Skip to main content

Berlusconi da paziente ad amico. Intervista al professor Rosati

Conversazione con il chirurgo, docente dell’Università di Ferrara, di Padova e San Marino, che ne curò il trapianto di capelli. Gli aneddoti tra Villa Certosa e Arcore, le vacanze con Confalonieri e Letta e la passione del Cav per la musica

Il messaggio di Papa Francesco al Ppe letto da Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Dal messaggio del pontefice al presidente Weber si percepisce un paterno richiamo a far prevalere un’identità che poi ragiona di tattica delle alleanze a trecentosessanta gradi ma senza rincorrere altri, sembra ci sia l’invito innanzitutto a non perdere se stessi. Il commento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Avversario disposto al dialogo. Chiti ricorda Berlusconi

L’ex presidente della regione Toscana ricorda la contrapposizione, rispettosa, con il leader di Forza Italia. La grande rivalità con il presidente Romano Prodi e la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni condivise sui temi centrali del Paese

Vi racconto Berlusconi, il grande alibi della politica italiana. Parla Casini

L’incontro negli studi di Mediaset, il percorso comune e poi la rottura. Un’amicizia che, nonostante le divergenze, è riuscita a durare e a resistere. Il ricordo del Cav di Pier Ferdinando Casini

Berlusconi e lo sguardo alla Prima Repubblica per costruire FI. Il racconto di Cicchitto

Dopo la discesa in campo, il partito del Cavaliere era alla ricerca di persone attraverso cui strutturarsi. E così il fondatore di Forza Italia “pescò” a piene mani tra gli esponenti del (fu) pentapartito, tra cui il Psi. Intervista a Fabrizio Cicchitto, ex parlamentare e già capogruppo del Pdl nella XVI legislatura

L'identità europea è sul punto di crollare? Le risposte di Adornato e Fisichella

Identità, cultura, orizzonte di valori. La decadenza dell’Occidente, le radici dell’Europa e ciò che le ha minate nel corso dei decenni. La prospettiva teologica e quella politica che coesistono e si completano offrendo una lettura originale e profonda della contemporaneità

Perché alla Lega converrebbe un'alleanza col Ppe. Parla Castellani

Per Fratelli d’Italia e Lega essere tagliati fuori, in Europa, dai meccanismi decisionali essendo al governo in Italia, potrebbe fornire un argomento di critica pesante per le opposizioni in prospettiva. L’analisi di Lorenzo Castellani, politologo e docente di Storia delle istituzioni politiche alla Luiss

La legalità europea à la carte e il caso Polonia. Parla Clementi

La sentenza della Corte di Giustizia ha ribadito che ci sono dei principi “binding”, cioè vincolanti, che non possono essere valicati. Ciò che va rimarcato è che, anche i governi più “identitari”, si devono rassegnare a prendere atto che i principi della liberaldemocrazia sono il cuore dell’identità europea

La Germania è un partner strategico (anche) nei rapporti con l’Africa. Parla l’amb. Valensise

Una risposta europea al tema dei flussi migratori, i temi strategici per entrambi i Paesi, il Piano d’azione, il sostegno all’Ucraina e l’approvvigionamento energetico. L’ex ambasciatore italiano in Germania, attuale presidente di Villa Vigoni, commenta il bilaterale Meloni-Scholz

Il ruolo (diplomatico) dell'arte nei rapporti Italia-Francia. Sgarbi sulla mostra al Louvre

L’inaugurazione della mostra con le opere del museo di Capodimonte a Parigi è stata anche un’occasione per rinsaldare i rapporti tra i due Paesi. Perché, dice il sottosegretario, “ci si può dividere sulla gestione dei migranti, ma l’arte unisce. Ed è un formidabile strumento diplomatico per l’Italia”

×

Iscriviti alla newsletter