Skip to main content

Il ruolo dinamico di un nuovo centro. Lo raccontano Fioroni e D'Ubaldo

Di Giuseppe Fioroni e Lucio D’Ubaldo

I cattolici di destra hanno scelto da tempo “la cura del sonno”, mentre quelli di sinistra sono sempre più in difficoltà a seguito dell’elezione di Elly Schlein alla segreteria del Pd. Ed è per questo che occorrerebbe tornare al “centro umano”, teorizzato da Aldo Moro. L’intervento di Lucio D’Ubaldo e Giuseppe Fioroni

Più soldi ai lavoratori e sgravi per chi assume. Tutte le novità del decreto Lavoro

“Il taglio alle tasse sul lavoro più importante degli ultimi decenni”. La premier Giorgia Meloni è soddisfatta dell’approvazione di un decreto che, tra le altre cose, prevede sgravi fiscali per chi assume, maggiore flessibilità sull’applicazione dei contratti a termine e un’attenzione alle famiglie. Dettagli e reazioni

Il Primo Maggio diventi la festa di tutti i lavoratori e delle imprese. Parla Sacconi

Il Consiglio dei ministri convocato nel giorno della festa dei lavoratori ha un significato simbolico molto importante: rimarcare la centralità del tema per il governo. Maurizio Sacconi, già ministro del Lavoro a Formiche.net: “Dobbiamo augurarci che si riducano le anomalie italiane del maggiore appiattimento delle retribuzioni e dei più bassi tassi di occupazione in Europa”

L'export in Uk vale 27 miliardi. Perché funziona la manifattura made in Italy

Secondo i dati del centro studi di Confartigianato il Regno Unito rappresenta il 4,4% delle nostre esportazioni e l’1,3% delle nostre importazioni ed è il sesto mercato di destinazione dei nostri prodotti manifatturieri. Nel 2022 la Lombardia ha esportato 6.785 milioni di euro, pari al 25,5% del totale, seguita da Emilia-Romagna con 3.753 milioni pari al 14,1% e dal Veneto con 3.607 milioni pari al 13,5%

Bene il Pil, ora serve la riforma fiscale. L'analisi di Nicola Rossi

Il rimbalzo stimato dall’Istat è positivo ma non ci deve indurre a conclusioni affrettate. Tuttavia conferma che l’Italia nell’Eurozona è uno dei Paesi che cresce maggiormente in termini di Pil. L’economista: “Non sarei sorpreso se una politica economica capace di combinare la disciplina di bilancio con una maggiore libertà di movimento per le imprese rimettesse il Paese sul sentiero della crescita”

Conte-Schlein, alleanza in stand by. Per Panarari, dipenderà tutto dalle Europee

Lo spartiacque per i nuovi equilibri politici, anche interni, saranno le elezioni europee del prossimo anno. Probabilmente l’esito delle consultazioni inciderà anche sulle leadership. Secondo il sociologo “l’alleanza tra Pd e 5 Stelle sarà possibile solo se i dem giocheranno da junior partner”. Per i democratici il clima si farà pesante nel momento della composizione delle liste. “Se i riformisti verranno esclusi potrebbero esserci tensioni”

Tra gli italiani c'è voglia di politica (e di riforme). Il radar Swg

La stagione dell’antipolitica e delle soluzioni rivoluzionarie sembra essere finita. Gli italiani preferiscono riforme e politica tradizionale. Crescono i liberal-conservatori, sempre meno gli estremisti. Cosa pensano gli italiani secondo l’agenzia di sondaggi

Lo spirito d'Israele rivive nell'arte. Spagnoletto e Calò raccontano la mostra

Da Renato Guttuso a Carla Accardi, dall’arte figurativa alla scultura. Una mostra, quella realizzata al museo Ebraico di Roma (che aprirà al pubblico domani), ricca dello spirito autentico che mosse gli artisti, nel 1948, a realizzare le opere per sostenere la nascita dello Stato Ebraico. Una piccola anticipazione con i due curatori della mostra

Il Pd tra altre uscite e alta tensione. Il rebus liste per le Europee

Non solo l’abbandono di Borghi, in dissenso con la linea assunta da Schlein, da Bruxelles si vocifera di un’altra uscita dal gruppo dei democratici. Cresce la tensione tra i riformisti, ma sui nomi che saranno candidati per le elezioni europee…

Rete colabrodo, sanzioni e acque reflue. I dossier di Salvini sulla siccità

Il rapporto Water Economy in Italy traccia una panoramica dello stato dell’arte della situazione idrica. Tanti gli interventi da fare a partire da una riqualificazione degli invasi esistenti, finendo con l’ottimizzazione delle acque reflue

×

Iscriviti alla newsletter