Un referendum legittimo o giuridicamente controverso? Una popolazione che ha scelto con un plebiscito da che parte stare per una convenienza economica o per timore di ritorsioni? Il caso ucraino intrecciato ai riverberi della decisione della Crimea di annettersi alla Federazione Russa, scomposto e spiegato dall'analista di strategia militare e geopolitica Arduino Paniccia, docente di relazioni internazionali alla facoltà di…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Bravo Renzi, ma le coperture sono evanescenti. Polillo giudica il piano fiscale del premier
Le intenzioni della manovra-Renzi? Buone. Le coperture? Non esistono. La vera rivoluzione? In una precisa strategia di riforme strutturali, come una mannaia sulle municipalizzate, i veri buchi neri d'Italia. Commenta così l’ex sottosegretario all’Economia nel governo Monti Gianfranco Polillo il pacchetto di riforme economico-finanziarie annunciate dal premier Matteo Renzi. Che voto dare alle misure annunciate da Renzi? Le intenzioni sono…
"Mi richiama talvolta la tua voce": ricordando Ilaria Alpi
Scriveva Brecht "che chi non conosce la verità è solo uno sciocco. Ma chi, conoscendola la chiama bugia, è un malfattore". A vent'anni dall'assassinio a Mogadiscio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, inviati del Tg3, intenti a indagare su loschi traffici internazionali, non si può non fermarsi e pesare sulla bilancia del buon senso concetti vitali come verità e informazione. Due pilastri che…
Che cosa non condivido della battaglia di Marino sull'Acea. Parla Marroni (Pd)
Una vera e propria manna, una sorta di “mini legge finanziaria per il Campidoglio”. Questa è Acea, l'ex municipalizzata della Capitale che è una delle principali multiutility italiane, ricorda il deputato del Pd Umberto Marroni, uno dei più influenti democrat a Roma. Quotata in Borsa nel 1999, Acea è attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei…
Tutti gli effetti di Venezia homeport per l'Adriatico
Cosa accadrebbe per gli altri porti dell'Adriatico se Venezia perdesse lo status di homeport? Quali sarebbero i riverberi occupazionali e commerciali se il movimento “no grandi navi” costringesse il comparto crocieristico a modificare le rotte di ingresso alla Laguna e, di conseguenza, le strategie di vendita del brand Venezia? Un report sulla rilevanza del porto veneziano sui traffici crocieristici e…
Meloni, Storace e Menia. L'intricato puzzle delle destre italiane in cerca di autore
Cosa succederà a destra ora che Giorgia Meloni ha ricevuto la tessera numero uno del nuovo partito che attraverso l'«Officina per l'Italia» è approdato in Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale? Quali saranno le future scelte strategico-politiche di altri raggruppamenti che, nati sotto un simbolo comune, faticano a trovare una sintesi? Ed è possibile immaginare una ricomposizione definitiva ad esempio con La Destra…
300 assurdità: perché svilire la storia al cinema?
Rispetto, racconto, stile: la storia non è un prodotto commerciale che va (s)venduto al supermercato o, peggio, al discount. Piuttosto un'icona da maneggiare con cura, indossando guanti gialli e di velluto, meglio se in cachemere. Senza svarioni o sbavature, portando il rispetto che si deve, senza ingessarlo di un certo conservatorismo stantìo. Ma neanche svilirlo con fiotte di sangue che…
Marino alla guerra dell'Acea, chi vince e chi perde
Una guerra prima sotterranea, poi evidente, infine deflagrata con la missiva pubblicata oggi in cui chiede chiarezza. Il sindaco di Roma Ignazio Marino ha messo nel mirino l'azienda controllata dal Campidoglio che eroga acqua e luce. Con una serie di riverberi (anche e soprattutto borsistici). LA PRIMA MISSIVA Mentre crollano i consensi per il sindaco della Capitale (penultimo nella classifica…
Come costruire la Casa popolare del Ppe in Italia. Parla il politologo Orsina
Il primo passo l'ha fatto il Pd confluendo nella grande famiglia europea del Pse. Cosa faranno i movimenti delle altre famiglie politiche? E i Popolari sparsi in vari partiti in vista della riunione di Dublino del PPE? E ancora: in Italia è possibile immaginare un centrodestra moderno ed europeo che si rifaccia al Ppe? Giovanni Orsina, storico alla Luiss di…