Skip to main content

Avatar About Francesco D'Onofrio

Emerito di Diritto pubblico dell’Università di Roma La Sapienza. Componente della Commissione di esperti per le riforme istituzionali. Master della Università di Harvard conseguita sotto la guida di Henry Kissinger. Cavaliere di Gran Croce.

Renzi e Draghi tra sovranità internazionale e integrazione europea

La risposta che Matteo Renzi ha dato, anche se indirettamente, sia a Moody’s che alle dichiarazioni del presidente della Bce Mario Draghi sulle riforme inducono a sospettare che il suo sia stato più che altro un intervento di orgoglio nazionale. Ma la domanda che sorge spontanea è fino a che punto questo intervento sia compatibile con il processo di integrazione…

Senato e Italicum vanno a braccetto

Il procedere anche se faticoso della riforma costituzionale al Senato vede ogni tanto emergere eventuali modifiche all’Italicum quale possibile aiuto utile anche per risolvere le questioni non solo procedurali della battaglia del Senato. Occorre a tal riguardo aver presente che Matteo Renzi ha fin dall’inizio indicato in una sorta di “trittico” (Senato, Titolo V, nuova legge elettorale) l’insieme dei nodi…

Verso l'alternativa popolare

Anche se con qualche lentezza sta prendendo forma una prima significativa risposta politica al nuovo centralismo democratico del Pd o - se si preferisce – di Matteo Renzi. Si tratta in sostanza di un cammino che tende ad una vera e propria alternativa popolare al neocentralismo renziano, ma che non nasce dalla riaffermazione di una qualche continuità con il Pdl…

La difficile alternativa tra governo e riforme

Le vicende che tendono a concludersi almeno per quel che concerne il primo voto sulle riforme costituzionali pongono ormai in evidenza quanto sia difficile costruire in alternativa a Renzi una proposta politica capace di conquistare un consenso necessario per governare. Vi è infatti da un lato chi, pur confermando una linea strategica di centro-destra, pone in evidenza l’estrema difficoltà di…

Una nuova centralità popolare

La costruzione di una proposta politica capace di essere all’altezza delle sfide politiche ed istituzionali che sono state poste dall’iniziativa “a vocazione maggioritaria” di Matteo Renzi e dai risultati delle successive elezioni europee non è opera semplice né può essere realizzata in tempi brevissimi. Occorre infatti da un lato riflettere adeguatamente sui significati complessivi di questa sfida per evitare di…

Il caso Renzi-Mineo tra vecchio e nuovo Pd

La vicenda politico-costituzionale che ha dato vita - in un primo momento - alla sostituzione del senatore Pd Corradino Mineo nella Commissione affari costituzionali del Senato, in un secondo momento alla molto significativa “autosospensione” di ben 14 senatori del Pd, sembra oggi destinata ad un qualche tentativo di ricomposizione tra gli autosospesi e il gruppo senatoriale del Pd guidato dal…

camaldoli

L’alternativa popolare tra governo e opposizione

Si va pian piano definendo un nodo politico-istituzionale che chiama ad una decisione non facile tutti coloro che intendono dar vita ad una Alternativa Popolare alla nuova realtà del Partito Democratico oggi guidato da Matteo Renzi. Si tratta in sostanza di un nodo che finirà con il dover scegliere tra la collocazione al governo del Paese (riforme costituzionali comprese) e…

Europee 2014, quadro nazionale e cornice comunitaria

I giorni conclusivi di questa campagna elettorale possono indurre ad una qualche riflessione più di lungo periodo che non di impatto esclusivamente elettorale. Non vi è alcun dubbio che si stia sostanzialmente combattendo una complessa vicenda politica nella quale stentano a trovare collocazione adeguata da un lato l'antica contrapposizione tra centrodestra e centrosinistra – sostanzialmente oggi rappresentate dal Pd da…

Il Ppe tra passato e futuro

Molto probabilmente mai come in questo caso vi sarà un ampio dibattito proprio sullo stadio attuale del processo di integrazione europea. L’imminenza delle elezioni politiche per il Parlamento europeo ha già infatti determinato un dibattito molto acuto proprio in riferimento alla fase attuale del processo medesimo. Stiamo infatti discutendo sull’euro in qualche modo proprio per decidere se andare avanti verso…

×

Iscriviti alla newsletter