Quattordici miliardi di dollari investiti in Africa in settori chiave come l'energia e le infrastrutture, frutto dell'accordo fra 40 capi di Stato africani al Summit Usa-Africa. Ecco una mappa delle nuove frontiere delle energie verdi tra gli Stati uniti e il continente africano. LA PARTNERSHIP Il sunto degli accordi raggiunti, dopo la cena ospitata alla Casa Bianca dal Presidente Barack Obama,…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Ecco la potenza di fuoco dei fondi sovrani asiatici
Numeri, fondi, acquisizioni e operazioni del Dragone di Pechino: quanta potenza di fuoco hanno i fondi cinesi? Su quali binari si muovono, su quante risorse possono contare e su quali prospettive globali, a questo punto, stanno ragionando? Un report dal titolo "The Great Reallocation- Sovereign Wealth Fund-Annual Report 2013" di Bernardo Bortolotti (SIL, Università Bocconi, and Università di Torino), Veljko…
Fiat, Telecom, Snam e Terna, ecco come la Cina avanza in Italia
Gli occhi di Pechino sono ormai puntati su Roma, con una serie di investimenti mirati all'intero comparto economico italiano. Non solo Bank of China sale al 2% di Fiat, Prysmian e Telecom: ma ecco che la presenza cinese continua costante dopo gli inizi con Eni ed Enel. Ecco la ricognizione con numeri, approfondimenti e analisi delle ultime avanzate di Pechino…
A proposito di Rai e BBC. Dalla mia tesi di laurea
Di Rai, di riforme della televisione pubblica e di privatizzazioni si discute ormai da anni ma senza un vero piano industriale di azione. Tagliare la zavorra con il manuale Cencelli per la tv di Stato è rimasta l'unica via di uscita per non affogare in un mare di debiti e in una concorrenza che si è arriccia di un terzo…
Meloni, Alemanno e Fini, che cosa accade nelle destre ancora in cerca di autori (e di voti)
Baruffa a destra. Dopo la débacle alle elezioni europee tra i meloniani è l'ora della resa dei conti. Ignazio La Russa attacca la gestione del partito e con Giorgia Meloni è ormai scontro, e quest'ultima sconta anche la defezione di Fabio Rampelli. E mentre è ancora aperta la questione relativa al simbolo e all'eredità di An, l'altra destra di Gianfranco…
I 6 comandamenti della rivoluzione economica dei conservatori di Cameron
Un'economia forte e più competitiva, adeguatamente formata professionalmente e burocraticamente snella, che garantisca un futuro migliore per la Gran Bretagna. Ecco il decalogo dei conservatori inglesi che scommettono sul rilancio economico come chiave di volta per il progresso al di là della Manica. E in attesa dell'appuntamento di Birmingham a fine settembre con il congresso, questi i sei punti fondamentali…
10 dicembre giorno mondiale della lingua e cultura greca
Cosa c'è di più prezioso della lingua di un popolo, della lingua di cui oggi tutto il mondo si nutre e che ha dato i natali a mille e più termini e concetti? Il greco rivive, nonostante i figli della globalizzazione intendano relegarlo a lingua inutile e polverosa. Su iniziativa della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia (FCCEI),…
Perché l'Italia non sarà mai sexy fiscalmente come Londra. L'analisi di Scacciavillani
Un “regime ricattatorio” che si scontra contro un altro, quello british, dove impera la certezza del diritto prima che le aliquote, tout court, più basse. La differenza fiscale tra Italia e Inghilterra, alla base della fuga nella City di moltissime aziende e di realtà imprenditoriali, è sostanziamente in questo assunto, dice a Formiche.net Fabio Scacciavillani, Chief Economist del Fondo d'investimenti dell'Oman.…
Ecco come Pd e Ncd hanno boicottato i risparmi di spesa voluti da Cottarelli
Le 32 mosse previste in origine da mister spending review, Carlo Cottarelli, prevedevano di tagliare 7 miliardi nel 2014, 18,1 tra dodici mesi e 33,9 nel 2016. Il risultato è che i freni rappresentati in larga misura da Sanità e Pubblica Amministrazione ne hanno azzoppato intenzioni e realizzazioni. FRENI Come annunciato dallo stesso premier Matteo Renzi, mentre le cifre iniziali…
Emilia Romagna e Puglia, come cresce la voglia di primarie nel centrodestra
Più volte Silvio Berlusconi in persona l'aveva tacciata di essere una "cosa troppo di sinistra". Ma il centrodestra italiano, dopo le Europee ed il vento renziano al 40%, si sta convincendo progressivamente che le primarie sono lo strumento partecipativo del futuro, anche se altrove (negli Usa) rappresentano già una prassi consolidata. PRIMARIE SIANO Raffaele Fitto e Giorgia Meloni sono stati…