Skip to main content

Avatar About Federico Quadrelli

Federico Quadrelli, laureato in Sociologia e Ricerca Sociale con una specializzazione in ambito economico e organizzativo. Seconda laurea in Studi Europei alla Europa-Universität di Frankfurt (Oder), attualmente dottorando all'Università di Kassel. La sua pagina dedicata alla Sociologia in FB ha oltre 35mila iscritti da tutto il mondo. Dal 2012 vive a Berlino. I suoi interessi sono rivolti alla tutela dei diritti umani, alla cooperazione internazionale e allo studio delle dinamiche politiche. Ha scritto articoli sulla rivista Scienza&Pace dell’Università degli Studi di Pisa e su www.neodemos.it. Nel 2014 fonda l'Osservatorio degli Italiani a Berlino. Dal novembre 2013 è Segretario del Circolo PD di Berlino, Delegato PD all'assemblea Nazionale e dal 2016 responsabile comunicazione del gruppo ReteDem. È vice presidente regionale della SPD di Berlino per il gruppo Migration und Vielfalt

Romano Prodi: il candidato in pectore di Bersani e del PD

Queste elezioni del Presidente della Repubblica sono le più movimentate degli ultimi venti anni. Si salta da un nome ad un altro nel giro di poche ore: si fanno pronostici che sono puntualmente disattesi. I parlamentari ci scherzano anche su: Rocco Siffredi, Sophia Loren, Veronica Lario… molto divertente se non si trattasse di uno dei momenti più importanti della vita…

Manifesto per un nuovo PD: Giuseppe Civati Segretario del Partito Democratico

La decisione di proporre Franco Marini come candidato alla Presidenza della Repubblica è stato un vero e proprio “flop” politico per il PD. Su 1007 elettori, Franco Marini totalizza 521 preferenze, ben lontano dal limite dei  2/3 previsto con 672 preferenze, mentre Stefano Rodotà ottiene più preferenze di quelle ipotizzate (240). Che ci sia o no una tattica o una…

Bersani al capolinea: Marini è tatticismo o scelta disperata?

  La scelta del Presidente della Repubblica si presenta come il più grande scoglio da superare per il PD di Bersani. Sulla scelta della più alta carica dello Stato si gioca la credibilità del Segretario del Partito Demoractico, in primis. Abbiamo assististo a giochi di forza nel Movimento Cinque Stelle e nel PDL e abbiamo parlato di personalismo e verticismo…

Bersani al bivio. Su Rodotà non sono ammessi errori!

  Con Milena Gabanelli che dice no alla proposta del M5S, e il no di Gino Strada, la successione spetta a Stefano Rodotà, che ha detto "si". Nel caso di Gabanelli la partita era persa fin dall'inizio. Un nome eccellente del giornalismo di inchiesta, ma non convincente per ricoprire la carica di Presidente della Repubblica. La stessa Gabanelli, con professionalità…

Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica?

  Le “quirinarie” si sono concluse, tra attacchi hacker e polemiche. Nella rosa dei 10 nomi ci sono personalità del mondo politico (Bonino e Prodi), del mondo giornalistico (Gabanelli), del mondo della cultura e della cooperazione (Fo e Strada) e del diritto (Rodotà, Imposimato e Zagrebelsky). Il metodo è stato quello della scelta online tra gli iscritti e aventi diritto…

Il silenzio insopportabile della Comunità Internazionale

Negli ultimi anni abbiamo assistito a guerre in nome della pace, guerre giustificate con un pretesto assurdo. Abbiamo partecipato, come Italia, alle cosiddette missioni di pace inviando soldati, armi e bombardieri. Ogni intervento è stato sostenuto da profonde ragioni “umanitarie” (nelle idee e nelle retoriche dei Governi che hanno voluto queste guerre), ed oggi, difronte ad una vera emergenza umanitaria,…

I gender studies e l'innovazione scientifica

Overview del concetto di genere Da quanto è stato introdotto nel vocabolario delle scienze sociali il concetto di “genere”, la società ha fatto molti passi avanti nella comprensione della diversità. Il pensiero occidentale, fino a quel momento statico, monolitico  e incapace di cogliere la molteplicità di qualità associate agli esseri umani e la complessità del sociale, con l'avvento dei gender…

Incontro con Alessandra Celletti: l'esperienza della leggerezza in musica

  Gli ultimi post su questo spazio li ho dedicati all’arte e alla cultura perché queste forme di comunicazione hanno una grande rilevanza sociale. Ho deciso di proseguire in questo senso, pubblicando, di tanto in tanto, dialoghi con diversi autori. Oggi vi propongo un dialogo con Alessandra Celletti, musicista, compositrice e cantante romana, sulla musica e sulla sensazione "della leggerezza". I…

Ascanio Celestini e il teatro di narrazione

La rassegna “Alice allo specchio” si è aperta con due incontri dedicati alla “narrativa”. Ospite, Ascanio Celestini (Roma, 1972) che è la voce più nota del teatro di narrazione italiano. Celestini ha parlato di se stesso, del suo lavoro e della sua visione del mondo. Ogni lavoro è un "prodotto speciale": può essere dettato dall’improvvisazione e dunque dal genio creativo,…

Alice allo specchio - rassegna sull'Italia, uno sguardo al femminile (e non solo)

  Oggi inizia a Berlino una rassegna sull’Italia dedicata all’universo femminile, ma non solo. Dal 4 aprile 2013 al 12 maggio 2013 ci saranno diversi eventi dedicati alle discriminazioni di genere, al femminicidio e all’universo femminile in generale. Si parlerà dei problemi gravi e attuali di cui l'Italia è protagonista, si pensi alla violenza sulle donne, ai femminicidi, alla volgarità…

×

Iscriviti alla newsletter