Skip to main content

La "Prossima" sinistra ha come obiettivo il benessere diffuso. Parla Oddati

Il promotore della nuova realtà progressista presenta il progetto. “Bisogna cercare nuove risposte a problemi nuovi, con la stessa ansia di giustizia sociale”. I 5 Stelle vanno inclusi nel campo del centrosinistra, mentre con Salvini al governo non c’è sintonia

Dai grillini alla Lega, la panoramica dei transfughi. Tra Roma e Bruxelles

Malumori e dissidi: il Movimento 5 Stelle nonostante la leadership affidata a Giuseppe Conte sta perdendo qualche pezzo. L’ultimo abbandono è quello del presidente dell’assemblea Capitolina De Vito. Anche in casa Carroccio, le acque sono agitate al Parlamento Europeo

Fusione Lega-Forza Italia? Piace al Palazzo ma non agli elettori. L'analisi di Orsina

Il politologo della Luiss sull’operazione avviata da Matteo Salvini con Forza Italia. Contro Fratelli d’Italia? “Sicuramente serve per ristabilire una leadership nella coalizione, ma al Sud potrebbe essere controproducente e beneficiarne Meloni”

Un'operazione contro FdI. Così i meloniani leggono l'operazione Salvini-Cav

Il leader del Carroccio ha chiamato Silvio Berlusconi per proporgli un’alleanza a sostegno di Draghi così da portare avanti le istanze del centrodestra. “ È un’operazione in contraddizione con quella europea, fatta leggendo i sondaggi su Fratelli d’Italia. E se vuole spostarsi al centro, darebbe ancora più credibilità a Giorgetti”, mormorano nel partito di Giorgia Meloni

Salvini alleato dei radicali, il Pd succube dei 5 Stelle. Giachetti sulla giustizia

Il parlamentare di Italia Viva Roberto Giachetti sui quesiti referendari sostenuti da Salvini e i radicali. “È una rivoluzione culturale, per invertire la rotta”. E sul Pd? “Bene Bettini, ma sia Zingaretti che Letta mi sembrano diretti verso un ritorno agli anni ’70, al partito dei magistrati”

Da Shakespeare a Draghi. Radiologia del potere (e dei suoi eccessi)

L’analisi del pensiero di Shakespeare, il potere come rappresentazione figurata e letteraria. Follini, Cassese e Fusini dialogano sui testi “Il potere o la vita” e “Voto Shakespeare” nell’ultimo incontro dei Dialoghi di Pandora Rivista in collaborazione con Formiche e Cultura Italiae

L'idea del Supergruppo europeo di Salvini? Serve solo a una cosa, secondo Tarchi

Il politologo boccia la proposta lanciata dal leader del Carroccio, di creare un gruppo al Parlamento europeo che convogli le forze di Id, Ecr e Ppe. “É una mossa mediatica”. Salvini tenta l’escalation in Ue a detrimento di Meloni? “Certo, ma non funzionerà”. E Forza Italia…

Una nuova Costituente? Il problema sarà il Parlamento. Violante e la proposta di Pera

L’analisi del presidente emerito della Camera alla proposta di riforma costituzionale dell’ex presidente del Senato. I dubbi sul funzionamento del Parlamento con il nuovo assetto ridotto. “Il rischio è di perdere le occasioni che ci vengono offerte con il Recovery Fund”

Al crepuscolo di D'Annunzio. Il Vate Castellitto nel "Cattivo Poeta"

Il film di Jodice restituisce l’immagine più decadente del poeta che compì l’impresa di Fiume. I conflitti col Duce, la contrarietà all’alleanza con la Germania, le follie, il genio. Un’interpretazione introspettiva di Castellitto e un Vittoriale che diventa sempre più una prigione dorata

copasir

Copasir, occhio agli ex grillini. E sugli incontri tra politici e intelligence... Parla Esposito

L’ex vicepresidente del Copasir legge la situazione attuale dopo le dimissioni del presidente Volpi. E sull’incontro Renzi-Mancini ricorda come la direttiva che regola i rapporti tra politici e intelligence, ripristinata da Gabrielli, esisteva dal 2009. Ma a un certo punto non era più stata rinnovata

×

Iscriviti alla newsletter