Skip to main content

Fabrizio Anselmo About Fabrizio Anselmo

Nato nel 1982 a Imperia, dalla quale manca oramai da parecchio tempo, forse troppo. Una laurea in Giurisprudenza a Milano, subito messa nel cassetto, un master in Relazioni Internazionali per soddisfare la propria passione per i grandi temi internazionali e un corso di specializzazione in Comunicazione della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha collaborato nel settore degli uffici stampa con l´Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, con la Rappresentanza diplomatica italiana presso l´Unione Europea a Bruxelles e con l´Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Ma, come si usa dire, "tutte le strade portano a Roma": il modo migliore per occuparsi di Vaticano.

La nuova mappa dei ministeri in Vaticano

Continua, senza sosta, la riforma della Chiesa voluta da Papa Benedetto XVI. Neanche il tempo di metabolizzare la decisione di elevare il proprio segretario personale Don Georg al rango di arcivescovo, nominandolo, al contempo, prefetto della Casa Pontificia, che il Santo Padre ha pubblicato venerdì 25 gennaio due lettere apostoliche con le quali vengono trasferite alcune importanti competenze a determinate…

Cosa succede tra il Vaticano e i lefebvriani

Una lettera di otto pagine inviata dall’arcivescovo Augustin Di Noia, domenicano nonché vicepresidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei. All’interno di queste pagine potrebbe trovarsi la soluzione, o quanto meno un appiglio, dell’annosa questione dei rapporti tra la Santa Sede e la Fraternità San Pio X. Ma potrebbe essere, soprattutto, secondo quanto scritto da Andrea Tornielli sul proprio blog Sacri Palazzi…

I giovani, la politica e la fede. La lezione di Ravasi

Chiese sempre più vuote, con sempre meno giovani che partecipano alle varie funzioni religiose. Una realtà con la quale devono convivere quotidianamente migliaia di parroci e sacerdoti in tutta Italia e, forse, in tutto il mondo. Di questo sembra che se ne siano accorti anche in Vaticano, dove dal 6 al 9 febbraio si svolgerà l’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio…

I misteri della vicenda Deutsche Bank-Vaticano

E’ passato quasi un mese da quando, all’inizio di gennaio, la Banca d’Italia ha bloccato tutti i pagamenti elettronici attraverso i Pos e attraverso il circuito mondiale delle carte di credito in Vaticano. I turisti e non, quindi, che si sono recati questo mese a visitare i Musei Vaticani (circa cinque milioni di visitatori all’anno), ad acquistare particolari medicinali presso…

Scola invoca un Concilio Vaticano III

Il Concilio universale, ovvero l’Assemblea dei Vescovi di tutto il mondo convocata per esaminare e decidere questioni di fede e di disciplina ecclesiastica, è uno dei momenti più importanti nella storia della Chiesa cattolica. E’ quindi per questo motivo se, dai tempi del Concilio di Trento (1545) ad oggi, se ne ricordano solamente due. Il primo, risalente al 1869, indetto da Papa Pio…

Viaggio nella Comunità di Sant'Egidio

Ufficialmente non vi è ancora alcuna indicazione di voto. E, molto probabilmente, non arriverà mai. Ma è quasi certo che, in occasione della prossima tornata elettorale di febbraio, i cattolici voteranno in maniera quasi compatta per lo schieramento legato al Presidente del Consiglio uscente Mario Monti. Almeno queste sono le speranze di movimenti e partiti che sostengono Monti come candidato…

Mi chiamo Georg Gaenswein. Sono bello, aitante e ora pure arcivescovo

Domenica prossima, festa dell'Epifania, monsignor Georg Gaenswein sarà consacrato arcivescovo nella basilica di San Pietro. In tal modo si completerà un percorso che ha visto il segretario personale del Pontefice crescere di ruolo e acquisire sempre maggior fiducia da parte di Benedetto XVI. Sarà infatti proprio quest'ultimo a ordinare arcivescovo monsignor Gaenswein, dopo averlo nominato lo scorso dicembre Prefetto della…

La grazia a Paolo Gabriele. Qualche spunto di riflessione

Non era una questione del “se”, bensì del “quando”. Che il Santo Padre Benedetto XVI avesse deciso di concedere la grazia a colui che per parecchio tempo è stato uno dei suoi collaboratori più fidati, ovvero il proprio aiutante di camera Paolo Gabriele, non era certo un mistero. Più complicato, invece, prevedere quando il Papa avrebbe deciso di rimettere in…

Su Monti l’Opus Dei è atarassica

Era il 28 novembre 1982 quando Giovanni Paolo II, con la costituzione apostolica “Ut sit”, decise di erigere l’Opus Dei in prelatura personale. Sono passati trent’anni da quella che, nella storia dell’Opera, viene indicata come una delle date più importanti. È l’occasione per conoscere più da vicino questa organizzazione. Una setta segreta di persone influenti o un gruppo di fedeli…

Nomi e curiosità sul Partito Americano in Vaticano

Che il ruolo dei cattolici negli Stati Uniti sia in costante crescita, è un dato di fatto. Lo dimostrano recenti studi sulla presenza della Chiesa cattolica nel mondo e, soprattutto, la sfida, tutta cattolica, tra Joe Biden e Paul Ryan in occasione delle recenti elezioni americane. Ma vi è un luogo, in particolare, ove la presenza dei cattolici americani sembra…

×

Iscriviti alla newsletter