Skip to main content

Grillini, la spaccatura era inevitabile, ma è sbagliato cacciare la minoranza. Firmato Padellaro

Una parte del Movimento 5 Stelle non avrebbe potuto accettare un governo con Lega, Forza Italia e Italia Viva. La spaccatura tuttavia indebolirà i grillini che non hanno ancora raggiunto la maturità politica. E Draghi? “Ha parlato di ambiente per inglobare un pilastro delle 5 Stelle”

Intergruppo, si faccia chiarezza. Draghi? Finalmente una visione di Paese. Parla Nannicini (Pd)

Tommaso Nannicini conferma l’appoggio alla linea espressa da Mario Draghi. L’intergruppo con Pd, Leu e 5 Stelle non deve essere una manovra politica che guarda al passato. “Il Pd torni a lavorare sulla sua identità”. Bene Fisco, lavoro e scuola

Draghi uomo solo al comando, ma il populismo non è finito. L'analisi di Ignazi

Il politologo dell’ateneo felsineo spiega e analizza la compagine dell’esecutivo guidato da Mario Draghi.  Sarebbe interessante ricevere spiegazioni dei leghisti sulle posizioni anti europeiste abbandonate in 48 ore. E i 5 Stelle? “La svolta dei pentastellati è partita due anni fa”, con il tentativo di affiliarsi ai liberali europei

Il ministro Bianchi conosce Draghi dal 1976. Il suo piano per la scuola

Storie, aneddoti, cursus honorum. Chi è il nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Dagli scranni del Consiglio Comunale al vertice dell’ateneo estense. Il legame con Draghi parte da lontano. Era il 1976

Murray

Se i grillini si spaccano, guadagna il centrosinistra. Meloni invece... L'analisi di Ceccanti

Il voto sulla piattaforma Rousseau e le due anime del Movimento 5 Stelle. L’ala governista e i dibattistiani barricaderi. Una probabile scissione potrebbe giovare alla coalizione del centrosinistra con il Pd. Fratelli d’Italia seppur coerente rischia: “Non si campa di rendite di posizione”. Ceccanti, deputato Pd e costituzionalista, spiega perché

Libro antonello soro, franco marini, pierluigi castagnetti

Per Castagnetti, Marini era il più preparato. E Draghi ci traghetterà fuori dalla crisi

“Ci eravamo sentiti pochi giorni fa. Entrambi avevamo stima per Draghi, che si è misurato con i veri poteri forti, dalla Germania in giù, ed è sicuramente in grado di tenere testa ai partiti italiani”. Pierluigi Castagnetti ricorda l’amicizia, la passione politica e le battaglie di Franco Marini

Un governo con Lega e FdI? Per Fassina (Leu) si deve fare. Poi al voto nel 2022

Stefano Fassina, esponente di Leu tende la mano a Giorgia Meloni perché, dice, “deve essere un Governo la cui base parlamentare deve essere più ampia possibile”. Anche per superare “gli steccati ideologici” e per “una legittimazione reciproca”

Il Movimento alla fine appoggerà Draghi. De Masi spiega perché

Il docente emerito della Sapienza analizza le spaccature nell’ambito del Movimento 5 Stelle. Da barricadero a partito di sistema, il percorso è (quasi) compiuto. L’esempio lampante di questa maturazione? Luigi Di Maio”

Il nodo è la giustizia. Italia Viva non arretra, il Pd tace. Sarà governo istituzionale?

Lo scenario che emerge a margine della riunione del tavolo sul programma di governo rivela nervi scoperti. Pare insanabile la frattura tra Italia Viva e il Movimento 5 Stelle sul tema della Giustizia e sulla riforma del processo penale. Il Mes? “Glielo chiede perfino il Pd”

Pd e 5 Stelle, ormai è amore. Per Panarari il Conte-ter conviene anche alla destra

Panarari analizza la situazione della crisi di governo a margine della prima tornata di consultazioni del mandato esplorativo. “L’alleanza tra il Pd e i 5 Stelle è sempre più salda, ma lo scoglio rimane il Mes”. Il leader di Iv Matteo Renzi alza la posta. L’opposizione? “Lacerata: priva di un’iniziativa politica”

×

Iscriviti alla newsletter