Anche del discorso di Matteo Renzi al Lingotto per riproporsi alla segreteria del Pd si potrebbe dire ciò che osservammo qui, su Formiche.net, quando l'allora presidente del Consiglio affrontò il referendum sulla riforma costituzionale annunciando che avrebbe considerato chiusa la sua esperienza politica se avesse perso. Ci chiedemmo allora se egli fosse più coraggioso o imprudente, avvertendo che solo i…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Perché Matteo Renzi al Lingotto di Torino rottamerà il veltronismo
“Ognuno fa il suo mestiere”, ha risposto Vudcuc, come si pronuncia in italiano il complicato cognome inglese del magistrato che indaga a Napoli sulla Consip e dintorni, commentando lo scetticismo ribadito dall’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi sulle troppe inchieste giudiziarie che in Italia non vanno a sentenze, o vi arrivano male e troppo tardi. Male, perché perdono per strada…
Cosa si dice a Repubblica e Corriere della Sera di Matteo Renzi e Andrea Orlando
Dopo il Corriere della Sera, col combinato disposto di un editoriale di Paolo Mieli e di una intervista di Aldo Cazzullo, anche la Repubblica si sta spendendo per la candidatura del guardasigilli Andrea Orlando a segretario del Pd, sia pure con minore slancio, o maggiore prudenza, come si preferisce. Paolo Mieli, per esempio, ha scritto qualche giorno fa che la…
Luca Lotti, Cesare, i Bruti e il Comico
Il D-day del ministro dello sport Luca Lotti, toscano di Empoli, 33 anni da compiere il 20 giugno, già sottosegretario dell’amico Matteo Renzi alla presidenza del Consiglio per mille e più giorni, è stato quindi fissato per mercoledì 15 marzo. Che nell’antica Roma era il primo giorno di primavera. Un giorno quindi festoso, funestato però nel 44 avanti Cristo, e…
Che cosa succede davvero fra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni
Ora che il capo della Procura di Roma, Giuseppe Pignatone, cambiando collaboratori nell’Arma dei Carabinieri e ordinando accertamenti sulle anomalie delle settimane e dei mesi scorsi, ha interrotto il fluviale traffico di notizie riservate verso certe redazioni trattate come buche postali, l’inchiesta sugli appalti della Consip condiziona di meno il dibattito politico. Che è tornato, per esempio, ad occuparsi di…
Come si evolve il pensiero del Corriere della Sera su Matteo Renzi e Andrea Orlando
Mani pulite spazzò via non un solo uomo, non un solo partito ma tutti quelli di governo, toccando solo marginalmente e quindi salvando l’allora Pds-ex Pci. E tutto col sostegno della cosiddetta grande stampa e delle televisioni, comprese quelle di Silvio Berlusconi. Il quale a sorpresa ne avrebbe tratto i frutti maggiori, nonostante i legami personali con i leader distrutti,…
Henry John Woodcock fra Matteo Renzi e Massimo D'Alema
Mentre grillini, leghisti e altri antirenziani irriducibili, fuoriusciti o rimasti nel Pd, continuano a reclamare la sfiducia al ministro Luca Lotti, accusato dagli inquirenti di avere boicottato, da solo o di concerto con due generali dei Carabinieri, l’inchiesta sugli appalti della Consip per gli acquisti della pubblica amministrazione, avvertendo i dirigenti delle intercettazioni alle quali erano sottoposti, la Procura di…
Vi racconto il tramestio sull'inchiesta Consip tra Fatto Quotidiano di Travaglio e Matteo Renzi
Il ministro dei beni culturali Dario Franceschini e “i suoi”, come li ha chiamati La Stampa, sono arrivati per ultimi, dopo le reazioni di Matteo Renzi, di Lorenzo Guerini, vice segretario del partito e presidente della commissione di garanzia del congresso, e di Matteo Orfini, presidente del Pd, ma hanno pur sempre tagliato anche loro il traguardo della smentita. Essi…
Cosa succede nel Pd fra Matteo Renzi e Dario Franceschini dopo l'inchiesta Consip
L’allarme, pur smentito poi dallo stesso segretario dimissionario e dal vice segretario Lorenzo Guerini, è stato lanciato in prima pagina dalla Stampa: le primarie del Pd sono in forse per gli sviluppi delle indagini sugli appalti della Consip, la centrale degli acquisti della pubblica amministrazione. Vi sono notoriamente coinvolti anche il padre di Matteo Renzi, Tiziano, e l’amico Luca Lotti,…
Tutti i rischi politici dell'inchiesta su Alfredo Romeo per Matteo Renzi
Come 25 anni fa, ai tempi di Tangentopoli, allora in un Parlamento appena eletto ed entrato subito in crisi mediatica e rischio di scioglimento per le voci e le notizie provenienti dalla Procura di Milano, ora in una legislatura -la diciassettesima- abbarbicata con i presidenti di entrambe le Camere nella difesa dell’ultimo anno di mandato, la politica naviga a vista.…