cina xi jinping

Perché la visita di Xi Jinping in Italia sarà un banco di prova per il governo

L’iniziativa italiana potrà smussare i tratti egemonici della Bri e proporre il nostro Paese come nuovo asse attivo di connessione tra i traffici asiatici e l’Europa, ritrovando cosi il suo ruolo naturale all’interno del Mediterraneo

xi jinping, trump dazi Xinjiang

Perché Xi non vuole limiti alla sua leadership, al governo e al partito

L’analisi di una trasformazione non ancora conclusa ed un invito alla cautela. Ne scrive Enrico Fardella, docente di Storia delle relazioni internazionali e direttore del Centro studi sul Mediterraneo dell’Università di Pechino e direttore del progetto ChinaMed in collaborazione con Twai

vignetta Trump

Come e perché la Cina teme Donald Trump alla Casa Bianca

L’analisi di Enrico Fardella, docente di Storia presso la Perking University, pubblicata sulla rivista Formiche

Cdp Reti, ecco perché l'accordo energetico tra Italia e Cina è una svolta

Il commento di Enrico Fardella, professore della Peking University e global fellow del Woodrow Wilson center di Washington DC, sull’intesa con cui il colosso cinese State Grid entrerà con il 35% In Cdp Reti (che ha la quota statale di Snam e presto quella di Cdp in Terna)