Skip to main content

Fabrizio Anselmo About Fabrizio Anselmo

Nato nel 1982 a Imperia, dalla quale manca oramai da parecchio tempo, forse troppo. Una laurea in Giurisprudenza a Milano, subito messa nel cassetto, un master in Relazioni Internazionali per soddisfare la propria passione per i grandi temi internazionali e un corso di specializzazione in Comunicazione della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha collaborato nel settore degli uffici stampa con l´Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, con la Rappresentanza diplomatica italiana presso l´Unione Europea a Bruxelles e con l´Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Ma, come si usa dire, "tutte le strade portano a Roma": il modo migliore per occuparsi di Vaticano.

La disputa tra Ordini per la banca del Vaticano

“La Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione ha provveduto alla nomina, a norma degli Statuti, del nuovo presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella persona dell’Avv. Ernst von Freyberg”. Con queste parole, pronunciate da padre Federico Lombardi in occasione dell’odierno briefing con i giornalisti, si è conclusa un’intricata vicenda che durava da circa otto mesi, ovvero da…

Perché ha rinunciato e perché ora scudiscia. Papa Ratzinger visto da Messori

Vittorio Messori, classe 1941, è uno dei più importanti giornalisti e scrittori cattolici italiani. Ha avuto il privilegio, unico al mondo, di scrivere un saggio (“Varcare la soglia della speranza”) con Giovanni Paolo II, tradotto in ben 53 lingue. Legato da profonda amicizia con Papa Benedetto XVI, Messori è stato anche autore del libro-intervista “Rapporto sulla fede”, scritto con l’allora…

La prima grana del prossimo Papa? Lo Ior. Ecco perché

Scandali sessuali, contraccezione, omosessualità, credenti e ruolo delle donne: queste sono le principali sfide che il nuovo Papa dovrà a partire, verosimilmente, da fine marzo, affrontare secondo quanto riportato in un articolo pubblicato sul quotidiano inglese The Guardian. L’autore dell’articolo, però, sembra essersi dimenticato di quella che appare una delle sfide più importanti, ovvero quella sfida “finanziaria” indissolubilmente legata allo…

Le dimissioni di Ratzinger, i timori di Bertone e le attese di Scola

E’ stato Benedetto XVI in persona a voler fornire la spiegazione del proprio gesto. Dimissioni che, per il diritto canonico, non richiedono nessuna accettazione e, soprattutto, nessuna spiegazione. Ma il Papa ha voluto spegnere sin dal nascere tutti quei mormorii intorno alle sue presunte gravi malattie. “Per governare la barca di San Pietro ed annunciare il Vangelo, è necessario anche…

Il Papa, Bertone e Agca. Parla Nuzzi

Gianluigi Nuzzi, 42 anni, è forse oggi uno dei giornalisti più letti (e temuti) in Vaticano. E’ infatti dal suo libro-inchiesta “(Sua Santità – le carte segrete di Benedetto XVI”) che ha avuto inizio il caso Vatileaks, che ha portato all’allontanamento di Paolo Gabriele, maggiordomo di Benedetto XVI, e a numerosi cambi ai vertici delle gerarchie vaticane. E lo stesso…

Vi spiego perché il Papa si è dimesso. Parla il vaticanista Marroni

Carlo Marroni, cinquantuno anni, dopo essersi occupato di finanza per il Sole 24 Ore, da qualche anno è diventato il vaticanista del quotidiano di Confindustria. Recentemente ha pubblicato, con la casa editrice Rizzoli, un romanzo, “Le Mani sul Vaticano”, nel quale racconta le trame che sono alla base della scelta del nuovo pontefice nel corso della sede vacante e del…

Genesi ed effetti delle dimissioni del Papa

“Ben consapevole della gravità di questo atto, con piena libertà, dichiaro di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma, Successore di San Pietro, a me affidato per mano dei cardinali il 19 aprile 2005”. Con queste parole, pronunciate indicativamente (come detto da padre Federico Lombardi in conferenza stampa) tra le 11.30 e le 11.40, Papa Benedetto XVI ha annunciato la…

Benedetto XVI e i giovani

Si è svolta in Vaticano, dal 6 al 9 febbraio, l’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per la Cultura. Un incontro, quello organizzato dal “dicastero” vaticano guidato dal cardinale Gianfranco Ravasi, interamente dedicato al ruolo dei giovani nella Chiesa, più precisamente alle “Culture giovanili emergenti” e che ha visto la partecipazione di più di sessanta esponenti del mondo ecclesiale e della…

Io, l'Osservatore Romano, Ratzinger e... Monti. Parla Vian

Sessantuno anni, professore di filologia patristica presso l’università La Sapienza di Roma, Giovanni Maria Vian è dall’autunno 2007 il direttore dell’Osservatore Romano, il “giornale del Papa”. Come è cambiato il quotidiano della Santa Sede in questi anni? Cosa si prova ad avere il Papa come editore? E, soprattutto, c’è stato veramente l’endorsement vaticano alla candidatura di Mario Monti? Formiche.net lo…

Opere e missioni di Justin Welby, il nuovo “papa” anglicano

L’annuncio ufficiale è arrivato solo pochi giorni fa, ma la notizia era nell’aria da tempo. Justin Welby, ex manager operante nel settore petrolifero a Parigi, è il nuovo “papa” degli anglicani. E’ stata la regina Elisabetta, che ricopre formalmente la carica di capo supremo della Chiesa anglicana, ad approvare, come prevedono le regole, la nomina del nuovo arcivescovo di Canterbury.…

×

Iscriviti alla newsletter