Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Modi a Washington, il dialogo tra democrazie imperfette secondo Curtis

Per Curtis (Cnas), “Biden dovrebbe fare appello alle aspirazioni di leadership globale dell’India”, osservando come il mondo è interessato alla crescita di Nuova Delhi

Dittatore, dice Biden di Xi. Ma la visita di Blinken è stata positiva

Secondo Sher (Carnegie China), la missione del segretario Blinken in Cina è andata bene e nel breve periodo Pechino e Washington cercheranno nuovo contatti. Tuttavia restano delle distanze, come dimostra quel “dittatore” sfuggito in una dichiarazione a Joe Biden

Tra Iran e Usa è in arrivo un mini-accordo sul nucleare

Un mini-accordo, informale e non scritto, tra Iran e Stati Uniti potrebbe essere in arrivo. Molto degli attori in campo hanno interesse a trovare una forma di congelamento della situazione, altri potrebbero preferire destabilizzazioni

Così il Medio Oriente guarda all’India non allineata

L’India sta diventando sempre di più un punto di riferimento per i Paesi non allineati (con l’Occidente). Nuova Delhi ha una postura internazionale attraente per Riad, Abu Dhabi, Gerusalemme o Il Cairo per esempio: capitali che vogliono guadagnare dalla multipolarità in costruzione

Alla fine Blinken ha visto Xi, passi avanti tra Cina e Usa. I dubbi di Small

Per Small (Gmf), nel breve periodo i rapporti tra Washington e Pechino si stabilizzeranno, “ma nulla di tutto ciò è in grado di cambiare le dinamiche di fondo della relazione, che entrambe le parti intendono ormai come qualcosa di simile ai termini della Guerra Fredda, anche se in pubblico si disconosce tale termine”

Cosa si sono detti Blinken e il ministro degli Esteri cinese

Blinken e Qin mettono in chiaro i punti di contatto (pochi) e di distanza tra Cina e Usa. La prima tappa della missione a Pechino del capo della diplomazia di Washington si chiude senza colpi di scena, ma oggi il funzionario di Joe Biden ha incontrato Xi Jinping

Sauditi a Teheran, emiratini a San Pietroburgo. Grandi movimenti mediorientali

Il ministro saudita a Teheran e il presidente emiratino a Mosca mandano messaggi chiari al mondo e parlano all’Occidente a proposito dei loro piani globali. E intanto bin Salman è da Macron

Kishida, la difesa, e la nuova proiezione del Giappone nel mondo

Kishida ha l’opportunità di cambiare volto al Giappone, superando anni di discussioni, creando una rivoluzione securitaria a Tokyo. I professori Wallace e Pugliese hanno analizzato su Asia Maior le dinamiche nipponiche nel 2022: anno che, con la guerra russa in Ucraina, è stato determinante per certi processi

Joseph Wu a Milano. Formentini commenta il faccia a faccia con il ministro di Taiwan

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Il ministro degli Esteri di Taiwan passa da Milano, dove presto sarà aperto un nuovo ufficio di rappresentanza di Taipei. Il racconto dell’incontro di Paolo Formentini, vicepresidente della Commissione Esteri della Camera

Blinken arriva in Cina, e Washington si prepara all'arrivo di Modi. Ecco i dossier

Modi verso Washington. La visita di Stato riservata all’indiano descrive il valore delle relazioni che gli Usa intendono costruire. Cina, Indo Pacifico, tecnologia e integrazione nei processi globali: ecco cosa c’è sul tavolo degli incontri del 22 giugno

×

Iscriviti alla newsletter