Skip to main content

Covid-19, la propaganda cinese trova un (primo) ostacolo. L’Fbi...

L’operazione con cui il Partito comunicata cinese vuole rimodellare la storia della diffusione (e della formazione) del coronavirus passa anche da una stretta su quello che condividono i super controllati utenti online cinesi. Almeno da febbraio, la Polizia di Internet, unità che in Cina si occupa di censurare e controllare tutto quello che gli 800milioni di utenti fanno mentre sono connessi,…

Il virus cinese? È l’infodemia. E il Dipartimento di Stato avvisa Pechino (e anche l’Italia?)

Chi scrive riceve da giorni richieste di informazioni sul gioco con cui la propaganda del governo cinese sta sfruttando la diffusione del coronavirus in Italia per scrollarsi di dosso parte del peso delle responsabilità sulla propagazione del SARSCOV2, il nuovo coronavirus diventato pandemia globale. Ieri è stato il turno di un'analista di un grande think tank americano che chiedeva chiarimenti su…

Il coronavirus farà perdere Trump? La previsione è di Moody’s Analytics

Secondo un modello previsionale elaborato da Moody's Analytics, il presidente statunitense Donald Trump è in grave pericolo di sconfitta. La società di ricerca di Wall Street indica come principale problema per la rielezione del repubblicano il calo della borsa legato all'esplosione del coronavirus – che ancora negli Stati Uniti è in una fase iniziale dell'epidemia anche perché l'amministrazione, su indicazione…

Rivlin affida a Gantz l’incarico. Israele avrà un nuovo governo?

Il presidente israeliano, Reuven Ruvlin, affiderà domani l’incarico di formare il governo al leader di Blu-Bianco, Benny Gantz. Lo ha fatto sapere la stessa presidenza della Repubblica spiegando che Gantz è stato indicato, nelle consultazioni di oggi, da 61 deputati. Ossia, dopo tre turni elettorali in meno di anno, tutti finiti con un nulla di fatto, e l’esecutivo che procedeva…

Trump mette in campo i valori democratici nella lotta al Covid19

Dal "rischio per il popolo americano è basso" alla dichiarazione dello "stato di emergenza" nazionale sono passate appena 48 ore. Con la conferenza stampa di ieri sera il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha cercato di rassicurare sulle volontà e capacità di reazione statunitense all'emergenza coronavirus. "La risposta della libertà", così la chiama una fonte diplomatica del mondo Usa-Italia, è arrivata effettivamente con…

Ecco il mistero dei doni cinesi all'Italia

La giornalista del Foglio specializzata sugli affari asiatici, Giulia Pompili, descrive su Twitter alcuni retroscena di un suo articolo che ha alimentato diverse polemiche sulle connessioni italiane con la Cina. In particolare su un'esposizione politica che Roma sembra aver concesso a Pechino, permettendo di usare la vicenda del coronavirus nella Penisola come uno spazio di soft power, al limite del…

Il coronavirus non scoraggia Putin. Niet sul petrolio ai sauditi

L'accordo per prolungare ulteriormente i tagli alle produzioni di petrolio e rialzare i prezzi è saltato. Il sistema Opec+, guidato da Arabia Saudita e Russia, non ha raggiunto un'intesa, i tagli finiranno a marzo, e Riad a questo punto annuncia di aumentare le produzioni e far scendere ulteriormente il prezzo del petrolio. Una situazione che teoricamente non è proficua per…

Bavaglio al Coronavirus. Così la Cina ha fatto sparire il giornalista a Wuhan

Da oltre una settimana non si hanno più notizie di Li Zehua, ex giornalista di CCTV arrestato dai servizi di sicurezza cinesi. In Cina è un nome noto, perché molte delle immagini che negli ultimi due mesi sono circolate su Wuhan sono state riprese da lui. Voleva mostrare cosa stesse succedendo alla metropoli della provincia dell’Hubei, centro della diffusione del nuovo…

Elezioni Israele. Netanyahu avanti, ma ancora senza numeri per il governo

Con quasi il novanta per cento dei voti scrutinati, il premier uscente Benjamin Netanyahu è avanti nelle proiezioni sulle elezioni generali in Israele. La coalizione con a capo il Likud, il partito di destra guidato da Netanyahu, dovrebbe riuscire a ottenere 59 seggi. Cinque in più dell'altra coalizione, capitanata da Blu e Bianco dell'ex generale Benny Gantz, tuttavia un numero non sufficiente…

Salamé è esausto. Il delegato Onu lascia la guida dei negoziati sulla Libia

Il delegato delle Nazioni Unite per la Libia, Ghassan Salamé, si dimette. Via Twitter spiega che dopo oltre due anni di attività ha chiesto di essere esonerato dall'incarico. "Per due anni ho cercato di riunire i libici, frenare le interferenze esterne e preservare l'unità del Paese", ma aggiunge: "Ora che la mia salute non consente più questo ritmo di stress ho chiesto…

×

Iscriviti alla newsletter