La delusione tra i tifosi della rivoluzione liberale è ancora forte per poter ripercorrere quei sentieri politici con una Forza Italia bis, osserva l’economista Nicola Rossi, già senatore e anima del pensatoio liberale montezemoliano Italia Futura. Rossi con Formiche.net ragiona su quanto sia complicato e fuorviante “cambiare solo l’insegna dinanzi a un negozio”. Berlusconi riguiderà Forza Italia. Dove ha fallito il…
Francesco De Palo
Leggi tutti gli articoli di Francesco De Palo
Forza Italia o Pdl? Per me pari sono. Parla Matteoli
Non c’entra nulla il fatto di aver voluto la fusione tra Forza Italia e An, racconta un ex ministro come Altero Matteoli che di quei passaggi ne sa molto, provenendo proprio dall’ex Msi. Il nocciolo del problema sta invece nella giravolta di Gianfranco Fini, attacca. Per cui oggi non ha senso interrogarci sul nome o sul simbolo della nuova Forza…
Liberalizzare le professioni: vademecum per la crescita
Come spezzare la zavorra di professioni chiuse che corporativizzano non solo il mercato del lavoro ma l'intero sistema Italia? Da tempo sull'argomento è un fioccare di libri e pamphlet sull'esigenza di apertura e di cambiamento. E ad appannaggio di professioni che non possono restare un passo indietro rispetto alle mutevoli esigenze del mercato e a condizioni economiche che, piaccia o…
Che fine hanno fatto i finiani? Ecco cosa si muove in fondo a destra (e non solo)
In principio erano un gruppo assortito e diversificato. C'era il pasionario gattopardesco convinto che tutto girasse attorno alla giustizia, quella che con gli occhialini alla Rottermaier pensava di gestire la politica 2.0 con gli strumenti del vecchio scontro tra rossi e neri nella Capitale ma con una nuova veste post ideologica (solo di forma, però). E chi, comodamente accucciato sotto…
La Tunisia post Ben Ali e quella voglia di chiudere un’epoca
Cosa si intende per legge di immunizzazione della rivoluzione? La Tunisia che tenta una via di uscita democratica al dopo Ben Ali si riscopre intenta a ragionare su quale destino riservare proprio agli ex esponenti del regime autoritario di Zine el Abidine Ben Ali. Cosa fare dunque di tutti quei dirigenti che occupavano posizioni di rilievo? Manager, fedelissimi del grande…
Ecco perché con Renzi segretario il governo ha le ore contate. Parla Polito
La crisi di leadership di Pierluigi Bersani, i tentativi non più velati di ritardare il congresso proprio per la paura di Renzi, il nodo dei 101 franchi tiratori che non sarà sciolto tanto facilmente. Cosa accade nelle stanze del Nazareno? La lettura dei fatti democratici dell'ex direttore del Riformista ed editorialista del Corriere della Sera, Antonio Polito, che fa una previsione: “Con Renzi segretario si innescherebbe il countdown per il governo”.…
Renzi sarà il prossimo presidente del Consiglio. Parla Fioroni
Nessuno guardi al proprio ombelico, ammonisce l'ex ministro dell'Istruzione Beppe Fioroni, rivolgendosi tanto agli alleati di governo stuzzicati dall'idea di mettere a rischio l'esecutivo, quanto ai partner interni del Pd, concentrati sull'obiettivo del congresso. In un conversazione con Formiche.net, Fioroni ragiona sulla priorità di “sentirsi democratici e non "ex di qualcosa”, per costruire il popolarismo di domani. E incorona Matteo…
Ecco come rinasce l'ultraleggera Forza Italia
Quando Forza Italia era solo un embrione, nel 1993, lui c'era. Perché iscritto giovanissimo al Partito Liberale, perché capace di mettere benzina (super) in quel grande “altoforno produttivo” che è il Veneto. Per questo oggi, dopo essere stato due volte ministro e governatore proprio di quella regione, Giancarlo Galan ragiona su come tornare non semplicemente a nome o simbolo che…
Ecofin, perché sul fallimento delle banche non si è scelto il metodo Cipro
Non c’è il rischio di un caso Cipro anche nel resto d’Europa, quello è stato un episodio isolato dettato dalla straordinarietà del sistema bancario. Commenta così l’economista Mario Seminerio la decisione dell’Ecofin di prevedere il cosiddetto fallimento bancario ordinato. Fallimento delle banche: l’Ecofin sposa il modello Cipro? Non lo penso affatto. In primis investitori e risparmiatori pagheranno il costo parziale…
Ecco tutte le critiche al piano sul lavoro del governo Letta
Un enorme spreco di denaro, poche assunzioni, una tipologia di contratto obsoleta. E ancora, lo stralcio Expo come occasione perduta e con il nodo della contrapposizione Pd-Pdl. Il piano del governo sul lavoro non trova riscontri positivi nel mondo degli economisti. Da un lato gli attacchi sulla copertura sferrati dall’economista Tito Boeri dalle colonne di Repubblica, dove definisce la mossa…