Il semiologo ed esperto di questioni mediorientali: “C’è una continuità rispetto a quello che successe quando Arafat fu fatto entrare alla Camera armato. La sinistra da credito a chi teorizza la distruzione dello Stato d’Israele”
Federico Di Bisceglie
Leggi tutti gli articoli di Federico Di Bisceglie
Quirinale? Occhio a Renzi e al Misto. Panarari tra peones e leader in crisi
Il docente dell’università Mercatorum: “Il gruppone misto che, in questi anni, si è dilatato a dismisura è una variabile che contribuisce a creare ancora più incertezza sulla designazione del successore di Sergio Mattarella”. E su Salvini: “Vuole mantenere lo status quo per recuperare consensi”
I piani di Berlusconi e i supporter di Draghi. La panoramica di Campi
Il politologo, dopo le frasi di Meloni e i malumori del centrodestra: “La coalizione ha tutto l’interesse a mantenersi unita in vista del vero obiettivo politico che dovrebbe provare a conseguire: eleggere finalmente un Capo dello Stato che sia espressione, per una volta, dell’Italia cosiddetta moderata”. E su Renzi…
Vi spiego il dialogo tra Renzi e Salvini. La versione di Nobili (Italia Viva)
Il deputato di Italia Viva dopo le parole del leader del Carroccio: “Con alcuni esponenti della Lega c’è sintonia. Ma sugli asset fondamentali siamo agli antipodi”. E sul Pd: “Chiude a noi ma apre a Fratelli d’Italia. Liaison inquietante”
Sul Colle Meloni è di parte e Azione irrilevante. Intervista a Romano (Pd)
Il deputato dem dopo le parole della leader di FdI in chiusura della kermesse: “Meloni conferma il cupo settarismo di una destra che scommette solo sulla divisione dell’Italia. Salvini e Berlusconi dovranno dimostrare la capacità di emancipare la destra italiana”
L'apertura di Letta a FdI? Dialoghiamo sul Colle. E con i renziani... Parla Malan
Dopo l’apertura del segretario dem al coinvolgimento di FdI sull’elezione: “Per la prima volta il leader della sinistra ci riconosce come soggetto politico con cui confrontarsi”. Ma tira dritto sulle urne anticipate: “La fase più acuta dell’emergenza pandemica è passata, il Pnrr è predisposto”
Pregi e difetti del presidenzialismo secondo Violante
Giorgia Meloni lancia la petizione per l’elezione diretta del Presidente della Repubblica. “È un tema caro alla destra. Ma il presidenzialismo implica una revisione dei poteri di Camera, Senato, delegati regionali e magistratura. Non si può fare dall’oggi al domani”. Mattarella? “Non decide la Scala la sua elezione”
Gli applausi a Mattarella, il Pd e la crepa con Italia Viva. Parla Miceli
Il deputato del Partito Democratico crede che “pur riconoscendo la capacità di Mattarella di aver tenuto assieme il Paese in uno dei momenti più difficili dal Dopoguerra, bisogna rispettare la sua volontà”. La candidatura di Conte? “Credo che Letta abbia il dovere di lavorare al rafforzamento della coalizione. Se devo scegliere tra renziani o 5 Stelle, scelgo i secondi”
Bentivogli, Calenda e Conte. Tutte le giravolte sul seggio lasciato da Gualtieri
Dopo il rifiuto dell’ex premier a candidarsi alle suppletive di Roma, fa marcia indietro anche Calenda. Il nome più accreditato è quello dell’ex sindacalista della Cisl Marco Bentivogli, co-fondatore di Base Italia. I grillini? “Non sappiamo dare una valutazione, ma non abbiamo un candidato del Movimento”
Conte corre col Pd? I malumori di Base riformista. E Calenda si candida
La candidatura alle suppletive per il collegio Roma 1 non convince parte del Pd: “É un gioco tutto romano. Va bene chiudere con Renzi, ma non possiamo permetterci di perdere Azione”. Calenda promette: “Se scegliete l’ex premier, lo sfido io”. E in quel collegio ha ottenuto il 31% dei consensi alle recenti elezioni amministrative