Skip to main content

DISPONIBILI GLI ULTIMI NUMERI DELLE NOSTRE RIVISTE.

 

ultima rivista formiche
ultima rivista airpress

Competizione in corso. L’agenda della Nato tra Russia e Cina

Di Niccolò Petrelli

La Nato lancia un’ambiziosa agenda verso il 2030, articolata secondo tre direttive principali: contenimento della Russia, attenzione alla Cina e mantenimento della superiorità tecnologica. Ma non mancano le difficoltà, tra penuria di risorse, fragilità interna e obiettivi diversificati. Per Europa Atlantica, l’analisi di Niccolò Petrelli, docente di Studi strategici all’Università Roma Tre

Dall'Atlantico all'Indo-Pacifico. Dove si sposta la competizione globale

Di Lorenzo Termine

Nonostante alcuni Stati europei della Nato siano stati tradizionalmente restii a distogliere lo sguardo dall’Europa, il vertice del 14 giugno ha registrato la nascita di convergenza transatlantica per quanto riguarda l’Indo-Pacifico. Il punto di Lorenzo Termine, analista del Centro Studi Geopolitica.info

Verso il 2030 e oltre. L'amb. Talò racconta la Nato (e il nuovo concetto strategico)

Europa Atlantica intervista l’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente d’Italia alla Nato, per un bilancio sul vertice di Bruxelles e sulle prospettive per il nuovo Concetto strategico dell’Alleanza. Il viaggio di Biden in Europa? Il rapporto transatlantico esce molto rafforzato. La Cina? Non un avversario, ma una sfida sistemica

Crisi climatica e conflitti in Africa. La riflessione di Franceschini

Di Beniamino Franceschini

In Africa, gli effetti potenzialmente devastanti della crisi climatica si inseriscono in uno scenario già caratterizzato da instabilità e conflitto, creando un pericoloso circolo vizioso. Quale ruolo per la Nato e l’Europa? Risponde Beniamino Franceschini, vicepresidente de Il Caffè Geopolitico responsabile del desk Africa

Da Washington a Bruxelles, la svolta ecologica di Biden secondo Savini

Di Alessandro Savini

Con un deciso cambio di rotta, l’amministrazione Usa a guida Biden ha trasformato la lotta alla crisi climatica in una delle principali agende del governo a stelle e strisce, rilanciando al contempo la posizione di Washington nella comunità internazionale verso la sostenibilità ecologica. Il punto di Alessandro Savini del Centro Studi Geopolitica.info

Clima, instabilità e sicurezza. L’effetto farfalla spiegato da Franza (Iai)

Di Luca Franza

L’avvento della pandemia ci ha ricordato quanto interconnesso e vulnerabile sia il sistema globale. Lo stesso vale per gli impatti della crisi globale che, secondo le dinamiche del cosiddetto “effetto farfalla”, rischiano di ramificarsi da un’area all’altra del Pianeta, con profondi impatti sulla sicurezza. La riflessione di Luca Franza, responsabile del programma Energia, clima e risorse dell’Istituto affari internazionali

Meno ghiaccio e più commercio. L'Artico al centro del confronto globale

Di Andrea Bonelli

Il riscaldamento globale sta avendo un impatto particolarmente significativo ai poli del pianeta, aprendo nuove rotte e possibilità commerciali. Nel futuro, la regione del Polo Nord, prima relativamente marginale nel contesto geopolitico globale, potrebbe diventare un’area cruciale della competizione internazionale. L’analisi di Andrea Bonelli

Perché è urgente rilanciare Ue e Nato. La versione di Pagani (Pd)

Tocca all’Occidente guidare la trasformazione. Ma senza il dialogo con Pechino, un nuovo ordine, inevitabilmente multilaterale e policentrico, non potrà nascere. Intervista con Alberto Pagani (Pd)

macron italia francia silvestri

Vi spiego come è cambiata la minaccia jihadista. L'analisi di Anna Cossiga

Prima l’esecuzione del professore di Storia da parte di un giovane diciottenne, poi l’attentato in una chiesa di Nizza. La minaccia della radicalizzazione violenta di matrice jihadista in Francia e nel resto d’Europa è tornata. Conversazione con Anna Maria Cossiga, docente di Antropologia culturale, già componente della Commissione di studio dell’estremismo jihadista in Italia nominata dalla presidenza del Consiglio dei ministri

La Nato e le nuove guerre. Così l'Alleanza si adatta al futuro

Di Stefano Marcuzzi

La Nato è la più forte e longeva alleanza militare della storia. Istituita nel 1949 come coalizione dei 12 principali Paesi occidentali in chiave anti-sovietica, si è negli anni ampliata fino a includere trenta Paesi membri in nord-America ed Europa e 41 partner in tutto il mondo. Altrettanto importante, anche se più complesso e sfaccettato del processo di allargamento politico-territoriale, è…

×

Iscriviti alla newsletter