Non c'è in gioco solo l'Ucraina o l'approvvigionamento di gas, quanto la visione che si vuole avere di Europa: se un contenitore disgregato dove ognuno va per la propria strada, o una famiglia caratterizzata da un tratto comunitario. È l'analisi di Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, che in una conversazione con Formiche.net osserva non solo gli sviluppi delle ultime ore…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Ecco primi errori e primi successi di Renzi secondo il politologo Pasquino
Staffetta a Palazzo Chigi? Un'operazione condotta con “freddezza e cattiveria”. Bene l'ingresso del Pd nel Pse, quella tradizione è “un aggancio, non una destabilizzazione”, osserva uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino. Ma se da un lato si è vicini a un vero partito socialdemocratico in Europa, dall'altro il professore di European studies alla Johns Hopkins University si augura che…
Che cosa non mi convince dell'ingresso del Pd nei socialisti. Parla Arturo Parisi
“In questa vicenda Renzi c'entra poco”, ammette subito l'ex ministro della Difesa “ulivista" Arturo Parisi che ragiona a voce alta con Formiche.net sull'ingresso del Pd nella grande famiglia europea del Pse. Renzi, guidato dall'ottimismo del suo volontarismo – dice Parisi – ha preferito chiudere con un passato concluso e aprire al futuro sperando che la scelta di ieri "più che…
Ecco i miei tre consigli (industriali) a Renzi. Parla Menniti (Harmont & Blaine)
Gli annunzi non servono, avremmo preferito un cronoprogramma scadenzato di riforme e provvedimenti. E' tranchant il giudizio sul programma economico di Matteo Renzi che offre Domenico Menniti, amministratore delegato di H&B Italia. Menniti indica al premier le priorità da seguire. La soddisfano gli annunci economici che il premier ha fatto nei suoi due discorsi alle Camere? Ritengo che non sia più il tempo degli annunzi.…
Vi spiego perché non gioisco per il Pd socialista. Parla Alfredo Bazoli (Pd)
Il Pd nel Pse? Un passo indietro, abdica alla sua originaria funzione, certifica il deputato del Pd Alfredo Bazoli che mette l'accento sul ruolo delle famiglie del centrosinistra europeo anche in relazione a un auspicio: il Partito Democratico Europeo, più che al Pse. Ha ragione Beppe Fioroni a non voler morire socialdemocratico? Devo dire che anch'io sono perplesso dalla scelta…
Ecco come la destra riparte dopo le primarie (e il simbolo di An)
Delusione, soddisfazione, circospezione. Sono i tre stati d'animo all'indomani dei risultati delle primarie indette da Fratelli d'Italia per far scegliere alla base leader e simbolo. Ma se da un lato l'accoppiata Meloni-Crosetto sembra aver innestato la quinta verso le elezioni europee (dove pare che l'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno dovrebbe aver strappato una candidatura nella circoscrizione meridionale), dal Movimento…
Attento Grillo, il default del M5S è vicino. I consigli di Mello
I Cinque stelle? Non hanno ancora fatto default, ma restano le contraddizioni interne. L’esperto grillino Federico Mello, giornalista dell' Huffington Post Italia e autore di “Il lato oscuro delle stelle” commenta così il caos del Movimento di Grillo, nella consapevolezza che per l’impostazione aziendale che ha della politica, preferirebbe un partito anche al 15% che si comporta in un solo modo, piuttosto…
Marianna Madia, che cosa pensa degli statali il nuovo ministro della Pubblica amministrazione
Semplificazione e Pubblica Amministrazione, chi è e cosa pensa il nuovo ministro che Matteo Renzi ha voluto su quella che fu la poltrona di Renato Brunetta durante il governo Berlusconi: Marianna Madia. WELFARE Nella XVII legislatura è componente della commissione Lavoro, anche in virtù della sua partecipazione come membro al consiglio direttivo dell’Arel – l’istituto di ricerche fondato da Beniamino…
Forza Renzi e forza Lista unica Popolare alle Europee. Parla Costalli (Mcl)
Apertura di credito ma in attesa di fatti concreti, escludendo che giunga sino al 2018. Questa la posizione nei confronti del governo Renzi I di Carlo Costalli, presidente del Movimento Cristiano dei Lavoratori che a Formiche.net affida una riflessione a trecentosessanta gradi non solo su Renzi ma anche sui movimenti tellurici dei Popolari figli del Forum di Todi. I discorsi…
Ecco le vere idee sulla Giustizia del ministro Orlando
Nato per fare il Guardasigilli? Riforma del Csm, intercettazioni, separazione delle carriere, garantismo, riforma dei processi, avvocatura: ecco chi è, e cosa pensa, il nuovo inquilino di via Arenula Andrea Orlando, responsabile giustizia del Pd (dalla segreteria Bersani in poi) e deputato dal 2006. (GUARDA LE FOTO DEL MINISTRO ORLANDO AL VOTO DI FIDUCIA AL SENATO) PACIFICAZIONE Dall'ambiente alla giustizia,…