Il ministero della Difesa di Taiwan ha creato un gruppo di studio sull’attacco di Hamas. Per Taipei, la crisi in Israele è un interesse diretto, sia sul piano militare che politico. Ecco i motivi
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Schumer da Pechino scopre il gioco di Xi Jinping su Hamas
Il senatore democratico americano Schumer ha usato la visita a Pechino per chiedere a Xi Jinping impegno nella crisi tra Israele e Hamas. Fardella (L’Orientale/ChinaMed) spiega la neutralità pro-palestinese di Pechino
La violenza di Hamas nel quadro antisemita globale. Conversazione con Deborah Lipstadt
L’inviata del governo statunitense per la lotta all’antisemitismo parla con Formiche.net a pochi giorni dal tragico attacco di Hamas. L’antisemitismo è una piaga irrazionale che anticipa la geopolitica, ma le normalizzazioni arabo-israeliane possono avere un impatto positivo
Hamas ha già perso. La risposta di Israele letta da Wechsler
Per il think tanker americano, c’è una serie di domande — dal futuro della Striscia ai nuovi fronti, dall’integrazione regionale alla politica interna — che Israele si sta ponendo nel decidere tempi e metodi della controffensiva contro Hamas
Assedio totale su Gaza. Parte la controffensiva israeliana
La controffensiva israeliana è in partenza, ma per ora ferma a un assedio su Gaza. La Striscia è totalmente isolata, mentre nelle prossime ore potrebbero esserci evoluzioni (e non solo militari). Pesa la questione degli ostaggi
L’attacco a Israele non ferma Erdogan contro i curdi
Per Bakir (Acus), la Turchia non fermerà gli attacchi contro i curdi finché non lo riterrà necessario. Il rischio è una ulteriore destabilizzazione regionale, oltre che al costo umano dei bombardamenti di Erdogan. Tutto mentre Israele lancia la controffensiva su Gaza
Così il mondo arabo guarda all’attacco di Hamas
Il mondo arabo ha reagito in modo controllato all’attacco di Hamas. In generale non c’è stato un sostegno netto a favore di Israele, e molti come Hezbollah hanno cavalcato i propri interessi. Per Matteo Bressan (Lumsa/Ndcf), occorre leggere il senso politico e strategico di certi messaggi
Israele, l’attacco di Hamas avrà conseguenze regionali?
Per Giuseppe Dentice (CeSI), il rischio è che dopo l’attacco di Hamas si apra una guerra totale, con potenziali riflessi su equilibri regionali. In ballo, per esempio, il dossier della normalizzazione israelo-saudita, aggiunge Cinzia Bianco (Ecfr)
Massacro in Israele. Hamas infiltrata nel sud
Israele ha costruito una massiccia recinzione lungo il confine con Gaza per impedire le infiltrazioni. Si estende in profondità nel sottosuolo ed è dotata di telecamere, sensori ad alta tecnologia e microfoni ultra sensibili. Ma non sono bastati. L’infiltrazione ha segnato un importante risultato, e un’escalation, da parte di Hamas
La Casa Bianca prepara il vertice Xi-Biden
Le possibilità che Xi e Biden si incontrino a San Francisco, per l’Apec, sono sempre più alte. I giornali americani scrivono di un vertice in fase di organizzazione, ma non ci sono ancora dichiarazioni ufficiali. I risultati saranno tattici, un dialogo per evitare chiusure, mentre le distanze tra Cina e Usa aumentano