Nel contesto in cui uomini dei Pasdaran, miliziani sciiti siriani e iracheni da loro indottrinati, e forze riconducibili a Hezbollah hanno creato una piattaforma d’attacco perfetta contro Israele, i russi si posizionano apparentemente come controllori della sicurezza. Ma si muovono indipendentemente dal mandato delle Nazioni Unite, consapevoli che quella presenza sta acquisendo in questa fase storica un valore piuttosto rilevante
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Xi ospita Prabowo. Aumenta il corteggiamento della Cina all’Indonesia
La visita del presidente eletto indonesiano Prabowo a Pechino racconta come Giacarta intenda mantenere una strategia di multi-allineamento che include anche la collaborazione con la Cina, la quale vuole portarsi in vantaggio nei rapporti con l’Indoensia-globale
Così il confronto tra Cina e Filippine diventa sempre più pubblico
Botta e risposta su falsità, indagini e ricostruzioni revisioniste sul Mar Cinese. Pechino accusa Manila di aver alterato l’equilibrio del bacino, ma il capo delle comunicazioni della Guardia Costiera Filippina elenca le ragioni per cui la Cina sta prevaricando gli attori della regione
Piantedosi da Haftar. Il dialogo pragmatico Italia-Libia
La visita in Libia della delegazione italiana guidata dal ministro Piantedosi racconta di un approccio pragmatico che Roma intende avere anche nei confronti di Haftar. Un attore da cui potrebbero dipendere sia la stabilizzazione interna del Paese, sia i flussi migratori e anche l’influenza russa nel Mediterraneo
Houthi, guerra di propaganda sui cavi nel Mar Rosso
Gli Houthi accusano Usa e Uk per le tre infrastrutture sottomarine danneggiate e si lanciano in garanzie su chi effettuerà le riparazioni. I miliziani yemeniti infarciscono tutto di narrazione perché intendono sfruttare il momento di forza
Sfide e successi. Cosa è emerso dal summit dell'Unione africana
Dalla riunione dell’Unione africana emerge la volontà di andare oltre al contesto di crisi perenne e affrontare i risultati positivi ottenuti in campi di primaria necessità per le collettività del continente
Perché le elezioni in Indonesia sono così importanti
Primo Paese musulmano al mondo per popolazione, quarto in assoluto, sesta economia globale nel 2027 secondo alcune proiezioni. L’Indonesia è uno dei giganti che va al voto nel 2024, e le sue elezioni saranno un momento fondamentale per la regione indo-pacifica
Cosa c’è dietro alla chiusura del campus in Qatar di Texas A&M
L’università texana chiude il campus di Doha. Ragioni complesse che passano dal programma di studi sul nucleare alla postura regionale di Doha e le relazioni col contesto politico interno statunitense
La pressione di Pechino scuote Manila. Ecco cosa vogliono le Filippine
Manila è uno dei Paesi più attivi dell’Indo Pacifico in questo momento. Il suo dinamismo serve a rafforzare le relazioni e le cooperazioni – anche militari – con gli attori regionali, pensando anche (soprattutto?) alle pressioni esercitate da Pechino nelle acque contese
Così gli Stati Uniti rafforzano la loro presenza nell’Indo Pacifico
Il Pentagono racconta come procede la Indo-Pacific Strategy a due anni dal lancio, tra cooperazione nel Quad, impegni storici con Giappone, Australia e Corea del Sud, la centralità dell’India e nuove attività con Filippine e Asean