Il capo del controspionaggio ha spiegato all’Assemblea nazionale quanto e come il Paese sia esposto alle interferenze russe, anche tramite la disinformazione
Federica De Vincentis
Leggi tutti gli articoli di Federica De Vincentis
La seconda edizione di "Cybersecurity, Strategy and Law". Tutti i dettagli
Il 2 maggio si svolgerà la seconda edizione dell’International Workshop su “Cybersecurity, Strategy and Law” a Bari. Organizzato da Università di Bari e Jerusalem Institute for strategy and security, apre Itasec 2023, che quest’anno si svolgerà alla Fiera del Levante
Cosa prevede il protocollo tra Polizia e Agenzia per la cybersicurezza nazionale
Siglato un accordo di collaborazione per rendere ancora più efficace il contrasto ai fenomeni del cybercrime e accrescere la resilienza cibernetica del Paese
Le antenne di Putin ascoltano Europa e Nato, e in Italia...
Sui tetti delle ambasciate di Mosca nel Vecchio continente sono stati posizionati circa duecento apparecchi per le intercettazioni d’intelligence. Stando alle immagini satellitari, nel nostro Paese…
Cosa (non) sappiamo della fuga di notizie dal Pentagono
“Non sappiamo se i documenti trapelati negli ultimi giorni siano gli unici”, ha spiegato la Casa Bianca. Da dove arrivano? Cosa contengono?
Torna ItaSec. Frattasi (Acn) e altri ospiti alla conferenza cyber di Bari
La settima edizione del convegno si terrà negli spazi del Centro Congressi della Fiera del Levante dal 2 al 5 maggio. Formiche è media partner
Banche clandestine cinesi e narcotraffico in Italia. L’inchiesta Reuters
Faro sul fenomeno oggetto di inchieste giornalistiche e indagini. L’agenzia racconta che il governo Meloni ha chiesto alla commissione antimafia di interessarsene. Una proposta lanciata settimane fa su Formiche.net
Le nuove strategie della Polizia Postale contro il cybercrime
Confronto tra i dirigenti dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica e i rispettivi interlocutori di Poste Italiane a Milano, capoluogo lombardo che ospita oltre 150.000 piccole, medie e grandi aziende
Geotecnologia e ordine mondiale. Il futuro dell'intelligence secondo Rao
“Nel tempo dell’Intelligenza artificiale, l’Italia deve tornare potenza industriale”. Ecco cosa ha detto Giuseppe Rao, consigliere della presidenza del Consiglio dei ministri e docente presso l’Università di Sassari, al Master dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
L’intelligence prossima ventura è la Virtual Humint. Parola di Teti
Il professor Antonio Teti dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara ha tenuto la lezione dal titolo “Il Deepweb: istruzioni per l’uso. Virtual Humint Intelligence” al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri. Ecco cosa ha detto