Italia, Ausamah A. Alabsi, evidenzia il crescente ruolo dell’Italia nel Golfo grazie all’impegno diplomatico del governo Meloni. Ecco le opportunità strategiche in sicurezza, economia e connettività  che rafforzano la cooperazione tra Italia e Bahrain

Dalle manovre militari alle pressioni via Sudafrica. La morsa cinese su Taiwan

L’ammiraglio Paparo lancia un allarme sulle reali intenzioni di Pechino e sul sostegno strategico a Mosca, mentre cresce la pressione cinese anche sul piano diplomatico, con il caso Sudafrica-Taiwan. Le esercitazioni cinesi intorno a Taiwan non sono più semplici manovre, ma prove generali per unificare l’isola con la forza

Trump e Modi rilanciano Imec. Ora tocca all'Italia

L’incontro tra Trump e Modi rafforza il ruolo strategico dell’Imec, un collegamento commerciale tra India, Medio Oriente, Italia e Stati Uniti. Per l’Italia si rinnova l’opportunità cruciale per consolidare la propria posizione centrale nell’Indo-Mediterraneo. La partita è in mano a Roma, non senza sfide

×

Iscriviti alla newsletter