Non è semplice ricostruire un fatto quando questo avviene in Cina. Sebbene in questo caso, forse anche per colpa dell’effetto e della risonanza che è stato possibile dargli sui media internazionali, qualche informazione in più è circolata. Ci sono stati 21 liceali morti, annegati nello scuolabus mentre rientravano dall’esame di maturità. E tutto è stato meno che un incidente, per questo se ne…
Ferruccio Michelin
Leggi tutti gli articoli di Ferruccio Michelin
Petrolio (stabilizzazione) e Russia. La partita libica per gli Usa
"Dopo diversi giorni di intensa attività diplomatica volta a consentire alla National Oil Corporation (Noc) di riprendere il suo lavoro vitale e apolitico come mezzo per disinnescare le tensioni militari, l'Ambasciata degli Stati Uniti si rammarica che gli sforzi sostenuti dall'estero contro il settore economico-finanziario della Libia abbiano impedito il progresso e hanno aumentato il rischio di scontro". Con una nota la…
Libia, i nodi oltre il petrolio. Il punto di Ruvinetti
“Come già anticipato su queste colonne, la notizia della ripresa della produzione petrolifera è molto importante, allontana la guerra e sicuramente avvicina una possibile stabilizzazione”, commenta Daniele Ruvinetti, strategic advisor di grandi gruppi internazionali e fondi di investimento, esperto delle dinamiche libiche. Ieri, attraverso una nota pubblicata su Facebook, la compagnia petrolifera libica, la National Oil Corporation (Noc), ha annunciato di aver…
L’oro di Maduro in Libia grazie a Haftar. L’inchiesta del WSJ
Il Wall Street Journal ha uno scoop sui viaggi andata e ritorno Libia-Venezuela del Falcon di Khalifa Haftar. Il signore della guerra dell’Est libico avrebbe facilitato con il suo aereo privato il trasporto di oro da Caracas al Nordafrica. “Gold for cash” è il nome dell’inchiesta, aperta dal Gna, il governo sotto egida Onu di Tripoli, con l’aiuto degli Stati Uniti.…
Volo MH17. L'Olanda porta la Russia davanti alla Corte europea per i diritti umani
“Rendere giustizia alle 298 vittime è e resterà la maggiore priorità dell’esecutivo”, con queste parole il ministro degli Esteri Stef Blok, ha annunciato che l'Olanda porterà la Russia davanti alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo (Cedu) "per il suo ruolo nella distruzione del volo MH17" abbattuto nel 2014 nei cieli dell'Ucraina. Si ricorderà che il 17 luglio 2014, il Boeing 777 della Malaysia Airlines partito…
Ecco come l'Iran continua la guerra in Yemen
C’erano migliaia di armi di vario genere — missili terra-aria e anti-carro, RPG, mitragliatrici, quintali di munizioni — in un cargo che le forze armate americane hanno fermato il 28 giugno al largo delle coste dello Yemen. Il segretario di Stato, Mike Pompeo, accusa l’Iran e chiede all’Onu di rafforzare l’embargo. Nel Paese c’è una guerra civile che dura da un lustro e…
La Corte Suprema contro Trump: dovrà fornire le dichiarazioni dei redditi ai giudici
Poche ore fa, un'altra tegola per Donald Trump: la Corte Suprema ha deciso con parere schiacciante, 7 a 2, che il presidente degli Stati Uniti dovrà fornire le sue dichiarazioni dei redditi – che si era sempre rifiutato di diffondere – ai procuratori dello Stato di New York che stanno indagando sul se ha pagato (tramite il faccendiere Michael Cohen) due donne affinché tenessero la…
Difesa aerea contro Israele. Così l’Iran si stringe alla Siria
Durante una visita a Damasco mercoledì, in cui è stato firmato un nuovo accordo di cooperazione militare con Teheran, il capo di Stato maggiore iraniano, Mohammed Hossein Bagheri, ha annunciato la fornitura di altri sistemi anti-aerei. Saranno usati in Siria per respingere gli attacchi israeliani, ha detto. Quei raid di cui parla — centinaia in questi anni, di solito condotti…
Addio Oms. Così gli Usa avviano il ritiro
Gli Stati Uniti hanno comunicato ufficialmente alle Nazioni Unite l’avvio del processo di uscita dal Who, acronimo internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms è l’acronimo italiano). L’amministrazione Trump il 15 aprile aveva già fatto sapere l’intenzione attraverso un’auto-sospensione dal club dei paesi membri: mossa che arrivava in aperta polemica contro l’organismo onusiano guidato dall’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, accusato di aver coperto la…
Descalzi in Libia. Incontro con Serraj (per il sociale) e sostegno alla Noc
L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, ha incontrato a Tripoli il capo del Consiglio presidenziale del governo di unità nazionale libico, Fayez al-Serraj, per discutere della “situazione generale della Libia in questo periodo difficile, reso ancora più complesso dalla pandemia”, spiega una nota stampa dell’azienda italiana. L’incontro — prosegue il comunicato — si è incentrato su un aggiornamento sul costante supporto…