Skip to main content

 About Francesco Damato

Ha diretto “Il Giorno”, il primo telegiornale della Fininvest “Dentro la notizia” e la redazione romana del Giornale con Indro Montanelli. Ha curato “Primo Piano” di Rai 2 e “Parlamento in” della Fininvest. Ha scritto editoriali anche per “La Nazione”, “Il Piccolo”, “La Gazzetta del Sud”, “La Sicilia”, “Il Giornale di Sicilia” e “Il Tempo”. Ha pubblicato con l’Editoriale Nuova nel 1979 “Dc contro Dc”, con la SugarCo “Il colle più alto”, “L’ombra del generale” Carlo Alberto dalla Chiesa, “Riservato, riservatissimo, anzi pubblicabile” e con Viviani editore nel 1996 “Umberto Bossi”. Giornalista professionista dal 1964, ha cominciato a lavorare nel 1960 nella cronaca del “Momento Sera”, passando nel 1970 al “Giornale d’Italia” diretto da Alberto Giovannini, ma da studente universitario di Giurisprudenza a Napoli aveva assaporato la prima carta stampata con recensioni per “Il Mattino” affidategli da Giovanni Ansaldo. Pugliese di nascita, romano di adozione. E’ sposato con una friulana tosta ed ha una figlia meravigliosa.
Meloni

Tutte le panzane dietrologiche di Meloni e Salvini sulla mossa di Berlusconi pro Marchini

Fortunatamente e finalmente spiazzati dal ritorno di Silvio Berlusconi al suo vecchio amore nella corsa al Campidoglio, che era stato Alfio Marchini già l’anno scorso, quando si consumava un po’ comicamente l’avventura di Ignazio Marino come sindaco di Roma, i poveri Matteo Salvini e Giorgia Meloni si sono persi il conto di chi darebbe ordini all’ex Cavaliere. La giovane fidanzata…

Vi racconto le smoderate stilettate fra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi

Dice un vecchio proverbio, sicuramente noto a Giorgia Meloni, che tanto va la gatta al lardo che ci rimette lo zampino. Prima o dopo, la giovane e incinta sorella dei Fratelli d’Italia potrebbe incontrare, nella lunga campagna elettorale nella quale è impegnata come candidata a sindaco di Roma, un sostituto procuratore della Repubblica tanto voglioso di aprire l’ennesimo fascicolo su…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Davigo, Graziano, Renzi e la salutare svolta garantista della Repubblica di Calabresi

Origliare, anche solo metaforicamente, i rumori, gli umori e quant’altro di una redazione di giornale non è bello. E spesso si può anche rischiare di scambiare inconsapevolmente lucciole per lanterne. O di rendersi, sempre a propria insaputa, strumento di faide interne: umanissime, ma sempre faide. Fatta questa premessa, ho ricavato l’impressione che abbia fatto rumore più dentro che fuori l’intervista…

Matteo Renzi

Tutte le recenti esternazioni dei politici a rischio di indagine giudiziaria

E’ un gioco, ma fino ad un certo punto, con i tempi che corrono, e alla scuola giudiziaria, diciamo così, di Piercamillo Davigo: il nuovo presidente annuale dell’associazione dei magistrati, i cui ragionamenti e giudizi sulle abitudini dei politici potrebbero indurre, al di là delle sue stesse intenzioni, qualche giovane collega a leggere le cronache dei palazzi del potere, e…

Vi racconto chi è Michael Ledeen

La campagna un po’ ossessiva del Fatto Quotidiano contro il tentativo di Matteo Renzi di nominare l’amico fiorentino Marco Carrai consulente, o qualcosa di simile, del dipartimento d’informazioni per la sicurezza, sembra avere trovato l’argomento o l’uomo chiave per chiudersi con successo. Cioè con la rinuncia del presidente del Consiglio alla nomina o, come ogni tanto il giornale di Marco…

Alessandro Sallusti e Daniela Santanchè

Ecco come Silvio Berlusconi sul Giornale spiazza Alessandro Sallusti

Non a caso - e se lo è, è davvero fortunato - Silvio Berlusconi ha rivendicato direttamente sul Giornale di famiglia, prendendosi il titolo più grosso della prima pagina, il carattere “moderato” suo e del suo movimento proprio mentre da Vienna provenivano, fra gli entusiastici commenti di Matteo Salvini in Italia, le notizie sulla vittoria della destra che più destra…

Borrelli, Davigo, Scalfari e il giustizialismo misconosciuto

A distanza di 24 anni dall'esplosione di Tangentopoli e di una stagione giudiziaria di cui il nuovo presidente dell'associazione dei magistrati, Piercamillo Davigo, ha riproposto l'attualità sostenendo il carattere inevitabile e salutare di un rapporto conflittuale fra la politica e le toghe, dobbiamo essere grati a Eugenio Scalfari di un importante contributo alla conoscenza del passato. E anche alla valutazione…

PIERCAMILLO DAVIGO

Cosa penso delle urticanti esternazioni di Piercamillo Davigo

Ci sono due cose che mi consolano di fronte al putiferio che sta provocando con le sue urticanti esternazioni, vedo anche fra i suoi preoccupati colleghi, il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati Piercamillo Davigo. La prima consolazione è la durata relativamente breve del mandato, fissata in un anno, essendo stato annunciato proprio con l'elezione di Davigo il ripristino della…

Matteo Renzi

Il garantismo di Matteo Renzi è davvero genuino?

Questa storia dell’anagrafe politica di Matteo Renzi dopo il suo forte discorso garantista al Senato comincia ad essere, a suo modo, divertente. L’accostamento del presidente del Consiglio al compianto Bettino Craxi, che starà osservando sornione e compiaciuto, da lassù, quanto i fatti gli stiano dando ragione sul terreno di uno scontro mai cessato fra la politica e la giustizia, sta…

Che cosa insegna il duello fra Davigo e Renzi

Spero che si possa ancora esprimere rispettoso dissenso, senza rimediarsi azioni giudiziarie per diffamazione, dalla reazione urticante del nuovo presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati, Piercamillo Davigo, al discorso fortemente e orgogliosamente garantista pronunciato da Matteo Renzi al Senato. Dove il presidente del Consiglio, elogiato invece sul Messaggero dal magistrato Carlo Nordio, ha replicato con durezza alle opposizioni che avevano illustrato…

×

Iscriviti alla newsletter