Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Coronavirus, l’effetto psicosi sulla Via della Seta spiegato da Rossi (Assoporti)

L'imperativo è: no alla psicosi. Un qualche impatto sull'economia italiana (alberghi e ristranti) ci sarà dal coronavirus, soprattutto se continueremo a trattarlo con questa ansia, dice a Formiche.net Daniele Rossi, presidente di Assoporti, che però invita alla prudenza e a valutare il fatto che le Borse stanno reagendo in modo tutto sommato controllato. Certo sarà un anno di rallentamento per…

Appunti in vista della prima assemblea nazionale di Italia Viva. Firmato Rosato

Sarà il lavoro e la ricerca spasmodica di un nuovo inizio per l'economia italiana il centro nevralgico della prima assemblea nazionale di Italia Viva, in programma al Teatro 10 di Cinecittà l’1 e il 2 febbraio. Lo assicura a Formiche.net il vicepresidente della Camera Ettore Rosato (IV), che indica al governo (a cui dice: “Siamo in questa maggioranza fin quando…

Usa e Francia. Doppia partnership con la Grecia (militare e strategica)

Gli F-35 americani che inizialmente erano destinati alla Turchia, o altri Mirage che si aggiungerebbero a quelli già in uso all'aeronautica? In Grecia alla voce difesa è derby tra Washington e Parigi, con chiari riverberi di natura geopolitica. La spregiudicatezza di Erdogan, tanto nel dossier energetico a Cipro quanto nelle rivendicazioni sulle isole dell'Egeo, ha prodotto una doppia reazione occidentale.…

Vi spiego come si muovono gli elettori del centrodestra. Parla Orsina

Che succede se l'elettorato di destra dovesse stancarsi delle citofonate di Matteo Salvini? Secondo il prof. Giovanni Orsina, uno dei più noti politologi e storici italiani, per scomporre il centrodestra e le sue policies occorre differenziare i diversi sovranismi incarnati dal leader della Lega e dalla presidente di Fratelli d'Italia. È il centro l'ago della bilancia e la carta che dovrà…

Gas e siderurgia, come cambiano i rapporti turchi con Ue e Cina

La Turchia di oggi è più nazionalista e più incline a far valere il proprio potere politico e militare rispetto agli ultimi anni. Per questa ragione non è semplice trattare con Ankara, passaggio che Ue e Nato conoscono bene. Ma al contempo il regime di Erdogan torna a caldeggiare un processo di allargamento dell'Ue che sia condotto in modo credibile,…

Il piano di Trump è difficile ma vantaggioso. Nirenstein spiega perché

Addio al controverso piglio che ha prodotto l'accordo di Oslo e le successive premesse legate al falso tema “pace in cambio di terra”. Battezza così il piano di pace americano per il Medio Oriente Fiamma Nirenstein, giornalista, scrittrice e tra le altre cose membro del Jerusalem Center for Public Affairs (Jcpa), che affida a Formiche.net la sua lettura analitica sulla…

Legge elettorale, Pd e Sardine. A lezione dal prof. Pasquino

Ha scritto un pamphlet uscito in questi giorni dal titolo “Minima politica” (Utet), in cui dedica il primo capitolo proprio alla legge elettorale. Il politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, Gianfranco Pasquino, prende spunto proprio dalle ultime leggi elettorali per affrontare con Formiche.net il tema delle visioni politiche all'indomani del voto in Emilia-Romagna…

Riforme, M5S e lotta all'intolleranza (grazie ai giovani). Parla Ricci (Pd)

I giovani sono i veri testimonial della memoria, su di loro politica e scuola devono investire. È la ricetta contro il razzismo del sindaco di Pesaro, Matteo Ricci (Pd), che due mesi fa aveva animato la manifestazione di piazza per la senatrice a vita Liliana Segre, proponendola come candidata al Nobel per la Pace. Ventesima Giornata della Memoria: come migliorare…

Cosa c'è dietro le mosse di Gazprom in Turchia e Ucraina?

Un doppio passo, per rimarcare la propria vitalità sullo scacchiere internazionale e dare fiato a nuove direttrici di marcia improntate alle relazioni ed, evidentemente, al business. La strategia 2020 di Gazprom parte con due iniziative, parallele e in qualche misura cucite dal macro dato della geopolitica. Il dossier energetico, quindi, oggi più che mai, è in cima alle mosse e…

Ora il Pd apra alla società (e alle Sardine). Parla Lorenza Bonaccorsi

Stefano Bonaccini e Nicola Zingaretti, dice la sottosegretaria Pd al Mibact Lorenza Bonaccorsi a Formiche.net, hanno fatto un lavoro molto simile: intrecciando obiettivi e modus operandi sul tema della buona politica, hanno proceduto in maniera unitaria per costruire un campo progressista a livello locale e nazionale. Le regionali emiliane come cambiano l'asse politico nella maggioranza? Così come si diceva inizialmente…

×

Iscriviti alla newsletter