Skip to main content

Elezioni e fake news, perché serve una revisione del Codice Ue. Parla Razzante

Fake news e disinformazione. La necessità di aggiornare il codice di condotta europeo in vista delle elezioni del prossimo anno e gli scenari dopo Covid e guerra in Ucraina. Il docente della Cattolica parteciperà alla presentazione del report del Censis Ital Communications

Terza rata del Pnrr, l'approccio giusto e replicabile in Europa. Parla Lombardi

Si sblocca la terza rata del Pnrr. Il ministro agli Affari Europei, Coesione e Pnrr ha trovato la quadra con la Commissione. La parziale decurtazione legata agli studentati sarà assorbita dalla quarta rata. Ora vanno fatti investimenti strategici senza disperdere le risorse. Conversazione con il direttore del Policy Observatory della Luiss, Domenico Lombardi

Zaki graziato. La decisione tra geopolitica e giustizia

Il governo Meloni ha lavorato per trovare una soluzione rapida e Il Cairo ha risposto anche nell’ottica di non alterare l’equilibrio con Roma ribaltando la sentenza di condanna emessa dal tribunale di Mansoura contro il giovane ricercatore Patrick Zaki, concedendogli la grazia. La premier: “Non ho mai smesso di porre la questione al presidente al-Sisi, che ringrazio per questa decisione”

Migranti, Pnrr e strategia energetica. Le priorità del governo spiegate da Fitto

Sicurezza energetica, migrazioni e governance economica. Dal piano Mattei alla strategia del governo, passando dalla revisione del RePower Eu nel Pnrr. L’intervento del ministro Fitto al convegno dell’Istituto Affari Internazionali

Mai coi socialisti, salario minimo e sostegno a Kyiv. Fazzolari al festival di Maccarese

Dal sostegno incondizionato a Kyiv alla revisione del reddito di cittadinanza, passando per il salario minimo e le nuove prospettive europee in vista delle elezioni del prossimo anno. Il sottosegretario Fazzolari a tutto campo nel suo intervento al festival Maccarese

Quanto è importante scrivere su carta. Lo studio della fondazione Einaudi

Le nuove frontiere della formazione scolastica, l’utilizzo di lim e tablet e i metodi tradizionali. Scrivere e leggere su carta è ancora ritenuto fondamentale, in particolare dagli insegnanti che, tuttavia, ritengono utili i nuovi strumenti digitali. Il segreto è trovare un equilibrio. Lo studio della fondazione Luigi Einaudi presentato questa mattina a palazzo Giustiniani

Flat tax e amministrazione vicina ai contribuenti. La riforma vista da Sacconi

Dopo il via libera alla Camera, la delega fiscale entra nel vivo della discussione al Senato. Detassazione su tredicesime e straordinari, flat tax per gli autonomi e agevolazioni per gli under 30. “Emergerà un’amministrazione amichevole con il contribuente, più capace di assisterlo e di dare certezza al prelievo dovuto” l’auspicio di Maurizio Sacconi

La mia amicizia con Berlusconi, nata per caso da una cravatta. Il racconto di Presta

Le sue cravatte hanno avvolto i colletti di capi di stato, ministri e uomini d’affari. Il cliente più “prezioso” per l’artigiano cosentino è stato però Silvio Berlusconi, con il quale instaurò un rapporto durato oltre undici anni

Da Mattarella a Zuppi. Programma e ospiti del Meeting di Rimini 2023

L’apertura dei lavori sarà affidata al presidente della Cei, il cardinale Matteo Zuppi. La chiusura, al capo dello Stato Sergio Mattarella. Saranno oltre quattrocento i relatori invitati nei cento convegni che caratterizzeranno l’edizione 2023 del Meeting di Rimini. Da Tajani a Fitto, passando per Giorgetti e Mantovano: tutti i dettagli

Green deal, IA e imballaggi. Dossier europei e sguardo al 2024. Parla da Empoli

L’Unione europea corre verso la fine della legislatura e prova a chiudere una serie di dossier aperti. Oggi il voto sul Green Deal, ma restano in ballo le prospettive sul mercato farmaceutico, la direttiva imballaggi, l’automotive e l’Intelligenza artificiale. Sullo sfondo, la nuova geografia delle alleanze in vista delle elezioni. Conversazione con il presidente di I-Com

×

Iscriviti alla newsletter