Skip to main content

I cinesi provano a bombardare le portaerei Usa (sono sagome, per ora...)

Immagini satellitari raccontano di una riproduzione sofisticata di una portaerei americana nello Xinjiang. Si tratterebbe di un bersaglio dei programmi missilistici di Pechino

Biden porta a casa il piano per le infrastrutture, ma non può stare sereno

Approvato il piano per le infrastrutture di Biden: “Creeremo milioni di posti di lavoro ben pagati per costruire e ammodernare strade, ponti, ferrovie, porti. Modernizzeremo il nostro Paese”. Eppure il presidente americano non può stare sereno, tra le divisioni nei Democratici e un sondaggio che vedrebbe Trump due punti davanti a lui…

Svolta Usa. Sulla lista nera la società israeliana del software spia Pegasus

Il dipartimento del Commercio aggiunge nella Entity List quattro società: due israeliane, una russa e una singaporiana. I dettagli e i risvolti geopolitici

Huawei al bivio: resilienza o dispersione? Gli scenari secondo l’Economist

Il colosso cinese delle telecomunicazioni nella morsa delle sanzioni Usa affronta una scelta decisiva per il suo futuro. L’ipotesi più probabile? Non quella auspicata dal settimanale

russiagate, FBI

L’Fbi mette ko REvil, il gruppo ransomware russofilo. I dettagli

Le autorità statunitensi hanno messo ko uno dei collettivi più pericolosi al mondo. Nel palmares attacchi contro un fornitore di Apple, il maxi-oleodotto Colonia Pipeline e Kaseya

Attacco ransomware contro la Siae. Ecco cosa sappiamo

Colpo contro il sito della società del diritto d’autore. Esfiltrati 60 gigabyte di dati e chiesto un riscatto da 3 milioni in bitcoin. La società dice no. Tutti i dettagli

Terza telefonata Draghi-Putin in tre mesi. Al centro Afghanistan e G20

Dopo quelli di agosto e settembre, nuovo colloquio tra i due leader. Mancano pochi giorni al vertice di Roma: il presidente russo ha annunciato che parteciperà in videoconferenza. Ecco i temi in cima all’agenda

Tsmc apre una fabbrica di chip in Giappone. Cinque cose da sapere

La testata giapponese Nikkei analizza cinque elementi dell’impianto che sta per sorgere a Kumamoto, vicino a un sito Sony. Non influirà sull’attuale crisi dei semiconduttori ma risponde alle logiche geopolitiche post Covid

Il Biot d’America beccato coi segreti militari nel panino al burro d’arachidi

L’ingegnere Jonathan Toebbe e la moglie Diana arrestati dall’Fbi: stavano cercando di vendere informazioni riservate sui sottomarini nucleari (quelli al centro dell’accordo Aukus, che ha irritato la Francia) a uno Stato non identificato. Che sia un Paese amico?

L’accordo cinesi-Cdp Reti oggi non si farebbe. E infatti Draghi…

“Repubblica” rivela che alcune banche d’affari sono al lavoro per cercare di trovare una soluzione che riduca il peso di State Grid nel gruppo partecipato dallo Stato che ha quote in Snam, Italgas e Terna. Una conferma della svolta atlantista del premier

×

Iscriviti alla newsletter