Skip to main content

 About Francesco Damato

Ha diretto “Il Giorno”, il primo telegiornale della Fininvest “Dentro la notizia” e la redazione romana del Giornale con Indro Montanelli. Ha curato “Primo Piano” di Rai 2 e “Parlamento in” della Fininvest. Ha scritto editoriali anche per “La Nazione”, “Il Piccolo”, “La Gazzetta del Sud”, “La Sicilia”, “Il Giornale di Sicilia” e “Il Tempo”. Ha pubblicato con l’Editoriale Nuova nel 1979 “Dc contro Dc”, con la SugarCo “Il colle più alto”, “L’ombra del generale” Carlo Alberto dalla Chiesa, “Riservato, riservatissimo, anzi pubblicabile” e con Viviani editore nel 1996 “Umberto Bossi”. Giornalista professionista dal 1964, ha cominciato a lavorare nel 1960 nella cronaca del “Momento Sera”, passando nel 1970 al “Giornale d’Italia” diretto da Alberto Giovannini, ma da studente universitario di Giurisprudenza a Napoli aveva assaporato la prima carta stampata con recensioni per “Il Mattino” affidategli da Giovanni Ansaldo. Pugliese di nascita, romano di adozione. E’ sposato con una friulana tosta ed ha una figlia meravigliosa.

Tutte le contorsioni di Matteo Renzi sul referendum costituzionale

È davvero curiosa questa storia di Matteo Renzi che si lamenta, anzi protesta perché i suoi avversari stanno trasformando la campagna referendaria sulla riforma costituzionale in una campagna contro di lui. A impostare le cose su questo piano è stato lui stesso, non so se più coraggiosamente o più imprudentemente, annunciando più volte la conclusione della sua bruciante avventura politica,…

Ecco come Matteo Salvini grilleggia contro Silvio Berlusconi e Alfio Marchini

Ad alleviare la paura di Beppe Grillo di avere compromesso, col pasticcio della sospensione del sindaco di Parma Federico Pizzarotti, le sorti delle candidature grilline meglio piazzate nella campagna elettorale per le amministrative del 5 giugno, ha provveduto con spregiudicato tempismo il segretario leghista Matteo Salvini. Che, riprendendo un’idea già anticipata nelle settimane scorse dalla sorella dei Fratelli d’Italia Giorgia…

Matteo Renzi

Che cosa farà Matteo Renzi con la vittoria del No al referendum sulla Costituzione?

Il professore Michele Salvati, direttore della rivista Il Mulino, ex parlamentare della sinistra e tante altre cose ancora, avendo immaginato nel 2003 sul Foglio allora diretto da Giuliano Ferrara il Partito Democratico, realizzato quattro anni dopo da Walter Veltroni fondendo i resti del partito comunista e della sinistra democristiana, ha misurato la febbre del Pd con un “termometro” offertogli dal…

Beppe Grillo, M5S

Perché silurare Federico Pizzarotti sarà un boomerang per Grillo e Casaleggio

Più dell’avviso di garanzia per abuso d’ufficio con due nomine al Teatro Regio, in una indagine peraltro avviata su denuncia di un senatore del Pd, per cui potrebbe bastare ormai una mossa giudiziaria dell’opposizione per destabilizzare un’amministrazione locale, temo che al sindaco di Parma Federico Pizzarotti sia costata la sospensione dal movimento 5 Stelle una recentissima intervista contro il peso…

Virginia Raggi

Federico Pizzarotti, Virginia Raggi, i manganelli e le tazze hitleriane di Beppe Grillo

Si, d’accordo, l’inchiesta giudiziaria è datata. Ma appare di curiosa tempestività l’avviso di garanzia al sindaco pentastellato di Parma Federico Pizzarotti per due nomine fuori concorso al locale teatro regio. Una curiosa tempestività, o coincidenza, se non si vuole parlare addirittura di orologeria, perché Pizzarotti era appena tornato a distinguersi nel suo movimento per criticare gli amici o compagni –non…

ROBERTO SCARPINATO

Vi racconto gli starnuti costituzionali di Roberto Scarpinato

Credevo, povero ingenuo o incolto, che di "magistratura costituzionale" ce ne fosse soltanto una: quella dell'omonima Corte, la cui sede è davanti al Quirinale, nel Palazzo della Consulta. Dove 15 giudici "nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative", come prescrive l'articolo 135 della Costituzione,…

Ecco come Eugenio Scalfari accarezza e bastona Matteo Renzi

Deve averci pensato a lungo, sino a posticipare di qualche giorno il suo abituale appuntamento domenicale con i lettori, se non ha proprio deciso di cambiarne sistematicamente la scadenza, ma Eugenio Scalfari alla fine si è mosso, sia pure - come vedremo - a pesantissime condizioni, dall’iniziale, apparentemente irrinunciabile no alla riforma costituzionale targata Matteo Renzi e Maria Elena Boschi.…

Che cosa cela lo sbuffo di Nunzio Galantino sulle unioni civili

Quella “sconfitta per tutti” annunciata da monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, per definire il ricorso alla fiducia da parte del governo per l’approvazione finale della legge sulle unioni civili alla Camera è una rivincita, per quanto silenziosa, del cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei. Che per avere non preteso ma soltanto auspicato che al Senato, dove…

sergio mattarella, aldo moro

L'antipolitica, Sergio Mattarella e l'ammonimento di Aldo Moro

Mi ha impressionato, più che la nuova, ennesima sfida di Renzi alla minoranza del Pd con l’anticipazione del congresso all’indomani della partita referendaria d’autunno, quella foto di Sergio Mattarella, scortato dai suoi corazzieri, davanti alla tomba di Aldo Moro: nel cimitero di Torrita Tiberina, a 38 anni di distanza dalla morte, e nella Giornata dedicata da una legge alla memoria…

beppe grillo, M5s, energia

La lezione del grillino anomalo Federico Pizzarotti a Beppe Grillo e Filippo Nogarin

Il “vecchietto”, come lo stesso Silvio Berlusconi si è ironicamente autocommiserato, e il “giovanotto”, come Matteo Renzi viene chiamato con un certo dileggio dai suoi critici, si sono sfidati a distanza sul terreno dell’ottimismo. L’uno, Berlusconi, ha dato a Milano i numeri…. del nuovo governo di centrodestra che immagina dopo le prossime elezioni, composto di 3 ministri di Forza Italia,…

×

Iscriviti alla newsletter