Difficile non leggere nelle policies Usa un comune denominatore tra i vari players sia in Libia che in Siria e quindi nel dossier energetico nell’Egeo e a Cipro. Obiettivo americano è mantenere la sicurezza nel Mare Nostrum, stemperando le fughe in avanti sul gas
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Cipro, l'ombra della corruzione (e del gas) sul voto
Scandalo passaporti d’oro e crisi diplomatica con la Turchia potrebbero giocare un ruolo. Elettori tentati dai nuovi movimenti estremi, verdi e nazionalisti. In ballo la gestione del dossier energetico
L'onda che assedia i players di petrolio e metano. Il caso Shell spiegato da Clò
L’economista e accademico, grande esperto di energia, a Formiche.net: “La prima previsione è che in pochi anni il prezzo del petrolio potrebbe schizzare alle stelle. Si dà per scontato quello che non è: ovvero che il petrolio non conta più. La transizione energetica ad oggi non sta andando avanti”
E se fosse Draghi a risolvere l'europuzzle sui migranti?
Verso un tandem Roma-Madrid: entro 40 giorni dovrebbe vedere la luce una nuova carta a tutela di migranti economici e richiedenti asilo, al fine di sbloccare il negoziato sul Patto per le migrazioni. Cipro chiede il blocco agli arrivi da Tartus
Primarie e poco correntismo. Picierno disegna la strada Pd per la coalizione con M5S
L’europarlamentare dem sulle amministrative. “Peccato per l’irrigidimento di De Magistris, che ha scelto di sbattere la porta in faccia al centrosinistra. Così fa un favore al centrodestra”. E sulla successione “Letta ha avanzato una proposta corretta, consapevole che un Paese più equo è quello che offre più opportunità ai giovani e alle donne”
Risiko gas a Cipro. Droni e giacimenti per lo scatto di Erdogan
Accordi internazionali e geopolitica ad altissima tensione nel Mediterraneo orientale, dove il dossier energetico si intreccia con l’ammissione di Erdogan sulle basi droni presenti a Cipro, Palestina e Iraq
Turismo, gas, shipping. La triplice svolta atlantista della Grecia
I 14 aeroporti privatizzati da Fraport segnano il maggiore investimento privato nel Paese: così la Germania conquista una fetta significativa del business del turismo nell’Egeo, mentre Atene frena Pechino sul Pireo
Nord stream 2, la doppia strategia di Biden. Sanzioni soft per non turbare Berlino?
Se da un lato gli Usa vogliono stemperare la crisi diplomatica che si era innescata con la Germania, dall’altro puntano a sanzionare le navi coinvolte nella costruzione del Nord Stream 2. Ma non la società responsabile del progetto
Il braccio di ferro sul Nord Stream 2 che scombussola l'Ue (e gli Usa)
Netta la leader dei Verdi e candidata al post Merkel, secondo cui Nord Stream 2 è un “errore geostrategico che è stato enormemente strumentalizzato come possibile mezzo per destabilizzare l’Ucraina”
L'energy-diplomacy di Berlino? Dopo il nordafrica, rotta sui Balcani
Il gettone da 50 milioni per il Green Transport a Tirana rientra nella strategia di insieme tedesca, che si pone come alternativa allo strapotere cinese in quella macro area