L’intesa tra Iran e Arabia Saudita non blocca le possibilità e le volontà reciproche di Riad e Gerusalemme per costruire una normalizzazione, mediata da Washington. Ciò che ne consegue è la volontà saudita di “essere meno dipendente da una grande potenza”, spiega Friedman
Emanuele Rossi
Leggi tutti gli articoli di Emanuele Rossi
Che effetto avrà l’intesa Riad-Teheran sullo Yemen. Il punto di Ardemagni
L’esperta (Ispi/Cattolica) sottolinea come l’accordo siglato a Pechino potrà permettere il prolungamento della tregua, ma le complessità interne allo Yemen complicano il percorso di pace. E la Cina? “Un facilitatore ‘modello Oman’”
Xi andrà da Putin per consolidare la sua posizione di leader. Il commento di Sciorati
Secondo Sciorati (Ispi/UniTrento), il principale interrogativo sulla visita di Xi Jinping a Mosca è sul come tutelerà gli interessi reciproci di Russia e Ucraina. “Con ogni probabilità porrà enfasi sul punto russo-centrico”, senza fornire troppi dettagli sulle questioni dell’integrità territoriale rispetto a quelli sulla protezione della sicurezza nazionale
Cosa racconta la doppia visita Usa-Cina in Etiopia
Il segretario di Stato statunitense è stato in visita in Etiopia e Niger. Negli incontri ha rimarcato il ruolo di Washington, interlocutore franco interessato anche al rispetto dei diritti per riaprire le relazioni con Addis Abeba. L’inviato di Pechino ha avuto un approccio più lasco sul tema, come da tradizione cinese
Perché Abu Dhabi apre la porta al mediatore iraniano Shamkhani
Il funzionario iraniano che ha firmato, a Pechino, l’accordo tra Teheran e Riad è adesso ad Abu Dhabi, alla guida di una delegazione economico-commerciale. I Paesi mediorientali si parlano, nonostante il Jcpoa sia bloccato. Sono in movimento nuove dinamiche multipolari
Qin chiama Kuleba. Prove tecniche di dialogo Pechino-Kiev
Il ministro degli Esteri cinese prepara, in un colloquio con l’omologo ucraino, la strada alla video conferenza Xi-Zelensky. Pechino sta cercando di spingere la Global Security Initiative sui principali dossier di politica internazionale. Il risultato effettivo non è sicuro, la pubblicità è certa
Cina, Iran e Russia si esercitano lungo l’asse indo-abramitico
Le tre nazioni si muovono insieme tra le acque che collegano Mediterraneo allargato e Indo Pacifico. L’obiettivo dell’esercitazione è la sicurezza marittima, oggetto delle attività di europei, statunitensi e indiani esattamente nelle stesse acque
Hamas va da Lavrov, mentre Israele potrebbe fornire sistemi anti-drone a Zelensky
Mosca accoglie una delegazione di Hamas, Israele accorda la possibilità di vendere sistemi di guerra elettronica contro i droni iraniani usati dalla Russia in Ucraina. Qualcosa si muove, mentre il gruppo palestinese rivendica il suo peso tra le potenze e annuncia un’altra visita importante. Destinazione Cina?
Che Cina sarà quella dello Xi-3? Risponde Gallelli
La docente dell’Università Ca’ Foscari ragiona con Formiche.net di come sarà la Cina del futuro, modellata in questo decennio secondo le visioni con cui Xi Jinping si è da subito mostrato al pubblico. Quale sarà la postura cinese nel mondo? E su cosa occorrerà articolare il complesso ragionamento sul rinnovo, o meno, del Memorandum of Understanding sulla Belt & Road Initiative tra Roma e Pechino?
Crosetto a Tokyo e Nave Cavour verso il Pacifico. Le mosse italiane
Il dispiegamento della portaerei conferma la volontà dell’Italia di essere proattiva nell’interconnessione tra le due regioni. Un impegno dimostrato anche dal progetto per il jet di nuova generazione che sarà al centro del trilaterale del ministro con gli omologhi di Giappone e Regno Unito