Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Sauditi a Teheran, emiratini a San Pietroburgo. Grandi movimenti mediorientali

Il ministro saudita a Teheran e il presidente emiratino a Mosca mandano messaggi chiari al mondo e parlano all’Occidente a proposito dei loro piani globali. E intanto bin Salman è da Macron

Kishida, la difesa, e la nuova proiezione del Giappone nel mondo

Kishida ha l’opportunità di cambiare volto al Giappone, superando anni di discussioni, creando una rivoluzione securitaria a Tokyo. I professori Wallace e Pugliese hanno analizzato su Asia Maior le dinamiche nipponiche nel 2022: anno che, con la guerra russa in Ucraina, è stato determinante per certi processi

Joseph Wu a Milano. Formentini commenta il faccia a faccia con il ministro di Taiwan

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Il ministro degli Esteri di Taiwan passa da Milano, dove presto sarà aperto un nuovo ufficio di rappresentanza di Taipei. Il racconto dell’incontro di Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera

Blinken arriva in Cina, e Washington si prepara all'arrivo di Modi. Ecco i dossier

Modi verso Washington. La visita di Stato riservata all’indiano descrive il valore delle relazioni che gli Usa intendono costruire. Cina, Indo Pacifico, tecnologia e integrazione nei processi globali: ecco cosa c’è sul tavolo degli incontri del 22 giugno

L’Africa lancia la mediazione tra Ucraina e Russia

I Paesi africani hanno una necessità pragmatica: evitare che la guerra russa in Ucraina colpisca ulteriormente le loro economie. A questo serve l’iniziativa di dialogo, spiega Veit (Ecfr)

Mondo arabo, uiguri e Usa. Gli obiettivi di Xi con la Palestina

Il leader cinese ha offerto il suo sostegno alla Palestina, per l’integrazione internazionale e la rappacificazione interna (Hamas/Fatah). Pechino vuole usare il dossier sia per parlare al mondo arabo (anche di Xinjiang) sia nella competizione con Washington

groko

La Germania tra Nato, Cina e governo. La nuova rotta strategica vista da Loss (Ecfr)

La rotta tracciata dalla Strategia di sicurezza nazionale tedesca è priva del senso di urgenza visto nello Zeitenwende dello scorso anno, spiega Rafael Loss (Ecfr). Sul documento di Berlino pesano gli equilibri interni, per esempio quelli sulla Cina

La Cina trova nel Golfo la porta aperta saudita

Per Cinzia Bianco, esperta della regione del Golfo dell’Ecfr, l’Arabia Saudita sta cercando di trasmettere alla Cina l’idea che il regno può essere un perno non solo regionale, ma nella strategia di sviluppo globale di Xi Jinping

Taiwan anticipa la Cina con una missione in Europa

La Repubblica di Cina anticipa con una serie di viaggi europei il debutto all’Ue del premier cinese Li Qiang. Particolare attenzione alla visita del ministro Wu a Praga. Mentre a Taipei due senatori italiani incontrano Tsai

Come affrontare la questione Tunisia secondo Mezran e Melcangi

In una conversazione con Formiche.net, Alessia Melcangi (Sapienza) e Karim Mezran (Atlantic Council) descrivono le criticità del contesto tunisino, sia dal punto di vista interno sia da quello internazionale. Il presidente Saied ha poche opportunità, mentre l’Italia ha aperto uno spiraglio

×

Iscriviti alla newsletter