La Russia cerca l’Africa per espandere le sue attività internazionali. Putin rassicura i (pochi?) partner presenti al forum di dialogo di San Pietroburgo con un annuncio sul grano: spedizioni gratis, ma ai Paesi amici. E Prigozhin passa per un saluto, confermando il suo ruolo sommerso in Africa, spiega Di Liddo (Cesi). Ma alcuni leader preferiscono non sedersi con il paria del Cremlino
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Un nuovo accordo con l’Enav rafforza i collegamenti Roma-Taipei
L’accordo per la fornitura di un nuovo sistema per la gestione del traffico aereo aumenta i collegamenti operativi tra Italia e Taiwan. Tra Roma e Taipei ci sono vari livelli di connessioni, compresi quelli parlamentari, anche in ambito Ue
Vietnam e Bangladesh, la strategia italiana tra Mediterraneo e Indo Pacifico
La presidente del Consiglio ha in mente di lavorare sui temi più sensibili che accomunano Mediterraneo allargato e Indo Pacifico: sicurezza alimentare, climatica, energetica e difesa. Un valore aggiunto da mostrare a Washington e sottolineato negli incontro con i leader di Bangladesh e Vietnam
Netanyahu spinge sulla giustizia. Per Israele si apre un tema sicurezza
Netanyahu ha ottenuto un primo risultato nel processo di modifica del sistema giudiziario di Israele. Ma a che costo? Per Giuseppe Dentice (Cesi) “non c’è mai stata una condizione di malessere così acuto e profondo nel Paese”
Dal Cremlino arrivano i piani per l'Africa e l'attacco al mondo democratico
La Russia ha grandi progetti per l’Africa. Il presidente Putin li ha delineati in preparazione dei vertici di San Pietroburgo con cui continuerà a spingere la narrazione anti-occidentale nel continente
Simbologia e competizione. Kissinger a Pechino, visto da Del Pero
Kissinger non basterà stavolta? Per Del Pero (SciencesPo), la visita in Cina dell’ex Segretario di Stato ha evidenziato ciò che Pechino vorrebbe dal rapporto con Washington, ma che difficilmente adesso otterrà
Agenda Meloni. Roma caput mundi
L’azione di governo in queste settimane porta l’Italia a prendere uno spazio chiave negli affari internazionali, con appuntamenti di rilievo che danno a Roma centralità su diversi dossier. Emanuele Rossi spiega quali
Wagner resterà in Africa. Il caso di studio a Bangui nell’analisi del DFRLab
La Russia non vuole disperdere la rete di influenza costruita dalle sue forze statali per procura e sta ora cercando di riorganizzarsi e di sviluppare una nuova narrazione intorno a Wagner e alla capacità del Cremlino di condurre una guerra ibrida, spiega Caniglia (DfrLab, Atlantic Council)
Dal grano al riso, così lo stop all’export dell’India complica la sicurezza alimentare
La scelta di Nuova Delhi di bloccare le esportazioni di riso mette a rischio la sicurezza alimentare globale, colpendo soprattutto i Paesi più poveri, perché si somma alla mossa di guerra russa contro il grano ucraino
Yellen in Vietnam, tra friendshoring e geopolitica dell’Indo Pacifico
La segretaria al Tesoro statunitense è stata in Vietnam, dove ha parlato di rapporti industriali e geopolitica nell’Indo Pacifico. Dopo aver cavalcato uno scooter elettrico nella periferia di Hanoi, ha invitato le aziende asiatiche a sfruttare i fondi del Chips Act americano per sviluppare la propria supply chain
















