La ministra tedesca ha tenuto una linea bilanciata a Pechino. Ha insisto sulla necessità di valutare le future relazioni con la Cina in base alla strada che il Paese di Xi Jinping prenderà sugli affari globali. Baerbock parla con pragmatismo, guarda all’approccio mercantilistico di Berlino e pensa ai danni che crisi come quella potenziale a Taiwan potrebbero produrre
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Cosa ci faceva una nave francese nello stretto di Taiwan
Mentre Macron alzava le polemiche su Taiwan, una fregata francese transitava lungo lo stretto. Il presidente francese ha chiarito che la posizione di Parigi (“e dell’Europa” dice lui) non è cambiata rispetto a Taipei, sottolineando di essere in coordinamento con Washington, ma rivendicando la possibilità di “non essere vassalli”
Ecco a cosa serve il documento della Cina per l'Afghanistan
Un documento di posizionamento redatto da Pechino spiega come la Cina guardi a dossier regionali come quello afghano con intento strategico più ampio. C’è un piano di narrazione generale, un interessamento di carattere economico-commerciale e un’attenzione legata al contesto securitario
Perché è importante l’esercitazione Italia-Giappone sul Golfo di Aden
L’Italia si conferma una presenza costante all’interno delle dinamiche securitarie tra Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. L’esercitazione congiunta con la marina giapponese nell’Indiano occidentale racconta questo impegno
Sulla Cina, Macron ha messo in difficoltà l’Ue, ma per Roma… Conversazione con Fasulo
Secondo l’analista responsabile del Geoeconomic Center dell’Ispi, la tempistica con cui il presidente francese ha preso posizioni ambigue sul rapporto con Pechino e con Washington, e sul valore di Taiwan, è completamente sbagliata, rischiando di avallare la narrazione di Xi Jinping. Ma per l’Italia si aprono spazi riguardo alla gestione delle relazioni con la Cina
Taiwan e Via della Seta. Il bivio che attende Giorgia Meloni
La Farnesina ha suggerito il rinvio a data da destinarsi della visita a Taipei di una delegazione parlamentare (a maggioranza FdI) a causa delle esercitazioni di Pechino. Che però non hanno impedito la partecipazione a una fiera internazionale ad Haikou, di cui l’Italia è ospite d’onore. In questo contesto internazionale segnato anche dalle parole di Macron, il governo deve decidere sul rinnovo del memorandum. Ecco cosa si muove a livello diplomatico
La visione italiana dell’Indo Pacifico parte dall’India. Ecco perché
L’India è un punto di aggancio determinante per il ruolo dell’Italia nell’Ind Pacifico, per questo l’ambasciatore De Luca sta pensando di ospitare a Nuova Delhi un seminario per spiegare la visione che Roma ha della regione. Cooperazione economica e militare, allineamento geostrategico con gli alleati
Somalia. Il presidente lancia l’attacco finale contro al Shabaab. Perché è importante?
La Somalia sta per sconfiggere al Shabaab? Il presidente Hassan Sheikh ha dichiarato che quella in corso sarà l’offensiva che poterà il gruppo jihadista alla sconfitta, forse a una resa negoziale. Cosa cambierebbe nel quadro regionale e internazionale
Xi accerchia Taiwan appena Macron lascia la Cina
Portaerei lungo lo stretto, esercitazioni e show di forza. Pechino simula un accerchiamento dell’isola, che accusa vari sconfinamenti. Tra Usa e Cina, Taiwan è sempre più il punto caldo. In questi giorni il quadrante vede la non usuale presenza contemporanea della portaerei americana USS Nimitz e della cinese Shandong, entrambe accompagnate dai reciproci gruppi da battaglia
Macron e von der Leyen in Cina. Due visite diverse, un solo messaggio (di Xi)
La doppia visita dei presidenti Macron e von der Leyen in Cina è nel complesso “un’interazione positiva” per Le Corre (Harvard/Essec), ma “solo il tempo ci dirà se l’approccio dei due leader europei è stato giusto”. Da Xi, più considerazione alle relazioni bilaterali con Parigi che a quelle multilaterali con Bruxelles. Il trattamento diverso si è visto anche nei dettagli del cerimoniale e nella sua espressione (scocciata) con la presidente