Secondo la società di analisi americana, è in atto una reale fase di de-risking che sta producendo un alleggerimento degli investimenti in Cina e di cui l’India sta godendo benefici, diventando oggetto di nuovi investimenti greenfield. Ma il report di Rhodium avverte che le economie restano interconnesse e la quota globale di mercato cinese non calerà presto
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Quanto pesa la cooperazione con la Russia sugli accordi ibridi con l’Iran
L’Iran continua l’arricchimento, gli europei induriscono la posizione, gli Stati Uniti cercano una quadra pragmatica, Israele mette in guardia sulle relazioni Teheran-Mosca. Il dossier è complicato dal ruolo della Russia: l’Ecfr ha un’idea di policy
La risposta strategica dell'Italia alla crisi libica
In seguito alla tragica alluvione che ha colpito la Libia orientale, l’Italia è emersa come attore chiave nella risposta internazionale alla crisi. La presidente del Consiglio ha mostrato la reattività di Roma per aiutare la Libia e promuovere la cooperazione nella regione del Mediterraneo. Nel più ampio contesto geopolitico che circonda le azioni dell’Italia, l’imperativo è prevenire ulteriori destabilizzazioni in Nord Africa
Che fine ha fatto il ministro della Difesa cinese?
Il ministro della Difesa da alcune settimane non appare in pubblico. Li Shangfu potrebbe essere parte di alcune operazioni anti-corruzione con cui Xi Jinping sta effettuando una pulizia di immagine alla sua Cina
Navigare nel progetto Imec. L’imperativo strategico dell'Italia secondo Soliman
Per Soliman, director al Middle East Institute (Mei), il corridoio Imec è una grande occasione per portare l’Italia al centro della nuova geoeconomia globale. L’imperativo strategico e le sfide all’orizzonte. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi
Transatlantic Trends 2023. Il Gmf misura la pressione alle Democrazie
Il think tank americano sonda la soddisfazione dei cittadini, fiducia nelle istituzioni transatlantiche, visione sulla Cina e minacce alla sicurezza. Come sono messe le democrazie in questa fase storica di contrasto con i modelli autoritari?
Meloni a Doha rafforza i rapporti diretti con al Thani
Roma e Doha cooperano su dossier complessi come lo sviluppo del Global South e la sicurezza del Mediterraneo allargato. Ampio spazio al tema energia, al clima di collaborazione sugli investimenti e sul commercio
Perché il nuovo accordo Usa-Vietnam interessa anche l’Italia
Nella necessità di bilanciare il peso di Pechino, il Vietnam eleva le relazioni con gli Stati Uniti al pari di quelle con la Cina. La visita di Biden rafforza il ruolo di Washington nel Paese e nell’Indo Pacifico. E anche per l’Italia, già partner strategico vietnamita, si possono aprire ulteriori spazi
L’India si lega al Mediterraneo allargato. L’Italia è nel progetto
L’annuncio dell’Imec – l’infrastruttura che collegherà India, Medio Oriente ed Europa – è un colpo di scena geopolitico che (per quanto atteso) trasforma gli equilibri della connettività globale. L’Italia, come spiega Meloni dal G20, è parte del progetto. “L’accordo rappresenta il primo tentativo concreto di contrastare le strategie infrastrutturali cinesi”, spiega Rizzi (Ecfr) e per l’Italia si aprono due grandi opportunità
Dal G20, scacco sulla Via della Seta. Ecco come l’India si collega al Golfo
Al G20 va in scena l’alternativa alla Bri cinese: Usa, India, Emirati Arabi e Arabia Saudita (poi forse Israele) si muovono per collegare l’Indo Pacifico al Medio Oriente e dunque all’Europa