Nella lunga, abituale e stavolta fredda conferenza stampa di fine anno - fredda però per una curiosa disattivazione o riduzione del riscaldamento nell’ambiente della Camera che l’ospitava - Matteo Renzi non ha certamente deluso le aspettative degli avversari e dei critici, esterni e interni al suo partito. Egli ha dato loro appuntamento per una sostanziale resa dei conti a metà…
Francesco Damato
Leggi tutti gli articoli di Francesco Damato
Perché Grillo fa vedere le stelle a Fucksia
Certo, le distanze da Silvio Berlusconi, da Mario Monti e da Matteo Renzi restano vistose, ma bisogna riconoscere che Beppe Grillo si sta stando molto da fare per accorciarle nella corsa a chi riesce a perdere più corridori per strada in questa legislatura repubblicana che ha anche la sfortuna di portare il numero 17. La senatrice Serenella Fucksia, che compirà…
Banca Etruria, Maria Elena Boschi e i parricidi
Con la bufala, come l’ha giustamente bollata Michele Arnese, dei 68 mila in più lasciati impunemente morire d’inquinamento ambientale in un anno anche dal governo dell’odiato Matteo Renzi, i grillini chiudono in bellezza, sia fa per dire, questo 2015. In cui le polveri sottili hanno evidentemente intossicato anche il dibattito politico. Fra le stravaganze prodotte, per esempio, dalle polemiche sul…
Le ultime stilettate di Scalfari a Renzi
Alla riapertura delle edicole, dopo 48 ore di assenza natalizia dei giornali, ho visto un po’ di gente non in maschera, essendo ancora il Carnevale da venire, ma in mascherina. Non so, a questo punto, visto come i giornali sono tornati, se per proteggersi dall’inquinamento ambientale aumentato paradossalmente con il bel tempo, o dalle notizie. Fatte prevalentemente di annunci catastrofici…
Le grillate di Gianroberto Casaleggio
Va bene che il Natale, per l'uso commerciale spesso smodato che se ne fa, è andato via via assumendo aspetti della successiva stagione del Carnevale. Ma temo che Gianroberto Casaleggio, il "guru" dei grillini, già consigliere di un allora ministro Antonio Di Pietro, una versione autodidatta di quello che fu per i leghisti, loro progenitori politici, il compianto e titolatissimo…
Contro Merkel meglio la mimetica di Renzi che il loden di Monti
Immagino, con l’irriverenza che magari avrà già ispirato qualche vignettista, spesso più efficace di parecchi giornalisti blasonati, la cancelliera tedesca Angela Merkel alle prese con le immagini di Matteo Renzi in jeans e tuta mimetica fra i militari italiani in Libano. Che, per quanto impettiti pure loro, stentavano a tenergli il passo. La cancelliera non certo di latta, reduce da…
Mattarella, i conflitti e le cantonate
Diversamente dal suo predecessore Giorgio Napolitano, per non parlare di altri più lontani nel tempo come Francesco Cossiga e Sandro Pertini, tanto espliciti nelle loro denunce da risparmiare ai loro ascoltatori grandi sforzi di fantasia per capire anche il non detto, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella preferisce indicare più i peccati istituzionali che i peccatori. In compenso, grazie forse…
Perché Berlusconi non applaude più le piroette di Brunetta
Che cosa tocca fare a Silvio Berlusconi per resistere alla comprensibile tentazione, che temo sempre più ricorrente, di liquidare la sua Forza Italia. Dove ormai non passa ora, di giorno e di notte, senza che qualcuno non gli strattoni la giacca, o il telefono, non lo minacci di lasciarlo, o di appiccare un nuovo incendio quando non è stato ancora…
Sorpresa, Scalfari su Repubblica elogia Renzi
Neppure in questa quarta domenica d’Avvento, quando mancano solo cinque giorni al Natale e il Vangelo di San Luca ci racconta della visita di Maria ad Elisabetta, che la saluta come “la madre del mio Signore”, l’omelia laica di Eugenio Scalfari ha parlato ai suoi lettori del sempre più vicino arrivo di Mario Calabresi alla direzione della sua Repubblica di…
Scorgo ombre di cappi a 5 stelle
Quando ha attaccato la quasi coetanea ministra Maria Elena Boschi, reclamandone una sfiducia destinata ad essere negata, al deputato grillino Alessandro Di Battista è mancato solo lo sventolio di un cappio. Sarebbe stata la replica anche fisica di quell'osceno spettacolo offerto in quella stessa aula, a Montecitorio, il 16 marzo 1993 dal deputato leghista Luca Leoni Orsenigo. Che chiese la…