Skip to main content

Fabrizio Anselmo About Fabrizio Anselmo

Nato nel 1982 a Imperia, dalla quale manca oramai da parecchio tempo, forse troppo. Una laurea in Giurisprudenza a Milano, subito messa nel cassetto, un master in Relazioni Internazionali per soddisfare la propria passione per i grandi temi internazionali e un corso di specializzazione in Comunicazione della Chiesa presso la Pontificia Università della Santa Croce. Ha collaborato nel settore degli uffici stampa con l´Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, con la Rappresentanza diplomatica italiana presso l´Unione Europea a Bruxelles e con l´Ufficio del Parlamento europeo in Italia. Ma, come si usa dire, "tutte le strade portano a Roma": il modo migliore per occuparsi di Vaticano.

Viaggio nelle associazioni cattoliche. Tendenza Bertone?

La decisione di Silvio Berlusconi di candidarsi per la sesta volta (“Torno in campo per vincere”) e l’annuncio delle dimissioni da parte del presidente del Consiglio, Mario Monti (“Mi dimetto. Ho maturato la convinzione che non si potesse andare avanti”) costituiscono per la galassia cattolica, allo stesso tempo, sia un momento di sconforto che un momento di speranza. Se l’ennesima…

Ecco come sarà la Chiesa 2.0 di Papa Ratzinger

“Il #Papa sta per aprire il suo account ufficiale su #Twitter. I tweets non saranno inviati da lui ma riceveranno l’approvazione”. E’ con questo tweet (ovviamente..) che il gesuita padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, ha annunciato nel mese di febbraio, riprendendo una precedente affermazione di Mons. Claudio Maria Celli, presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l’imminente…

Tappe e segreti per il dopo Gotti Tedeschi allo Ior

Sono trascorsi sei mesi da quel 24 maggio in cui i consiglieri dell´Istituto Opere Religiose (Ior), la "banca del Vaticano", hanno approvato la mozione di sfiducia contro il presidente della banca Ettore Gotti Tedeschi, accusandolo di "comportamenti erratici e sbagliati". Secondo il board della banca, quindi, Gotti Tedeschi non sarebbe stato in grado di svolgere i compiti per i quali…

Perché in Vaticano è arrivato il James Bond della finanza

René Brulhart, ex direttore della Financial Intelligence Unit del Liechtenstein, definito come il “James Bond della finanza” dal settimanale britannico The Economist, è stato nominato direttore dell’Aif, l’Autorità di informazione finanziaria. L’Aif è stata istituita da Benedetto XVI nell’aprile 2011 per adeguare il Vaticano alle normative internazionali in materia di antiriciclaggio ed entrare, finalmente, nella “white list” dell’Ocse. Il giovane…

Le bizzarrie del Sinodo: dal video anti-islam alla citazione di Steve Jobs

Con la messa celebrata da Papa Benedetto XVI si è chiusa, domenica 28 ottobre, la XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, dedicata al tema “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”. Un Sinodo, quello appena conclusosi, che ha visto la partecipazione record di ben 262 padri sinodali provenienti da tutte le parti del mondo. Inevitabili, quindi,…

Un piccolo ma significativo concistoro

A differenza di ciò che si possa pensare, l’annuncio di Benedetto XVI di un nuovo concistoro, fissato per il 24 novembre, non ha colto di sorpresa gli “addetti ai lavori”. Più volte, infatti, il blog de La Stampa Vatican Insider aveva preannunciato la possibilità che il Papa procedesse entro la fine dell’anno alla creazione di nuovi cardinali. Nonostante l’esiguità del…

×

Iscriviti alla newsletter