Larghe intese e cannabis sono due tra i principali temi delle elezioni in Albania. Il Paese delle Aquile va al voto domenica 25 giugno per le politiche, con la possibile fine della contrapposizione classica tra democratici e socialisti che potrebbe essere sostituita, in prospettiva, da un probabile governo di larghe intese, anche se i tre leader sono reduci da quattro anni…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
I siriani alle Termopili: viaggio nell'hotspot greco
Ieri Spartiati e Persiani. Oggi Siriani e disperati. Nella piana delle Termopili, nella Grecia centrale, nel comune di Lamia, nel luogo dove Leonida e i 300 si scontrarono con Serse, ci sono due hotspot che ospitano circa 500 siriani. Sono fuggiti dalla guerra e in questo documentario racconto le loro storie, fatte di sogni e speranze, tragedie familiari e timori del…
Bielorussia, che succede in piazza tra governo e opposizione
Il tasso di partecipazione tra i più alti della storia bielorussa. Erano circa diecimila i manifestanti che due mesi fa a Minsk hanno marciato per chiedere l'abolizione della cosiddetta “tassa sul parassitismo”. Andrej Dmitriev è il neoleader del movimento civile bielorusso “Govori pravdu” (Dì la verità) in opposizione al presidente Alexander Lukachenko, in carica ininterrottamente dal 1994. Per la prima…
Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano
Abruzzo, Italia, Europa: nasce Impaginato Quotidiano. Raccogliere le sfide economiche e politiche dell'Italia Mediterranea e di quella immensa risorsa che prende in nome di macroregione adriatica, nella consapevolezza che i movimenti tellurici dei grandi blocchi economici mondiali, (Usa, Russia e Cina) stanno nuovamente convergendo nel Mare Nostrum. Muove i primi passi da questa basilare convinzione, la nuova avventura editoriale promossa…
Ecco perché le tensioni tra Turchia e Cipro sul gas lambiscono Eni
Si inasprisce il conflitto tra la Turchia e l'Ue per lo sfruttamento del gas nelle acque cipriote. In una lettera del rappresentante turco presso le Nazioni Unite, Ankara rivendica senza l'appoggio del diritto internazionale una serie di pretese sui sei lotti che Cipro (la cui Borsa continua a salire) ha affidato ad alcune aziende internazionali, tra cui l'italiana Eni, per…
Tutti i dettagli sulla faida in Grecia per farmaci e pensioni dopo l'accordo Tsipras-Troika
Dopo più di dodici ore di negoziati ecco l'accordo fra la troika e il governo di Atene per lo sblocco della tranche da 7 miliardi di prestiti. Un ulteriore taglio alle pensioni (del 9% di media), un altro aumento delle tasse, aperture domenicali dei negozi, farmaci senza prescrizione vendibili nei supermarket e la possibilità che in occasione dell'Eurogruppo del 22…
Edison e Total, chi e come cerca petrolio in Grecia
Peloponneso, Corfù e Aitoloakarnania: sono le tre aree greche dove il ministero dell'Energia ha concesso il permesso per esplorazioni petrolifere. Una di esse, nei pressi dell'isola di Corfù, è a 80 miglia dall'Italia che ha detto no alle trivelle lo scorso anno. I greci di Hellenic Petroleum, una delle maggiori compagnie petrolifere dei Balcani, avanzeranno in partnership con i francesi…
Tutti i nuovi affari ferroviari della Cina negli Stati Uniti
Oltre i dazi di Trump, ecco i nuovi affari ferroviari dei cinesi in Usa: gli ultimi, in ordine di tempo, sono 418 vagoni della metropolitana a Boston e 168 treni che verranno prodotti ogni anno a Chicago. E' la doppia scommessa del colosso cinese CRRC Corp Ltd che lunedì 10 aprile dal City Hall Plaza di Boston ha annunciato l'entità…
Vi racconto le bufale sul gasdotto Tap. Parla Carlo Vulpio
Perché Vendola, Emiliano e Grillo non hanno detto nulla contro il fotovoltaico, le pale eoliche e le discariche selvagge che hanno scempiato la Puglia e invece oggi foraggiano una crociata contro il gasdotto Tap? E perché la Regione Puglia ha detto no al Tap e sì al South Stream? Se lo chiede da tempo il giornalista Carlo Vulpio, poliedrica figura…
Cara Camusso, senza voucher chi ci guadagna?
Cui prodest? La domanda, cara Susanna Camusso, dopo la cancellazione per decreto dello strumento voucher, è intellettualmente d'obbligo se si vuole fare luce/chiarezza su un materia complessa e senza dubbio dai delicati riverberi sociali, ma assolutamente dirimente per il futuro dell'Italia. Non sarà sempre possibile, d'altro canto, dare la colpa agli altri se la macchinosità della politica nostrana non produce…