Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Comunione e liberazione dice addio a Berlusconi

Cl e il Cav. ormai distanti: il sodalizio tra il movimento ciellino e Silvio Berlusconi, incrinato da tempo, ha vissuto in questi giorni la definitiva (e irreversibile?) rottura. Il dato maggiormente significativo si ritrova nel fatto che Maurizio Lupi e Mario Mauro, i due ministri più attivi nel fare muro e resistere alle tentazioni oltranziste dei falchi e delle pitonesse di affondare il…

Popolari di tutt'Italia, uniamoci. L'appello di Costalli

Carlo Costalli, presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, lo dice a chiare lettere in una conversazione con Formiche.net. Il Partito popolare italiano? Un'ottima idea, ma a patto che non si regga solo su chi è in Parlamento ma si apra alle istanze “dei cosiddetti corpi intermedi, del mondo dell'associazionismo, dei singoli che in questi anni hanno votato turandosi il naso…

Austria, tesi e idee del leader destroso giunto terzo alle elezioni

Si possono vincere elezioni politiche con poco più del 20% dei consensi? Heinz-Christian Strache è il vincitore morale delle elezioni austriache, a una settimana dalle urne tedesche: il successore di Jörg Haider alla guida del partito di estrema destra Fpö è stato premiato alle urne con il 21,5% dei voti guadagnando quattro punti rispetto al 17,5% del 2008 e risultando…

Austria al voto con gli eredi di Haider in agguato

Può un Paese con l'economia ricca, in crescita e con la minore disoccupazione dell'eurozona essere preda di instabilità politica e ventate reazionarie? L'Austria chiamata oggi al rinnovo del Parlamento vive questo paradosso, con il cancelliere socialdemocratico uscente Werner Faymann (in foto) a capo della grande coalizione, chiamato ad un'impresa difficile: tentare di arginare l'ultradestra in ascesa data dai sondaggi al 20%…

Ecco chi non seguirà (forse) Berlusconi

Si dice che quando abbiano passato il telefono al ministro Maurizio Lupi per informarlo che si sarebbe dovuto dimettere, fosse a messa e nel momento dello scambio della pace. E proprio la pace dei cattolici moderati potrebbe essere il fil rouge, utile a costruire un gruppo di nuovi responsabili ("ma non paragonateci a Scilipoti", chiede un alto dirigente pidiellino) in…

Grecia, arrestato leader di Alba dorata: rischio elezioni anticipate?

Il controcolpo di stato in Grecia: arrestato leader di Alba dorata Nikolaos Mikalioliakos e nove dirigenti del partito neonazista, spiccati 38 mandati di cattura: accusati di eversione e banda militare. In manette anche il portavoce del partito Ilias Kasidiaris, candidato alle prossime amministrative di Atene, Elias Panagiotara e Iannis Hare. Sono scattate perquisizioni e controlli in tutto il Paese con…

Sfiliamo la rete da Telecom. Parla l'ex ministro Gasparri

Dimissioni dei parlamentari pidiellini firmate, fitti colloqui per capire come orientare il pallino della politica, Berlusconi asserragliato nel bunker di Palazzo Grazioli, mentre non si placano gli echi della cessione di Telecom a Telefonica. Il momento complicatissimo, del governo e del paese, al centro di una conversazione con l'ex ministro delle Comunicazioni e senatore del Pdl, Maurizio Gasparri. Letta pensa…

Telecom, capitani di ventura? Più che altro cloni di Schettino

Capitani di ventura? Più che altro, guardando ai casi Telecom e Alitalia, tanti capitani Schettino pronti a calarsi da una scialuppa dorata non appena le cose si mettono male. Ha ragione l'economista Mario Seminerio quando, a proposito delle dimissioni di Stato che tanto scalpore suscitano, solleva il vero nodo aggrovigliatosi nel corso degli anni attorno ad un capitalismo da debito…

100mila poeti per il cambiamento

Le anime dei poeti ha scritto Pablo Neruda, hanno meno frontiere di quelle degli altri. Come se avessero dinanzi a loro un mare aperto, a cui affidare una miriade di messaggi in bottiglia da recapitare al mondo intero. La poesia come vettore di trasmissione di sentimenti, passioni, iniziative e idee per dare una scossa al magma immobile e apatico di…

Che cosa non condivido della comunicazione di Papa Francesco. Parla il tradizionalista De Mattei

La stampa strumentalizza, ma il Papa le ha dato una mano: è l'opinione del tradizionalista Roberto De Mattei, docente di Storia Moderna e Storia del Cristianesimo all’Università Europea di Roma, fino al 2011 vice-presidente del Cnr. De Mattei dirige le riviste “Radici Cristiane”, “Nova Historica” e l’agenzia di informazione “Corrispondenza Romana” e affida a Formiche.net la sua personale lettura del primo…

×

Iscriviti alla newsletter