Skip to main content

Francesco De Palo About Francesco De Palo

Giornalista professionista, scrittore, ghostwriter. Classe '76, barese, laureato in Giurisprudenza, scrive da Freelance per Il Fatto Quotidiano, Il Giornale (in passato Left, Osservatorio Balcani e Caucaso, Il Calendario del Popolo). Corrispondente in Italia del giornale greco Zougla. È direttore del magazine Mondo Greco. Autore di "Onde-diario di un immigrato" (Aletti editore 2011) e di "Greco-eroe d'Europa" (Albeggi edizioni 2014) vincitore dell'Alexandria Scriptori Festival '14. Nel 2021 ha curato il volume "L'Italia dei Giganti" di Georgios Labrinopulos (Ed. Pegasus). Dal 2016 Cavaliere dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Dal settembre 2017 al dicembre 2019 direttore responsabile di Impaginato quotidiano. www.fdpmedia.org

Corriere, Repubblica e il giorno del giudizio per Berlusconi

Sentenza Mediaset, caso Mps e l’arresto a Cannes di Ablyazov in evidenza sulle prima pagine dei quotidiani oggi in edicola. "Berlusconi, le carte della difesa apre il Corriere della Sera "Il fatto non è reato". Oggi la Cassazione decide, spazio alle tensioni nel Pdl, bocciate le manifestazioni. Procedura d’urgenza per la riforma elettorale. Ieri è stato il giorno della difesa…

Marchionne ha molte ragioni e pochi torti. Parla Magno

“Bisogna mettersi in testa che ormai la Fiat è un’azienda americana con delle propaggini produttive in Italia, e noi dobbiamo ragionare in questa prospettiva”, ammonisce Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, secondo cui il futuro degli stabilimenti Fiat nel Paese è abbastanza nero. Come mai il liberale e…

Mandela e Mugabe, i due volti (agli antipodi) dell’Africa

I due volti dell'Africa: Nelson Mandela in fin di vita con la sua storia e le sue battaglie per i diritti, che ha lasciato la carica di presidente per dedicarsi all’impegno civile e sociale; e il dittatore Robert Mugabe che non intende abbandonare il potere in uno Zimbabwe chiamato oggi al voto. Se vincesse sarebbe record: al timone del suo…

Corriere, Repubblica e Giornale: che cosa c'è sui quotidiani

La sentenza Mediaset su tutte le prime pagine dei quotidiani di oggi. «Arrestate Berlusconi» caccia all’uomo fino all’ultimo, apre Il Giornale. L’accusa concede solo lo sconto di due anni sull’interdizione del Cav. Ma ammette che ci sono errori. E Renzi tifa per l’assoluzione: «Non si fa politica coi processi». Mantre di spalla Vittorio Feltri riflette su come è eccezionale questo…

Caro Saccomanni, è folle privatizzare ora. Parla Seminerio

“In questo momento, nel mondo e nell’eurozona, siamo al minimo storico delle operazioni di privatizzazioni”, dice l’economista Mario Seminerio, animatore del blog Phastidio.net che, in una conversazione con Formiche.net, commenta gli annunci recenti del premier Enrico Letta e del ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni. Giusto vendere ora quote di Eni, Enel e Finmeccanica? Premetto che non mi entusiasma tale dibattito. Come…

La strage in Irpinia e il processo Mediaset sui giornali di oggi

Lo strazio per la tragedia in Irpinia, il Papa a tutto campo e la sentenza della Cassazione sul caso Mediaset in primo piano sui quotidiani di oggi. "Perdeva pezzi per strada" titola La Stampa di Torino, primi indagati per strage colposa. I pm: verifiche anche su Autostrade. Con il corsivo di Andrea Malaguti "unghie, denti, braccialetti: la pena dei riconoscimenti"…

Ecco come Italia e Grecia collaboreranno su austerity, gas e privatizzazioni

Il 2014 sarà l’anno dell’Italia e della Grecia. Non tanto per destini incrociati o pericoli comuni, ma perché i due Paesi si divideranno il semestre di presidenza di turno dell’Ue. È stato questo il punto di partenza dei novanta minuti di colloquio tra il premier italiano Enrico Letta e quello greco Antonis Samaras oggi ad Atene. Nel giorno in cui…

Il Corriere tra Papa e Berlusconi. Fatti e commenti sui giornali di oggi

La strage in Irpinia, il Papa che si congeda da Rio e le 24 ore che precedono la sentenza su Berlusconi in primo piano sulla stampa di oggi. Il Corriere della Sera apre con i particolari sul salto di decine di metri del bus: molti bimbi a bordo. E un testimone dice: "Vediamo 30 corpi dal parapetto divelto". In tre…

Letta cresce, il Pd cala. Lo studio Lorien

Enrico Letta cresce, il Partito democratico cala. Nell'ultimo Osservatorio socio-politico di Lorien Consulting emerge ancora una situazione piuttosto critica del Paese a fronte di una classe politica troppo preoccupata e rivolta a questioni "di Palazzo", in contrasto al bisogno da parte dei cittadini di stabilità e di riforme. Si registrano anche pareri positivi sul governo, sempre in vantaggio sul piano del…

Le primarie del Pd? Speriamo non le vinca Tafazzi. Parla il renziano Scalfarotto

Il post direzione del Nazareno, l’eterno scontro tra il correntismo e l’idea ariosa e innovativa di un partito aperto. Il momento del Pd letto dal vicepresidente del partito, Ivan Scalfarotto, che in una conversazione con Formiche.net ragiona su chi, come anche riconosciuto da Massimo D’Alema, oggi può raggiungere l’obiettivo di vincere le elezioni: Matteo Renzi. Il caos della direzione democratica…

×

Iscriviti alla newsletter