Skip to main content

Formica dell’anno 2017, Antonio Tajani. La forza moderata

Un bello scherzo lo ha ricevuto grandissima parte della élite politica italiana, convinta com’era che il successo passasse solo dal triangolo romano di Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi. La vicenda di Antonio Tajani è una chiara smentita a quanti hanno sempre snobbato la carriera europea. L’allora giovane e brillante penna del Giornale finì a Bruxelles nel 1994 e da…

formiche

L'augurio di buon 2018 da Formiche.net!

Care lettrici e cari lettori, a ciascuno di voi l'augurio più grande da tutta la redazione di Formiche.net per un felice 2018. L'anno che si apre davanti a noi è segnato inevitabilmente dall'appuntamento elettorale che a marzo consegnerà un nuovo equilibrio al Paese, stabile speriamo. La politica interna dunque sarà strabordante nel dibattito pubblico e noi ci scusiamo in anticipo…

L'ambasciatore Usa Lew Eisenberg è arrivato a Roma. Ecco le sue sfide

Si chiama Lewis Eisenberg ed è il nuovo ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia. Oggi sarà il suo primo giorno a Roma nella sede di via Veneto che da ormai molti decenni ospita la rappresentanza diplomatica americana. L’uomo che Trump ha scelto come suo rappresentante nel nostro Paese proviene da New York ed è un influente esponente del mondo…

Vi racconto il successo (anche italiano) di Cassini. Parla Battiston (Asi)

Cassini non c'è più, o meglio la missione è compiuta, la sonda si è disintegrata (come da copione nell'atmosfera di Saturno) e garantirà grazie alle immagini e ai dati forniti fino agli ultimi secondi di vita, tanti anni di lavoro e ulteriori scoperte per gli scienziati. Ne è certo il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Roberto Battiston, che ha seguito il…

F-35, i numeri e le bufale

A proposito dei caccia militari F-35 è stato detto e scritto molto, e non sempre a proposito. I nuovi girotondini dell’arcobaleno pacifista sono riemersi grazie ad una relazione della Corte dei Conti. Se solo l’avessero letta, si sarebbero risparmiati una figuraccia. I giudici infatti spiegano con chiarezza inequivoca perché il programma guidato dall’americana Lockheed Martin debba andare avanti. Siccome però…

Gli aerei Caproni, il sindaco La Guardia e il ricordo della Grande guerra

Migliaia e migliaia di italiani emigrati all’estero per trovare fortuna a fine 800, tornarono in patria a loro spese per difendere il loro Paese di origine durante la Prima Guerra Mondiale (1915). È un dato poco noto del primo conflitto mondiale, al quale rende omaggio il film di Leonardo Tiberi “Noi eravamo”, presentato ieri all’Auditorium Parco della Musica a Roma.…

×

Iscriviti alla newsletter