Skip to main content

Emanuele Rossi About Emanuele Rossi

Marito, padre e figlio; umbro, spesso connesso, lettore entropico. Scrivo storie e qualche analisi su questioni del mondo. Abbastanza innamorato dell'America e di Londra, del cibo, della birra, del Milan e dei New York Knicks. Sono anche un giornalista e un geologo. Twitter: @de_f_t

Competitività e politica. Cosi l’Ue ha parlato di Cina in Consiglio

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

Anche se le dinamiche dell’accordo sugli investimenti con la Cina non saranno riavviate dal Consiglio europeo, la postura riguardo Pechino è parte delle discussioni dei leader Ue a Bruxelles. L’Europa pensa ai propri interessi e alla competitività globale del blocco, guardando anche a Washington

Cosa c’è dietro al bombardamento americano in Siria (contro l’Iran)

Un attacco iraniano contro una postazione americana in Siria riapre uno scenario: le attività destabilizzanti di certi attori sembrano essere pianificate come azioni di disturbo per le manovre diplomatiche di distensione nella regione. E per deviare la concentrazione di Washington da altri dossier

L'arrivo degli F-22 Usa e la centralità delle Filippine nell'Indo Pacifico

L’arrivo dei caccia di ultima generazione statunitensi in una base filippina testimonia come tra Washington e Manila non stia crescendo solo la cooperazione, ma anche la fiducia. Le Filippine diventano centrali per la deterrenza integrata Usa, anche guardando a Taiwan

Huawei investirà 300 milioni in Africa. Nuova Via della Seta tech?

La società cinese lancia un piano per penetrare ulteriormente il sistema di connessioni internet africane. Pechino pensa nuove infrastrutture, cyber, con cui conquistare i Paesi del continente. Mentre rimangano i dubbi occidentali sulle potenziali attività di spionaggio di Huawei

Usa e Ue devono prepararsi alla nuova partnership Xi-Putin, spiega Small

Per Small (Gmf), la visita di Xi Jinping in Russia dimostra che per la Cina è fondamentale mantenere attivo il legame con Vladimir Putin anche in queste condizioni (di guerra). E dunque Usa e Ue “dovranno prepararsi a gestire una più stretta partnership sino-russa in una serie di aree, geografiche e funzionali, in cui non hanno mai dovuto confrontarsi prima”

Xi e Putin tra retorica e (veri) interessi in ballo. Conversazione con Lucenti

Per Lucenti (UniBo), dall’incontro tra i leader russi e cinesi esce un messaggio chiaro indirizzato all’Occidente: vogliono rivolgersi al Global South per spingere il loro modello di governance mondiale. Ma ci si può fidare di una Cina che rivendica una neutralità fittizia, legata ai propri interessi?

Non solo Ucraina. La partnership Xi-Putin vista da Politi

L’esperta del King’s College valuta l’incontro tra i leader di Cina e Russia come un momento in cui si intensificheranno soprattutto le relazioni commerciali, e questo fornirà a Pechino una leva per avanzare maggiori richieste politiche a Mosca

L’Italia lavora per risolvere la crisi idrica, piaga del Mediterraneo

Di Federico Di Bisceglie e Emanuele Rossi

L’Italia al lavoro per la sicurezza idrica. Il problema siccità è un effetto concreto dei cambiamenti climatici e richiede un intervento profondo, anche con progetti di cooperazione con altri attori del Mediterraneo (come Israele)

Cosa c'entra la Wagner con l'attentato contro i cinesi in Repubblica Centrafricana

Nove cinesi impiegati in una miniera d’oro in Repubblica Centrafricana sono stati uccisi domenica. Non sono chiare le dinamiche, ma il gruppo ribelle accusato dalle autorità per l’attacco si è scagionato dicendo, senza fornire prove, che nella vicenda è coinvolta la Wagner. I problemi della Cina in Africa sono anche questi ormai

L’Indo Pacifico di Kishida riguarda non solo l’India ma anche l’Italia

Il premier nipponico a Nuova Delhi darà lustro alla sua visione per la regione indo-pacifica. Il coinvolgimento indiano nei progetti di Tokyo è oggetto dell’attenzione italiana lungo l’asse indo-abramitico che connette il Mediterraneo allargato all’Indo Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter