Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Un centro a Washington basterà a rafforzare la centralità dell'Asean?

La recente riunione dell’Asean, che ha anticipato il G20, dimostra come l’associazione debba affrontare sfide e competizioni anche legate al dualismo Cina-Usa. Washington propone un centro di cooperazione, Pechino approfondisce la sua influenza e Tokyo nel frattempo cerca di recuperare spazi

Senza Xi, parte il G20 dell’era della frammentazione

Per Philippe Le Corre, senior fellow dell’Institute for Research and Education on Negotiation (Irene) della Essec Business School, l’assenza di Xi Jinping danneggia il G20. La Cina prova a frammentare l’ordine mondiale a proprio interesse

Blinken, Kuleba e lo sharp power chirurgico delle patatine del McDonald’s

Blinken e Kuleba parlano dentro un McDonald’s di Kyiv, dove l’azienda è presente come messaggio di sicurezza e stabilità. Lo sharp power americano colpisce diritto Mosca e il suo nazionalismo con il valore globale delle patatine più famose al mondo

G20, ecco il banco di prova per la fase d'oro dell'India di Modi

Tra due giorni parte il G20 in India: il premier Modi ha usato bene la presidenza di turno per accrescere la forza internazionale del suo Paese, che sta vivendo un periodo fortunato. I risultati del summit saranno un test per le capacità raggiunte da Nuova Delhi

La settimana dei vertici. Dall’Asean al G20, cosa si muove sui tavoli internazionali

L’Indonesia ospita Asean e Eas, l’India il G20, a Bangkok si parla di Ipef, mentre Biden va in Vietnam e Xi Jinping non partecipa a incontri importanti. La settimana dei vertici racconta le dinamiche globali in evoluzione. Da “Indo Pacific Salad”, la newsletter a cura di Emanuele Rossi

L’Iran ha già ridotto le percentuali di arricchimento. Ma basta questo?

I dati sulla percentuale di arricchimento sono soltanto una parte delle discussioni e delle problematiche aperte con la repubblica teocratica iraniana. Teheran taglia le produzioni di materiale nucleare, ma continua con le pratiche aggressive

Incroci diplomatici. Funzionari americani e palestinesi a Riad per parlare di Israele

Funzionari americani e palestinesi andranno in Arabia Saudita per parlare del potenziale accordo con Israele. Ci sono spazi (entro i primi mesi del 2024?) e diversi elementi da chiarire

Sulle armi gli Usa trattano Taiwan da Stato/nazione

La questione del riconoscimento formale della statualità di Taiwan viola i principi della One China policy con cui Washington ha stabilito relazioni con Pechino. Ci sono spazi di ambiguità, ma il dipartimento di Stato sottolinea che la nuova assistenza militare a Taipei sarà fornita sotto il meccanismo riservato alle nazioni

Così Ue, Africa e Brics possono collaborare sulla transizione energetica. Report Ecfr

Quando si tratta di transizione energetica, tra Ue, Brics e Africa ci sono molti più spazi di cooperazione di quanto si creda. Un’analisi di Procopio (Ecfr) spiega come i tre gruppi potrebbero collaborare su tematiche energetiche con effetti climatici

La Cina preferisce allagare le campagne e salvare le città

Gli allagamenti deviati sulle aree rurali dell’Hebei per proteggere Pechino e Xiongan dal tifone Doksuri, raccontano di come Xi Jinping intenda proteggere la sua narrazione anche a discapito dei cinesi stessi

×

Iscriviti alla newsletter