Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Così è cambiato il Medio Oriente con l'invasione russa dell'Ucraina

“Il Mediterraneo orientale e il Nord Africa devono affrontare sfide geopolitiche e socioeconomiche legate agli effetti della guerra in Ucraina”, dice Lorenzo Fruganti dell’Ispi. Il think tank, insieme all’Atlantic Council, ha organizzato una conferenza per analizzarle

A Pechino va in scena il nuovo ordine mondiale. Il brutale Assad ospite di Xi

La guerra di narrazioni siriana continua con il rais Assad che da Pechino sposa i piani globali di Xi Jinping. Damasco è parte del nuovo ordinamento globale che la Cina propone come modello alternativo a quello occidentale

L’eredità di Biden passa anche dall’accordo Israele e Arabia Saudita. Per questo si farà

Per Joe Biden la normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita è l’occasione perfetta per strutturare la sua legacy globale. In ballo gli equilibri di una regione iper vivace, i destini dei rapporti socio-culturali tra arabi ed ebrei, la competizione tra potenze in materie cruciali come la transizione energetica e l’Intelligenza Artificiale

Così Roma e Taiwan possono collaborare su Africa e Indo Pacifico. Parla l’amb. Tsai

L’ambasciatore Tsai lancia su Formiche.net un’idea per una cooperazione a mutuo beneficio tra Italia e Taiwan, che tocca l’Africa e l’Asia orientale con Roma e Taipei che diventano punti di connessione del cosiddetto Global South. Intervista esclusiva, dai semiconduttori al riconoscimento di Taiwan nel sistema delle Nazioni Unite

Nagorno Karabakh di nuovo in fiamme. Cosa rischia Mosca

Dumoulin e Shamiev (Ecfr), spiegano il contesto (anche storico) su cui si sviluppa la nuova crisi tra Azerbaijan e Armenia, con una lettura sul ruolo complicato che spetta alla Russia

Iran e Usa andranno oltre lo scambio di prigionieri?

Tra Iran e Usa c’è una fase ibrida: lo scambio di prigionieri (e lo sblocco di fondi petroliferi di Teheran) è parte di queste dinamiche. Il Jcpoa difficilmente verrà ricomposto prima delle elezioni per mancanza di tempo e fiducia reciproca, ma potrebbe avviarsi una fase di distensione sostanziale

I grandi progetti come Imec procedono nonostante le difficoltà tra Riad e Gerusalemme

Ci sono molti rumors sulla normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita. Ci sono oggettive difficoltà, che Riad enfatizza anche simbolicamente, ma la relazione con Gerusalemme è in costruzione. Ci sono in ballo grandi progetti di integrazione come il corridoio Imec, che per primi gli Stati Uniti non vogliono far naufragare per visioni poco pragmatiche

Nuovi contatti Usa-Cina, perché Washington teme l’isolamento di Xi Jinping

Gli Stati Uniti vogliono mantenere aperto il difficile dialogo diplomatico con la Cina per evitare che Pechino si chiuda. Washington guarda con preoccupazione l’assenza di leader cinesi di primo livello da consessi come G20 e Unga, e continua a lavorare per un faccia a faccia Biden-Xi

L’economia debole di Xi Jinping produce "bamboccioni" e blocca la classe media

Pechino sta lottando con un problema economico strutturale che sta aumentando la base di giovani qualificati disoccupati che restano a vivere con i genitori e rallenta l’espansione della classe media. Per Xi Jinping serve un nuovo patto sociale, ma le collettività fin quanto accetteranno di affidarsi totalmente al Partito/Stato?

Dalla tragedia di Derna speranze di recupero? La sfida esistenziale per la Libia

Le migliaia di vittime della catastrofe nell’est della Libia sono frutto di un fenomeno meteorologico anomalo e di anni di divisioni e lotte intestine che hanno lasciato allo sbando il Paese, i cittadini e le infrastrutture. Le macerie di Derna sono lo specchio della crisi che sta vivendo il Paese

×

Iscriviti alla newsletter