Il 15 giugno 1970 usciva il mitico Fragole sangue (Strawberry Statment) di Suart Hagmann. Diverrà subito il manifesto cinematografico della contestazione studentesca americana. In questi giorni di violente dimostrazioni antirazziste in Usa, e repressioni da parte della polizia, torna attuale la storia d’amore e di rivolta dei giovani contro lo Stato, la mentalità borghese e la Guardia Nazionale. L’analisi del critico Eusebio Ciccotti
Eusebio Ciccotti
Leggi tutti gli articoli di Eusebio Ciccotti
Divisori di plexiglass? Inutili e pericolosi. La proposta di Ciccotti per tornare a scuola
Nelle ultime settimane diverse proposte sono state avanzate per consentire il rientro dei nostri studenti in classe a settembre. Eusebio Ciccotti, 33 anni di scuola pubblica, dirigente di uno dei più grandi poli scolastici del Paese (tre licei e quattro tecnici, duemila studenti) lancia la proposta della “lezione a 6”
Settimo comandamento: non uccidere il cinema. Il commento di Ciccotti
Il 15 giugno dopo tre mesi di chiusura, causa pandemia, riapriranno le sale cinematografiche. Tornerà il rito del recarsi al cinema? O rimarremo in casa a vederci film e serie tv su piattaforma? Il critico Eusebio Ciccotti ricorda il piacere estetico di godersi un film in sala. E lo fa attraverso una cavalcata tra indimenticabili capolavori. Buona visione
Poesia di cinema e letteratura. 50 anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti
Nel ricordare la figura di Giuseppe Ungaretti, scomparso il primo giugno 1970, Eusebio Ciccotti avanza una nuova pista ermeneutica: il grande poeta inventò uno stile innovativo, squisitamente visivo, paragonabile al coevo nascente linguaggio del cinema
Vi spiego perché Clint Eastwood è un grande. Gli auguri di Verdone
Conversazione esclusiva di Formiche.net con l’attore e regista romano, Carlo Verdone, in occasione dei 90 anni del collega americano. “Eastwood ha tenuto nascosto per anni un autentico talento da regista”
I 90 anni di Clint Eastwood. Elogio della rapidità della lentezza
Compie 90 anni il più innovativo attore e regista vivente. Eusebio Ciccotti riflette sull’estetica filmica di Eastwood passando in rassegna alcuni suoi film miliari e soffermandosi sul recente capolavoro The mule (2018)
Giungla d’asfalto, compie 70 anni il prototipo poliziesco di John Huston
Esordiva la sconosciuta Marilyn Monroe, giovane mantenuta, tra delinquenti senza scrupoli e poveri diavoli. Il primo film noir, in pieno “maccartismo”, evangelico
L’omaggio del cinema a Karol Wojtyla
Il regista Giacomo Battiato firmava nel 2005 il bio-pic-tv “Karol Wojtyla. Un uomo divenuto papa” per Canale 5. Un film che oltrepassa la semplice biografia per offrire uno squarcio sul Novecento europeo, tra guerre, dittature, dolore e perdono. In questi giorni di lockdown delle sale cinematografiche, il nostro storico del cinema Eusebio Ciccotti, ci invita a rivederlo, passando due ore di ottimo cinema in casa
Quando andavamo al cinema
I nostri ragazzi sono in casa. Le scuole, per loro, chiuse. Le sale cinema sbarrate. I film in matinée, solo un felice ricordo. Qualcuno spera nel Drive in, ma intanto siamo tutti un po’ tristi. Eusebio Ciccotti ci riporta al cinema, tra recenti ricordi e rimandi novecenteschi, mentre attendiamo che questo “angosciante fermo-fotogramma” si sblocchi
Quando Burt Lancaster si inginocchiò. Il rosario nel cinema
Il cinema, nella sua secolare storia, ha riservato alla corona del rosario momenti e inquadrature indimenticabili. Eusebio Ciccotti ne propone una scelta antologica