Matteo Renzi non ha dovuto aspettare molto per cominciare a godersi lo spettacolo “divertente” preannunciato pochi giorni fa davanti alla direzione del Pd parlando della campagna referendaria contro la sua riforma costituzionale condotta “insieme da Berlusconi e Magistratura Democratica”. Il Fuori Onda domenicale de La 7 ha offerto una curiosa assonanza a distanza contro la riforma costituzionale e il presidente…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Ecco come papa Scalfari su Repubblica ha spiegato Papa Francesco sulle unioni civili
Papa Francesco ha raddoppiato. Dispone non più di uno ma di due portavoce. Uno è religioso, padre Federico Lombardi, l’altro – pur virtuale - è un laico col quale tiene rapporti tanto frequenti quanto amichevoli, dei quali l’interessato mette ogni tanto al corrente i suoi lettori riferendo di telefonate e quant’altro. E’ Eugenio Scalfari. Che ha illuminato il Pontefice di…
Perché Renzi può essere tentato dalle elezioni anticipate
Rimbalzate da Bruxelles per spiegare i motivi dei muscolosi rapporti con Roma, le voci di un progetto di elezioni anticipate cavalcate nel 2017 da Matteo Renzi per grattare la pancia agli euroinsofferenti di destra e sinistra, e ricavarne voti, sono state liquidate come una sciocchezza dall'interessato. Che ha colto l'occasione offertagli da un’intervista del direttore del Sole-24 Ore, dopo l'ultimo…
Chi ha ragione tra Vittorio Feltri e Mattia Feltri
Ciò che colpisce di più, e personalmente mi indigna, delle polemiche scatenate dal libro di Mattia Feltri sul "Novantatre, l'anno terribile di Mani Pulite" è la perdurante difficoltà di parlare di quella stagione col distacco che pure dovrebbe imporre il tanto tempo trascorso dai fatti. Pierluigi Magnaschi, il direttore di Italia Oggi che ha giustamente apprezzato la rievocazione critica del…
Ecco come Renzi festeggia il funerale del Senato
C'era un tantino di sarcasmo, conforme del resto al suo stile, piaccia o non piaccia, nel "coraggio" riconosciuto da Matteo Renzi ai senatori che si accingevano ad approvare la riforma costituzionale nell'ultimo passaggio d'aula a Palazzo Madama, penultimo del lungo percorso parlamentare. Manca ora solo l'ultimo, scontato sì della Camera, dove il presidente del Consiglio gode di una maggioranza da…
Cosa (non) si dice nei dibattiti tv tra Serracchiani e Sarri
Proprio mentre la riforma costituzionale tagliava l’ultima tappa del suo percorso al Senato, mancandole ora solo un altro scontato sì della Camera per imboccare poi la strada del referendum cosiddetto confermativo, nel salotto televisivo di Lilli Gruber, a La 7, la vice segretaria del Pd e presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, Debora Serracchiani, renziana più o meno di ferro, diceva…
Cari Berlusconi e Brunetta, si può attaccare Renzi sull'Europa solo per tigna?
La chiamano opposizione, dalle parti di Silvio Berlusconi, l'accusa a Matteo Renzi di avere falsificato i conti, come dice il capogruppo forzista alla Camera Renato Brunetta, e di avere perciò torto nello scontro con Jean Claude Juncker, e i suoi referenti tedeschi, per un'applicazione dei cosiddetti parametri europei più flessibile di quanto a Bruxelles siano orientati a concedere al governo…
Che succede fra Renzi e Mogherini?
Sembra un paradosso ma non lo è. A questo punto è più facile una composizione del durissimo scontro ancora in corso fra Jean Claude Juncker e Matteo Renzi che il ritorno ai buoni rapporti fra lo stesso Renzi e Federica Mogherini. Che pure deve al presidente del Consiglio la nomina a ministra degli Esteri, quasi due anni fa, e poi…
Che cosa non ha detto Eugenio Scalfari su Luigi Calabresi da Fabio Fazio
Lunga vita, naturalmente, a Eugenio Scalfari. Ancora più lunga dei 91 anni ben portati e felicemente compiuti il 6 aprile scorso, e dei 92 che compirà fra meno di tre mesi. Ma da suo lettore assiduo e ormai affezionato, sia pure più spesso dissidente che assenziente, mi permetto un’osservazione critica sui pur deliziosi 18 minuti e 34 secondi d’intervista televisiva…
Scalfari strapazza lettianamente Renzi sull'Europa
Cresciuto d’interesse per il silenzio riservato all’argomento dei rapporti fra Matteo Renzi e Bruxelles, o Berlino, dal nuovo direttore Mario Calabresi nell’editoriale di esordio, l’abituale intervento domenicale del fondatore Eugenio Scalfari su Repubblica non ha deluso le aspettative dei critici del presidente del Consiglio. E li incoraggia - si vedrà poi se a torto o a ragione - a sperare…