Il 5 agosto 1962 veniva a mancare improvvisamente, misteriosamente, Marilyn Monroe (1 giugno 1926), all’anagrafe Norma Jane Mortenson, cresciuta in casa-famiglia, forse la più grande attrice cinematografica del sonoro. Qualche critico la notò già in una particina di “Giungla d’asfalto” (1950), ma non tardò a mostrare la sua bravura nella commedia in capolavori applauditi ovunque, dal Sud America al Giappone, come “Quando la moglie è in vacanza” e “A qualcuno piace caldo”
Eusebio Ciccotti
Leggi tutti gli articoli di Eusebio Ciccotti
Lo sceriffo e la stella. Ciccotti racconta il capolavoro "Mezzogiorno di fuoco"
Il 30 luglio 1952 usciva “Mezzogiorno di fuoco” (High Noon) di Fred Zinnemann, con Grace Kelly e Gary Cooper. Un intramontabile cult movie presente nella nostra filmoteca mentale. Onestà, giustizia, solitudine, omertà, calvario, amore. Un capolavoro del Novecento. Una nota dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Luca Serianni, un vero maestro. Il ricordo di Ciccotti
Un filologo e linguista di valore internazionale. Amato e stimato da centinaia di studenti per la sua gentilezza e umiltà. Il prof. Serianni non sapeva di essere una star dell’università già a trent’anni. Un esempio morale per noi universitari degli anni bui del terrorismo. Il ricordo dello storico del cinema Eusebio Ciccotti
Maturità, tra contestazioni e reclami. Il cine-racconto di Ciccotti
Sono sempre più frequenti “reclami” “contestazioni” e “accesso agli atti” di avvocati e genitori poiché sono convinti che i loro figli non siano valutati obiettivamente agli esami di Stato. Ecco un cine-racconto di Eusebio Ciccotti
Pd e Fdi, campo largo o campo dei miracoli?
Enrico Letta prepara il “campo largo”. Giorgia Meloni pensa, ma non lo dice, al campo extra large. Ma, per vincere le prossime Politiche, i due partiti attualmente più forti non dovranno andare “contro” qualcuno ma proporre programmi credibili, come nota acutamente Angelo Panebianco sul Corriere della Sera. Il “campo largo” non può essere “il campo dei miracoli” di Pinocchio, aggiunge Eusebio Ciccotti
Ex detenuto in attesa di giudizio
Era arrivato per sostenere l’esame di Stato. Appena tornato in libertà per buona condotta. Ma non risultava nell’elenco dei candidati. “Dentro” non poteva tornare essendo ormai libero. Un cine-racconto di Eusebio Ciccotti
Lolita e l'adolescenza torbida
Il 13 giugno del 1962 usciva “Lolita” di Stanley Kubrick tratto dall’omonimo romanzo (1955) di Vladimir Nabokov, entrambi strepitosi successi. Pur con notevoli varianti rispetto al testo, il film fu apprezzato dallo scrittore russo, da anni in Usa. L’interpretazione allusiva della seducente sedicenne Sue Lyon (Lolita) ispirò figure adolescenziali e giovanili del cinema dei Sessanta e Settanta, e il termine “lolita” iniziò ad indicare le adolescenti smaniose di vivere da adulte
Come affrontare la prova scritta di italiano. I consigli del preside Ciccotti
La prova di italiano bandita per via del Covid-19, negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-21, fu scelta infelice. Ora è tornata, come Lassie. E qualcuno neanche quest’anno la voleva. Ecco alcuni consigli su come affrontare la prova scritta, con qualche considerazione ironica, del comparatista, accademico e preside Eusebio Ciccotti
Non è (mai) troppo tardi per migliorare la scuola italiana. Scrive Ciccotti
Tre anni fa la media internazionale dello studente top performer era del 9%. L’Italia si collocava al 5%. Uno studente italiano su 20 riusciva a comprendere un testo nella sua interezza. Questo era il preoccupante rapporto PISA dei Paesi Ocse nel 2018. Un recente rapporto di Save the Children, maggio 2022, ci dice che “il 51% dei quindicenni italiani non è in grado di comprendere un testo scritto”. L’analisi di Eusebio Ciccotti, preside e docente universitario
Compie 90 anni Vampyr di Dreyer, metafora dell’Europa in guerra
Il 6 maggio del 1932, usciva a Berlino “Vampyr” di Carl Theodor Dreyer. Dopo i milioni di morti della Grande Guerra, in un periodo di pace che pareva senza fine, arrivava sugli schermi una storia ambientata nel tardo Ottocento, con toni lugubri, horror e demoniaci. “Vampyr” è il mostro che è dentro di noi? Tra di noi? Dreyer alludeva anche ai dittatori degli anni Trenta? “Vampyr” è un film attuale? È plausibile una lettura politica? Una nota di Eusebio Ciccotti