Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Autostrade, cambiare concessionario non basta e stop ai dividendi. La versione di Lega e FdI

Potrebbe innescarsi una mini crisi occupazionale in caso di revoca della concessione? Giusta la mossa del governo o si poteva scegliere un'altra strategia? L'intervento di Cassa Depositi e Prestiti è una strada percorribile? Queste le posizioni di Lega e Fratelli d'Italia sul delicato dossier Autostrade, alla vigilia del Consiglio dei ministri di domani che potrebbe sancire la revoca delle concessioni.…

Il centrodestra e il doppio forno del Cav. Umori e malumori in vista delle regionali

Un classico doppio forno: uniti e legati da candidati comuni per le elezioni regionali di settembre, dove i pronostici sono davvero incoraggianti, ma con sfumature diverse (citofonare Mes e Forza Italia) circa le dinamiche nazionali, dove si moltiplicano gli inviti a Silvio Berlusconi da parte di dem e nomi noti anche con vista Colle. La strategia estiva del destracentro italiano…

Il governo c'è e va avanti. Fassino spegne le velleità (anche di Pd e M5S)

Meno trame e più governo. L'ex Guardasigilli ed esponente del Partito democratico Piero Fassino non ha dubbi: il richiamo del segretario del Pd è chiaro e diretto. Ovvero smetterla di discutere su governi futuribili (“che non ci sono”) e accelerare un'azione concreta che dia un segno ai cittadini. Per questa ragione ricorda che mai come questa volta il governo ha azionato…

Boom dei Verdi in Francia (dopo la Germania): dall'Eliseo una nuova via per l'Ue?

L'ambientalismo transalpino e l'esigenza sperimentale della politica di farsi green: cosa c'è dietro la virata verde di Macron? Un trend in crescita, dopo l'exploit in Germania. Ma les verts vanno benone anche a Parigi come dimostrano i principi cardine del nuovo esecutivo Castex (ambiente, salute, sociale) e monsieur le President li imbarca al governo con la prospettiva di disinnescare il…

Promesse e rinvii, ecco perché il governo ha fallito. La versione di Durigon (Lega)

Forza Italia non sarà la stampella del governo Conte. Lo dice a Formiche.net l'ex sottosegretario al lavoro Claudio Durigon (Lega) che in questa conversazione affronta i nodi principali, della maggioranza e della crisi sistemica post-Covid. Niente promesse e rinvii, chiede, ma una strategia seria e lungimirante che preveda sì gli aiuti europei ma non il Mes che potrebbe riservare brutte…

Conte e Zinga? Come Craxi e De Mita. Franchi legge i subbugli rossogialli

Cosa cova sotto la cenere dei tweet al veleno tra i dem? È davvero solo la tensione prodotta dall'emergenza Covid ad armare la mano di chi oggi agita lo spettro di un cambio in corsa della maggioranza, oppure ci sono altre strade che i singoli protagonisti provano a battere? Secondo Paolo Franchi, editorialista del Corriere della Sera, Pd e M5S…

Il Colle e la piazza. Fidanza svela i piani per il governo di FdI

“Non è vero che per uscire dall'emergenza c'è solo questo governo, ma è possibile un'alternativa: chiara, credibile, coesa basata su forze politiche che, al netto di qualche sfumatura, stanno assieme grazie a valori condivisi”. Lo pensa l'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Carlo Fidanza che, analizzando la piazza di domani animata da FdI, ragiona con Formiche.net sulla postura di Forza Italia nel destracentro,…

Sulla scuola Azzolina abbandonata. Il j'accuse di Fioramonti al governo

Come si può non capire l'importanza basilare di quella cosa chiamata scuola? È più importante di qualunque altra istituzione del Paese. Lo dice a Formiche.net l'ex ministro dell'Istruzione, Lorenzo Fioramonti che, analizzando nel merito le linee guida per la riapertura delle scuole, si sforza di costruire un ragionamento di insieme non solo tarato sull'attuale contingenza (“Non si può abbandonare una…

Linee guida e scuola in subbuglio. La versione di Rosato e Gelmini

In tutta Italia si svolgono sit-in in contemporanea per dar vita a una “manifestazione nazionale” con genitori, insegnanti e studenti: c'è il rischio che la scuola sia all'ultimo posto, mentre il calcio e molte altre attività sono ricominciate? La doppia analisi di Ettore Rosato (IV) e Maria Stella Gelmini (FI). LA POSIZIONE DI ITALIA VIVA Ettore Rosato, Presidente di ItaliaViva…

Conte, i sovranisti e il miraggio delle larghe intese. Parla Orsina

Come ripeteva Margareth Tatcher, dice a Formiche.net il professor Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Goverment, l'assenza di alternative in politica si rivela un'arma formidabile, ed è proprio questa la forza del governo Conte (divetato nel frattempo da regista dell'alleanza a problema per tutti). Ma se la congiuntura dovesse cambiare per via di una crisi partitica, sociale o finanziaria,…

×

Iscriviti alla newsletter