Palamara sta pagando un prezzo elevato, ma serve la separazione delle carriere. Questa in sintesi la visione della giustizia italiana che Paolo Cirino Pomicino, esponente storico della Democrazia Cristiana, affida a Formiche.net perimetrandola in un più ampio ragionamento su Csm, ruolo inquirente e giudicante, centri di potere e danni per cittadini e Stato. La crisi che sta investendo la magistratura…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Covid-19, perché Conte è stato un gigante mentre in Lombardia... Parla Tabacci
Quando l'Europa si rialzò dalle macerie del secondo conflitto mondiale, racconta a Formiche.net il parlamentare centrista Bruno Tabacci, si ricominciò dalla Ceca, in cui Francia e Germania si dividevano il controllo dei territori che avevano una loro strategicità in materia di carbone e acciaio. Da qui, l'idea che vi possa essere un'Europa senza Francia e Germania è del tutto sballata,…
Il governo sopravvive (a Renzi). Ma non basta. Franchi spiega perché
La ricerca di una ratio politica, Covid a parte, è davvero complessa dice a Formiche.net l'editorialista del Corriere della Sera Paolo Franchi che commenta il voto di sfiducia al Guardasigilli perimetrandolo all'interno dell'attuale cornice di governo: nato per disinnescare la mina Salvini e i suoi pieni poteri, ma poi senza una visione che andasse al di là dei punti di…
Il sistema sanitario nazionale dopo Covid-19? Le opinioni di FdI e Italia Viva
Covid-19 e Servizio sanitario nazionale, un binomio di cui nelle settimane della pandemia si è scritto e parlato in termini solo emergenziali e che invece, complice il passaggio dalla Fase 2 alla Fase-3, può essere foriero di spunti programmatici e di una stagione costituente. Si può immaginare una struttura diversa dall'attuale che, partendo da pochi punti da riformare (bene e…
Per la Fase 3 serve un governo politico. La versione del prof. Galli
Per evitare il rischio troika, un memorandum lacrime e sangue e quindi uno tsunami di collera, servirà non un gabinetto di guerra, ma un governo politico, fortissimo e con prospettive costituenti. Lo pensa il prof. Carlo Galli, Storico delle dottrine politiche all'Università di Bologna, già deputato dem nella scorsa legislatura, che affida a Formiche.net un ragionamento non solo sulla Fase…
Dalla Libia ai Balcani, quale relazione con la Turchia? Parla Alessandro Politi
“La Turchia può avere delle politiche sgradite tanto a noi quanto a buona parte della comunità internazionale, ma agiamo di conseguenza sapendo che la Turchia non è al di fuori di quella che, al momento, è l'unica alleanza capace di garantire sicurezza e cooperazione”. Questa la tesi di Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation che affida a Formiche.net…
Perché il Decreto Rilancio non avrà il nostro voto. Parlano Fazzolari (FdI) e Mulè (FI)
Le opposizioni fanno le pulci al Decreto Rilancio, partendo dallo stesso piglio - il provvedimento, che nessuno ha detto, è figlio di una scelta assistenziale e non di visione -, ed esprimono singole sfumature sul proseguo della legislatura. Per Fratelli d'Italia si potrebbero accorpare elezioni regionali e politiche per costruire così la Fase 3 con una legittimazione più forte. Gli…
Italgas-Depa, cosa c'è dietro la partita energetica nel Mediterraneo
Quali opportunità si celano dietro la possibile penetrazione italiana nella rete greca di Depa? L'Italgas, la più grande società di distribuzione di gas in Italia e la terza in Europa, prenderà in considerazione la possibilità di presentare un'offerta vincolante per la greca Depa, come dichiarato dall'amministratore delegato Paolo Gallo. Sullo sfondo il dossier energetico del Mediterraneo orientale, su cui si…
Covid-19, ora una Fase 2 anche per il Pd. Il ragionamento di Fioroni
La crisi al buio, dice a Formiche.net Giuseppe Fioroni, volto di punta dell'ala cattolica del Pd, già ministro dell'Istruzione con il governo Prodi, non è sgradita solo al Colle ma a tutti gli italiani. Il Paese, osserva lo storico esponente dem, ha di fronte una grande sfida etica, e il Pd deve entrare nella sua personale Fase 2 per governare…
Bonafede spieghi cosa non ha funzionato con Di Matteo. Parla Ostellari (Lega)
Sul caso Di Matteo-Bonafede va fatto un ragionamento garantista, dice a Formiche.net il presidente della Commissione Giustizia del Senato, Andrea Ostellari (Lega). Non perché in una trasmissione televisiva si dice una certa cosa, allora si diventa automaticamente colpevoli di un fatto, “ma il caso apre una finestra che secondo noi ora non si potrà chiudere facendo finta che nulla sia…