Skip to main content

"Mostri" e diritto di difesa a proposito del caso Senago. Scrive l'avv. Stampanoni Bassi

Di Guido Stampanoni Bassi

Spesso in presenza di delitti particolarmente efferati, l’opinione pubblica si scaglia non solo contro il presunto colpevole bensì anche contro l’avvocato difensore, dimenticando il principio – garantito dalla Costituzione – del diritto alla difesa

Cassa integrazione e ammortizzatori, dimezzate le ore. I dati della Uil

Le ore di ammortizzatori sociali autorizzate alle aziende, nel primo trimestre del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, sono più che dimezzate. Questo dato, elaborato dal centro studi della Uil, fa il paio con le previsioni sul Pil italiano in forte crescita

Cosa farà Cdp per i comuni alluvionati. Parla Calvano

Una boccata d’ossigeno per gli enti locali emiliano-romagnoli colpiti dall’alluvione. Cassa depositi e prestiti ha infatti deciso di sospendere le rate dei mutui per comuni e province per tutto il 2023

Asap e le convergenze (possibili) in Ue sulla difesa. Parla Pirozzi (Iai)

Al Pd, sul tema della difesa e del sostegno militare a Kyiv, converrebbe mantenere una linea coerente per riscuotere credibilità agli occhi dell’elettorato e per rafforzare la sua posizione all’interno della famiglia europea. Sulla difesa comune si misureranno le sensibilità dei partiti

La bocciatura europea sulla Polonia avrà portata storica. La lettura di Ceccanti

A rischio ci sarebbe l’indipendenza dei giudici e uno dei cardini dello stato di diritto. La Corte di Giustizia europea condanna la riforma della Giustizia polacca approvata nel 2019, e questa sentenza avrà una portata storica. Il commento del costituzionalista

Meloni-Scholz, il piano d'azione e i legami (da rafforzare). Parla Nava

Una cooperazione più strutturata in termini industriali e istituzionali. Al lavoro sul piano d’azione tra i Paesi, evitando le polemiche. L’editorialista del Corriere anticipa i temi al centro del colloquio tra il premier italiano e il cancelliere tedesco in programma giovedì

I giovani imprenditori e l'importanza dei corpi intermedi. Parla Musacci (Confcommercio)

La centralità dei corpi intermedi, l’esigenza di dare risposte anche a chi percorre le nuove strade del mercato del lavoro e la necessità di costruire una classe dirigente in grado di portare avanti le istanze del mondo imprenditoriale. Intervista a Matteo Musacci, nuovo presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confcommercio, già vicepresidente dei giovani commercianti, vicepresidente nazionale anche di Fipe

Il Covid è un brutto ricordo. Ma per i giovani ci sono altre insidie. Parla Vaia

In prospettiva, potremmo continuare ad avere nuove infezioni o anche reinfezioni. Ma, nel suo adattamento, il virus abbassa la patogenicità anche per effetto del parallelo consolidarsi dell’immunità ibrida: a nuove infezioni corrisponde un rafforzamento dell’immunità, sia naturale, sia stimolata dalle vaccinazioni

Il nuovo codice degli appalti e il Pnrr. Misure, analisi e obiettivi

La sfida per la pubblica amministrazione per rendersi più attrattiva verso le imprese private. Evitare il rischio delle gare deserte, anche per intercettare le opportunità che derivano anche dai fondi europei dal Pnrr. Chi c’era e cosa si è detto al convegno della Fondazione Formiche Alberto Brandani

La voce (ritrovata) di don Milani. Barbiana '65 raccontato da Laura Pettini

Angelo D’Alessandro, a metà degli anni ’60, entrò nella scuola di Barbiana. Conobbe don Milani, che lo accompagno in quel micro-cosmo che divenne poi meta di pellegrinaggi e che fu il centro delle attività del sacerdote. Barbiana ’65 è l’unico documento in cui il protagonista è lo stesso Milani, che parla per circa quaranta minuti. Il documentario ha una lunga storia, ecco qualche retroscena raccontato da chi ha deciso di produrlo

×

Iscriviti alla newsletter